Panorama
Trust project14 aprile - Bollette: il contributo straordinario di 200 euro
Arera, l'Autorità per energia, reti e ambiente, ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto legge n.19/2025) dal 1° aprile è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.Il provvedimento prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro e che i beneficiari vengano così individuati e poi informati direttamente dai propri operatori, che entro tre mesi dovranno erogare lo sconto. Facciamo un riepilogo con il presidente di Arera, Stefano Besseghini.In apertura di puntata, come ogni settimana, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.
Narco-sottomarini e sequestri record, la Spagna al centro dei traffici di cocaina - di Mario Magarò
A lungo principale porta d'ingresso della cocaina diretta in Europa, la Spagna ha fatto nuovamente registrare, negli ultimi due anni, ingenti sequestri di droga nei principali porti delle coste spagnole. Una conferma della rinnovata centralità del Paese iberico nei traffici internazionali di cocaina, in concomitanza con una riduzione dei sequestri nei porti di Rotterdam ed Anversa, principali vie d'accesso al mercato europeo nell'ultimo decennio. In aggiunta all'occultamento negli enormi containers che viaggiano via mare, attualmente la principale modalità utilizzata per il traffico di cocaina, le organizzazioni criminali sono ricorse anche ad un nuovo metodo, quello dei narco-sottomarini, capaci di trasportare la droga attraverso l'Atlantico fino a raggiungere le coste della Galizia.Attualmente, una buona parte della cocaina diretta verso la Spagna e l'Europa arriva dal porto di Guayaquil in Ecuador, dove la presenza delle mafie italiane e balcaniche ha assunto ormai un carattere predominante, con importanti ramificazioni nella Penisola iberica.
Proteggere il suolo
Dalle pratiche tradizionali sudafricane per rigenerare il suolo alle Green Community e gli ecovillaggi italiani. Viaggio attraverso gli studi e le buone pratiche per restituire fertilità al terreno e proteggere i servizi ecosistemici che svolge.Gli ospiti di oggi:Rita Salimbeni - giornalista ambientaleCarla Amici - Sindaco di RoccagorgaMarcella Minelli - dottoressa agronoma, esperta di bio urbanistica, bio architettura e benefici ecosistemici per l’Ecovillaggio Montale
- 13 aprile 2025
Una nuova spinta tecnologica per l’automotive
Il nuovo piano per l'auto testimonia una nuova consapevolezza europea verso l'innovazione, dando respiro a un settore in crisi anche a causa della precedente spinta tecnologica, troppo prematura rispetto alle disponibilità di allora. Per rispondere alle sfide della transizione, è fondamentale sviluppare nuove competenze in tutta la filiera e trasformare le catene del valore; favorendo collaborazioni, anche con i settori dell'education, e nuovi modelli di business. L'Unione Europea dovrebbe facilitare questo riassetto industriale, considerando anche l’ascesa di nuovi leader futuri – spiega Marco Cantamessa, professore ordinario di gestione dell'innovazione al Politecnico di Torino.Nel 2024 Solaris ha registrato un record di vendite in Europa, con oltre il 50% degli autobus venduti elettrici o a idrogeno. Il fattore chiave per il successo di Solaris risiede proprio nell'ampia offerta di questi veicoli a zero emissioni; una tendenza che continuerà nel 2025, con un notevole aumento dell'interesse per la tecnologia a celle di combustibile a idrogeno. Gli autobus a idrogeno offrono particolari vantaggi, come tempi di rifornimento rapidi e una maggiore leggerezza rispetto agli equivalenti elettrici – racconta Riccardo Cornetto, direttore commerciale di Solaris Italia.
Stefano Quaglierini: Enologo e Wine influencer
I creator sono i personaggi del momento. Centinaia di migliaia di follower, milioni di mi piace…allora perché non conoscerli, non scoprire i loro segreti? Beh, noi li invitiamo sempre a Radio 24. Uno a uno! In occasione del Vinitaly ci è venuto a trovare Stefano Quaglierini, @italian_wines. Quasi 430mila follower su TikTok e più di 3,8 milioni di “mi piace”. Stefano è un Enologo e Wine Influencer e attraverso i suoi profili social racconta lo straordinario mondo del vino. Le sue competenze si mischiano con le sue doti da comunicatore, in un viaggio dalla cantina… allo smartphone.
Una donna presidente del Cio: ma non ditelo a De Coubertin...
