- 23 settembre 2024
Radio 24 a Cersaie 2024
Radio 24 è presente con i suoi studi a Cersaie, il salone internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, a Bologna dal 23 al 27 settembre. Il salone, arrivato alla sua 41esima edizione, è l'appuntamento di riferimento per conoscere tendenze e soluzioni innovative nel campo delle superfici, dell'arredo del bagno e delle finiture per lo spazio architettonico. Secondo l'ultimo dato di Confindustria ceramica, l'industria ceramica italiana supera i 7,5 miliardi di euro di fatturato, proprio grazie alla sinergia dei settori coinvolti, dalle piastrelle e rivestimenti per l'architettura alla ceramica sanitaria e per l'arredobagno. Una particolarità di Cersaie 2024 è "The Square", un'arena, ideata dall'architetto Dario Curatolo, che si ispira alla piazza di Bologna e che, al centro della fiera, ospita convegni, premiazioni e conferenze.Radio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a Cersaie presso l'area The Square stand 91LUNEDÌ 23dalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaMARTEDÌ 24Smart city - condotto da Silvia BandelloniRadionext - condotto da Pepe Moderdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniMERCOLEDÌ 25dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio MauriziEssere e avere - condotto da Marialuisa PezzaliGIOVEDÌ 26dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo GentaLe interviste e i servizi di Giulia BassiCeramica e motori, un legame vincenteStefania Leardini Mularoni, imprenditrice, racconta il rapporto con Manuel Poggiali a partire dal 2001: “Iniziò come legame affettivo e si legò poi alla promozione del mondo ceramico. Forza, grinta e passione sono i valori comuni tra questi due mondi”.Il ritorno del mercato asiatico e la forza delle imprese italiane: bilancio della 41esima edizione di CersaieLe difficoltà legate a concorrenza, transizione green e norme Ue. Cinque giorni di manifestazione commentati dal direttore di Confindustria Ceramica, Armando Cafiero: "Gli investimenti da parte delle nostre imprese in un momento così complicato ci fanno ben sperare per il futuro".Costo dell’energia e vincoli ambientali: i problemi delle aziende del settore ceramicoMassimo Bitonci, sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy: "Le imprese che vanno verso la transizione rischiano di essere ostacolate, deve cambiare la visione a livello europeo e servono incentivi per chi riduce il carico di CO2"L'architettura che ripara il mondo: la lezione di Riken YamamotoL'architetto giapponese racconta la sua visione: "Ogni casa esiste all'interno di una città e ogni famiglia esiste all'interno di una comunità. Abbiamo il compito di creare effetti sinergici per far trovare bene le comunità tra di loro. Noi architetti abbiamo la responsabilità di creare spazi che permettano le relazioni".La concorrenza sleale dell'India, un pericolo per il mercato italianoGraziano Verdi, amministratore delegato Italcer e vice presidente di Confindustria Ceramica, racconta i bassi costi di produzione e le importazioni dall'India, le cui aziende non rispettano i canoni ambientali e sociali richiesti in Europa: "La soluzione è seguire la proposta degli Stati Uniti con dazi che vanno dal 300 al 500%. In questo modo anni fa era stato risolto un analogo problema con il mercato conese".La piastrella con un "cuore" antibattericoLuigi Pincelli, direttore marketing e comunicazione di Panaria Group, racconta la tecnologia con ioni d'argento che blocca fino al 99,9% dei batteri: "Questa componente viene inserita nel materiale ceramico prima della cottura. I rivestimenti di questo tipo, che assicurano la massima igiene e pulizia, possono essere utilizzati in tutti gli ambienti abitativi e anche nei luoghi pubblici".Meno acqua e nuovi materiali come zinco, ottone, titanio: