- 18 settembre 2024
Valsoia risponde a Nutella: in arrivo la crema spalmabile cacao e nocciole 100% veg
Valsoia prepara l’offensiva alla Nutella Veg. L’azienda nata nel 1990, pioniera sul mercato italiano dei prodotti alternativi vegetali, lancerà a ottobre la nuova la nuova crema spalmabile “Valsoia Zero” al cacao e nocciola.
- 29 luglio 2024
Valsoia accelera sulla ricerca e raddoppia a Serravalle Sesia
Valsoia raddoppia il suo stabilimento produttivo di Serravalle Sesia (Vercelli). La società di riferimento nel mercato italiano dei prodotti per l’alimentazione salutistica, la cui direzione si trova a Bologna, ha deciso di espandere il proprio impianto piemontese per aumentare la capacità
- 01 febbraio 2024
Carne coltivata, la Ue: l’Italia ha violato le procedure europee
Chiusa in anticipo rispetto ai tempi previsti la procedura Tris: richiesta di una rendicontazione degli sviluppi dati al disegno di legge
- 08 dicembre 2023
Panzani (Valsoia): il divieto al meat sounding un danno per le imprese italiane
La legge sulla carne coltivata introduce un freno all’utilizzo di nomi tradizionalmente legati alle proteine animali per prodotti vegetali
- 01 giugno 2023
Robo-rider: se la moto si guida da sola
La guida assistita anche per le moto: questo l'obbiettivo del progetto "Robo-Rider" che vede la luce nel contesto del Centro nazionale mobilità sostenibile, e più precisamente dallo "spoke" dedicato ai veicoli autonomi e connessi. Il progetto è coordinato dal Politecnico di Milano e si svolge in collaborazione con Energica Motor Company. Ne parliamo con Giulio Panzani, professore del Politecnico di Milano.
- 09 marzo 2023
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco al via con il Rally del Ciocco
Inizia la corsa ai titoli Assoluto, Promozione, Due Ruote Motrici e R1 con la classica apertura toscana, prima di otto tappe stagionali.
- 31 gennaio 2023
Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità
Entrerà in vigore Il 28 febbraio 2023
- 13 gennaio 2023
Obbligazioni, nella compensazione atecnica si può procedere all'accertamento contabile del saldo senza eccezione di parte
Lo ribadisce la Cassazione con l'ordinanza 27030/2022
- 10 novembre 2022
Luiss, decolla l’Executive Programme in gestione della crisi d’impresa
Corso progettato dalla Luiss School of Law e dalla Luiss Business School, punta a fornire gli strumenti necessari per prevenire e affrontare le fasi più complesse e delicate vissute dalle aziende
- 29 ottobre 2022
Il Chianti
Vino supremo, ottima carne e tanto altro: oggi Mangia come parli è nel Chianti, quella stupenda zona collinare a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Il primo ospite di oggi non mangia carne, ma è comunque un grande amante della cucina toscana, soprattutto nella sua tradizione di piatti ricchi di proteine vegetali dei legumi: di cibo che fa bene, ma anche gustoso, si intende benissimo Marco Bianchi , divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e conduttore di "Viaggio nel corpo umano" su Food Network. Il nostro percorso di oggi non può che partire dal Chianti Classico, il cuore più puro e più antico di questa regione toscana. Qui, all'ombra della millenaria Badia di Passignano, si trova l'Osteria di Passignano : un ristorante luogo simbolo del vino, di proprietà della famiglia Antinori. A capo della brigata c'è chef Matteo Lorenzini, allievo di Alain Ducasse. Da un Maestro dei fornelli, passiamo ad un Maestro della Carne: dall'Osteria di Passignano la Strada Statale 118 ci conduce a Panzano in Chianti dove si trova la storica Macelleria Cecchini dell'istrionico Dario, poeta della ciccia famoso in tutto il mondo. Restiamo nella nostra zona d'interesse anche nello Spazio news con Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti che ci racconta come è andata la vendemmia di quest'autunno. Un'oretta di strada che inizia con la Regionale 222 Chiantigiana e finisce con la Regionale 429 di Val d'Elsa di condurrà a Castelfiorentino dove ci aspettano i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Enriques" con la preside Barbara Degl'Innocenti.
- 05 agosto 2022
Negoziazione assistita, istruttoria stragiudiziale per dichiarazioni dei terzi
Tribunale dei minorenni con le vecchie regole fino al 1 gennaio 2030
- 07 giugno 2022
L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
I prelevamenti di utili da parte del socio, per importi superiori a quelli effettivamente conseguiti dalla società, non provano in automatico l’evasione. È questo il principio espresso dalla Ctr Piemonte, con la sentenza 845/3/2021 (presidente Panzani e relatore Steinleitner).
L’indebitamento può giustificare prelievi bancari superiori agli utili
I prelevamenti di utili da parte del socio, per importi superiori a quelli effettivamente conseguiti dalla società, non provano in automatico l’evasione. È questo il principio espresso dalla Ctr Piemonte, con la sentenza 845/3/2021 (presidente Panzani e relatore Steinleitner).