Le donne? Lui non le avrebbe mai volute vedere non solo come dirigenti, ma persino come atlete in gara ai giochi Olimpici! Beh, quasi due secoli dai tempi di Pierre De Coubertin, il creatore delle Olimpiadi moderne, non sono però passati invano! Basti pensare che il Comitato Olimpico Internazionale, di fatto il governo dello sport mondiale, il 20 marzo ha eletto (per la prima volta nella storia) come sua nuova presidente proprio una donna, per di più giovane (appena 41 anni), africana (è nata in Zimbabwe) ed ex atleta (plurimedagliata olimpica e mondiale nel nuoto): Kirsty Coventry, che succede così al tedesco Thomas Bach.Quale il significato di questa scelta rivoluzionaria? Come ci si è arrivati? E quali le sfide che la nuova presidente dovrà affrontare per non far perdere allo sport mondiale la rotta nella tempesta geopolitica contemporanea?Ne parliamo oggi a Olympia con il professor Nicola Sbetti, docente di storia dell'educazione fisica e dello sport all' università di Bologna, e membro della Società Italiana di Storia dello Sport, e con Manuela Di Centa, vincitrice di due ori, due argenti e tre bronzi olimpici nello sci di fondo, nominata nel 1996 nella commissione atleti del Coni e nel 1998 nella stessa commissione del Cio, di cui è stata membro per oltre un decennio e di cui è ancora oggi membro onorario.
«Salerno Wonders» accompagna buyer stranieri in un tour promozionale
E’ stata denominata “Salerno Wonders”, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali.
Radiotube Social Network del 12 aprile 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Luca Barra, docente di tv e media digitali all’Università di Bologna. In settimana c'è stata la visita di Re Carlo in Italia. Chi meglio di Giorgia Olivieri, giornalista grande esperta di reali, per sapere tutto a riguardo?
OpenAI controquerela Elon Musk: «Vuole danneggiare l’azienda»
Quella fra Elon Musk e OpenAI è una di quelle storie che, alla fine, sembrano non chiudersi mai. Anche da separati e nemici. Perché è una storia di gelosie e dispetti, destinata a riempire di retroscenismo giudiziario il florido mondo dell’intelligenza artificiale.
Mikro Kapital contro la desertificazione bancaria: un aiuto alle piccole imprese
Desertificazione bancaria ed esclusione sociale sono due facce della stessa medaglia: la difficoltà di accesso al credito.Sono in crescita le piccole aziende e i semplici cittadini che si ritrovano senza servizi bancari di prossimità a causa delle numerose fusioni. Questo processo è definito
- 11 aprile 2025
Solo il 29% delle donne usa nel lavoro l'Ai generativa, serve più formazione
Meno donne, rispetto agli uomini, nell’insegnamento delle materie Stem; meno donne in azienda che si occupano di tecnologia e Ai; meno donne nella già esigua quota di programmatori e sviluppatori. E, a completare il quadro, meno donne che usano l’Ai generativa nel lavoro e nell'attività
Non sono mai stato tanto attaccato alla vita
Abbiamo scelto un verso di "Veglia" di Giuseppe Ungaretti per il titolo di questa puntata che racconta storie di vita, e di paura della morte. C'è la storia di Tiziana, infermiera ospedaliera che non può dimenticare Mauro, un suo paziente che le stringeva la mano mentre aveva paura che la fine fosse vicina, e per farsi coraggio entrambi guardavano in tv il Festival di Sanremo.E poi Alessandra, che ricorda un anziano signore tanto attaccato alla vita da rifiutare la sua condizione di malato. E infine la storia di Diana Athill, autrice ed editrice inglese, che prima di lasciarci nel 2019, a 101 anni, ha scritto per The Guardian un pezzo molto bello che si intitola “E' sciocco aver paura di morire”. PlaylistOld Man - Beck Se Si Potesse Non Morire - Modà Life - Des’reedeath bed (coffee for your head) - Powfu, beabadoobee (Don't Fear) The Reaper - Blue Öyster Cult Life in Technicolor - Coldplay
- 10 aprile 2025
In Italia procedimenti di bonifica per oltre 36mila siti. Per il 53% dei casi procedura conclusa
Dai piccoli eventi, come il carburante sversato da una cisterna sulla strada o in una campagna, alla discarica di una vecchia industria dismessa. Il panorama è variegato ed è quello delle aree inserite nel terzo rapporto sullo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia, realizzato
Puoi accedere anche con