l’arredo bagno punta al risparmio energeticoOscar Colli, esperto di interni e industrial design: “Il bagno una volta era una stanza da nascondere, oggi è da mostrare ed è il luogo dove prenderci cura di noi stessi, anche in senso orientale. C’è una mentalità che punta al risparmio verde, lo chiedono i consumatori e lo offrono i costruttori”.Servono norme europee rigide per proteggere la produzione ceramica italianaAugusto Ciarrocchi, presidente Confindustria Ceramica: “Questo settore paga la crisi del mercato ma soprattutto la concorrenza sleale dei Paesi che producono a basso costo imitando e copiando il nostro Made in Italy”.Export, eccellenza e incentivi: il settore ceramico tra fatturato, ricavi e caliFilippo Manuzzi di Confindustria Ceramica analizza i dati che parlano di 6 miliardi di fatturato nel 2023 e tre miliardi nel primo semestre 2024: “Sempre più Paesi producono ceramica anche se nettamente inferiore rispetto a quella italiana. E mercati trainanti come Francia e Germania sono in difficoltà. Dopo l’exploit del 2022 ora gli incentivi sono pochi o nulli”.Emanuele Orsini: “Un settore eccellente che va tutelato”Il presidente di Confindustria: “La ceramica in questi anni ha investito molto, due miliardi di investimenti verso il green e l’ambiente. Serve una transizione adeguata e con la rivisitazione di alcune norme che possano impedire la crescita e la tutela della nostre imprese”La competitività internazionale ha bisogno della forza della comunità localeRegina Corradini, amministratore delegato Simest, e il sostegno al distretto ceramico emiliano-romagnolo: “Questa Regione è stata colpita dalle alluvioni e non è la prima volta. Noi cerchiamo di mettere a disposizione misure e aiuti per far tornare le aziende competitive”.
- 06 luglio 2024
Navigare in acque agitate
Nonostante una situazione geopolitica complessa, che sta creando alcuni problemi ai commerci internazionali, il trasporto merci marittimo globale tiene.Per quest’anno le stime sono previste al rialzo. Ma qual è la situazione dei porti italiani? Recentemente è stata presentata la pubblicazione realizzata da Assoporti e dal Centro studi SRM, che offre una panoramica generale su tutti i fenomeni che hanno interessato e stanno interessando il settore.In questa puntata di Container, Massimo de Donato ne parla con Alessandro Panaro, Responsabile del dipartimento Maritime & Energy di SRM, che spiega come i porti italiani abbiano reagito abbastanza bene alle criticità del momento, anche perché accolgono flussi diversificati di merci. Si registrano però alcuni rallentamenti dei traffici in alcuni scali, in particolare dell’Adriatico che sono sbocco di prossimità per le navi provenienti da Suez.
- 17 giugno 2024
Porti, calano i traffici, tranne che i ro-ro; Classificazione delle imprese, nuova direttiva Ue
Le guerre, in Ucraina e Medio Oriente, comprimono i traffici nei nostri porti. Secondo il rapporto di Assoporti e Srm (il Centro studi collegato a Intesa Sanpaolo) nel 2023 – 3,2%. “Le navi dirottate da Suez verso il Capo di Buona Speranza hanno favorito i porti spagnoli e del Nord Africa dove si sono registrati livelli record – commenta Alessandro Panaro di Srm – Tengono bene invece i traffici ro-ro, e questo è molto importante a fronte di un accorciamento delle catene logistiche”.Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stata pubblicata una direttiva che riguarda l’autotrasporto e che contiene un’importante novità normativa sul fronte della classificazione delle imprese in base al rispetto dei tempi di guida e di riposo. Ne parliamo con Marco di Gioia, segretario generale di Uetr, l’unione europea delle associazioni dell’autotrasporto.
- 01 aprile 2024
Digitalizzazione, la spinta del Pnrr; Falteri, Federlogistica: “Per le aziende fondamentale investire in cybersecurity”.
Per digitalizzare la logistica, per fare quello scatto avanti decisivo lungo questa strada obbligata nel presente e tanto più per il futuro, il Pnrr mette a disposizione 250 milioni di euro, 175 dei quali da destinare direttamente alle imprese. E’ un’occasione irripetibile e imperdibile. Ne parliamo con Davide Falteri, vice presidente di Federlogistica.“Per le aziende della logistica è altrettanto fondamentale attrezzarsi per prevenire e, nel caso, contrastare gli attacchi dei pirati informatici, nessuna impresa, anche la più piccola, può ritenersi immune da questo rischio”, sottolinea.E digitalizzazione, intermodalità e sistematico ricorso alla clausola franco fabbrica (ex work) sono i parametri presi a riferimento dalla ricerca condotta da Srm, il centro studi collegato a Intesa Sanpaolo, che ha coinvolto 400 aziende manifatturiere che esportano i propri prodotti. Ne parliamo con Alessandro Panaro, economista dei trasporti di Srm.
- 28 luglio 2023
Obiettivo India per le filiere della regione: nel 2022 l’export verso il Paese a +23%
È partita la corsa dei distretti manifatturieri emiliani al continente indiano per presidiare, con produzioni locali, la prima economia mondiale per crescita del Pil (tra +6 e +7% da qui al 2024) nonché il mercato più popoloso al mondo. Chi già c’era, come Dinamic Oil, sta raddoppiando la
- 01 luglio 2023
Maratona dles Dolomites, la bici torna a regnare sulle strade alpine
Al via la 36esima edizione della Granfondo più ambita d’Italia e non solo. Con passi chiusi al traffico veicolare dove gli amatori sfideranno i vip dello sport, dello spettacolo e della finanza
- 11 maggio 2023
La Zanzara del 11 maggio 2023
Da Ultima deGenerazione a Ultima tenda a Milano. Dalle sardine alle tendine. Editoriale durissimo del conduttore contro le recenti proteste. Luca Telese difende le proteste, proprio come Parenzo. Ah David racconta l'aneddoto di Porro e la Porsche. Andrea Ruggeri e gli accampamenti. Crucianiano. Marialuisa Panara e il tatuaggio Sieg Heil. Non risponde Cruciani riceve una telefonata da Napoli. Munnezza, shampoo, vergogna dell'Italia, e tanti altri complimenti. Andrea da Lucca ha visto una trans e sta provando benessere. Telefonatina all'avvocato Matrella. Ci mancava. Insieme alle sue lotte. Andate a vedere su Youtube i video premonitori sullo sterminio di massa. Lorenzo Roselli di Militia Christi ha 28 anni ed è vergine. Non si è neanche mai masturbato.
- 05 maggio 2023
Ceramica, sul distretto di Sassuolo arriva l’indotto Usa
Il +50% di visitatori al Coverings in Florida confermato dalla ripresa degli ordini – A settembre 40° edizione di Cersaie a Bologna
- 01 maggio 2023
Sicurezza stradale, le proposte di Trasportounito - Porti, traffici in crescita, l'analisi di Srm e Assoporti
"Il rispetto degli slot di scarico "stressa" gli autisti e i mezzi e può pregiudicare la sicurezza stradale, è questo uno dei punti sottolineato nelle nostre osservazioni e proposte inviate al ministro Salvini", afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito. Traffici portuali in crescita nel 2022, + 1,9% rispetto al 2021. A tirare le somme sono stati Assoporti e Srm, il centro studi collegato a Intesa San Paolo.Alessandro Panaro, che di Srm è il responsabile dell'area di Ricerca marittima e di Economia mediterranea, commenta il dato ed elenca le sfide per il nostro sistema logistico.
- 27 febbraio 2023
Donati (Assotir). "Contributi e regole chiare, questo chiediamo al governo". Efficienza logistica dei territori, lo studio di Srm
"Erogazione dei contributi per il caro carburanti ancora in ritardo, costi minimi, tempi di pagamento, regole chiare per i prossimi anni, questo chiederemo al vice ministro Rixi nell'incontro convocato il 16 marzo", dice Claudio Donati, segretario di Assotir. "Carenza di autisti, occorre un piano straordinario, cioè una strategia organica, non bastano interventi a tampone", aggiunge.L'efficienza logistica dei nostri territori è stata "misurata" da un rapporto di "Srm", il Centro studi collegato a Intesa San Paolo. "La pratica del cosiddetto "Ex works", cioè l'utilizzo della clausola che prevede che il compratore estero venga a prendere la merce attraverso la logistica del suo paese, è una delle criticità del nostro sistema", dice Alessandro Panaro capo servizio trasporti marittimi e logistica di Srm. "Cala l'intermodalità, bene sostenibilità e digitalizzazione", aggiunge.
- 25 luglio 2022
Fondo regionale da 10,8 milioni per la filiera
Da una parte le produzioni cinematografiche e non solo, dall’altra il mondo dei Festival. La Sicilia si conferma palcoscenico privilegiato confermando una lunga tradizione che parte dagli anni Cinquanta con la Panaria Film fondata dal principe Francesco Alliata di Villafranca che alle isole Eolie
- 04 luglio 2022
I metalli crollano, la recessione è vicina
Se ci fossero dubbi sulla brusca frenata dell'economia globale, un ulteriore indicazione pessimista arriva dal prezzo del rame, il metallo dalle numerose applicazioni che gli anglosassoni chiamano doctor copper. Quest'ultimo infatti è considerato il barometro dello stato di salute dell economia globale e in questo momento si trova ai minimi da 16 mesi. Ospite Giancarlo Dall'Aglio, trader ed advisor indipendente, specializzato in materie prime e fondatore di Commoditiestrading. Pane a rischio "L'aumento esponenziale delle utenze del gas e dell'energia elettrica pone a serio rischio la produzione panaria nella provincia Aquilana" lo ha annunciato il presidente Assipan-Confcommercio della Provincia di L'Aquila Lucio Marinangeli, raccogliendo il grido di aiuto dei colleghi del distretto locale. Ma non si tratta di una problematica eccezionale e localizzata, ma riguarda un intero comparto, estremamente energivoro. Ne parliamo con Antonio Tassone - presidente di Assipan - Confcommercio. Semestre nero per le immatricolazioni auto La prima metà dell'anno si chiude con una forte flessione per il mercato italiano dell'auto: 684.228 immatricolazioni, il 22,7% in meno dello stesso periodo del 2021 e il 36,8% in meno del 2019. La previsione sull'anno 2022 è stimata a 1.179.703 immatricolazioni. Un livello paragonabile a quelli registrati alla fine degli anni '60. Ospite: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.
- 22 giugno 2022
Sprint green per Panariagroup
Prestito Bei da 50 milioni strutturato da Ethica Group per nuove tecnologie capaci di ridurre consumi ed emissioni: nei forni si potrà usare idrogeno
- 20 giugno 2022
Inflazione, scarsità di materiali, consegne in ritardo: l’anno nero dei direttori acquisti
Sono loro, i reparti responsabili del reperimento di componenti e materiali, ad affrontare in prima linea l’onda d’urto devastante della crisi della supply chain globale
- 05 maggio 2022
Quando l'educazione sessuale avveniva sul campo
In una scuola primaria di Marano sul Panaro, rivolto alle classi quinte,un progetto di educazione all'affettività e alla sessualità ha provocato la contrarietà di un genitore con cui si è schierata l'associazione ‘Pro Vita & Famiglia' . Parlare con competenza di sessualità e fare informazione su "come nascono" i bambini crea ancora problemi? Vogliamo sapere dai nostri ascoltatori quale è stata la loro educazione sessuale, in epoche in cui i divieti più o meno espliciti su questi temi erano all'ordine del giorno.
- 31 marzo 2022
Panariagroup: «I nostri prodotti ultrasostenibili frutto di investimenti in ricerca e design. Puntiamo ad una crescita solida»
Emilio Mussini, presidente della realtà italiana delle ceramiche di alta gamma, parla dei risultati raggiunti e del futuro
- 29 dicembre 2021
Covid: le nuove misure
Le nuove misure anti-Covid: si discute sull' obbligo del Super Green pass sul lavoro e la rimodulazione delle regole sulla quarantena. Le ultime novità con Marco Ludovico, Il Sole24Ore. Il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, interviene ad Effetto notte: "Non possiamo vanificare tutti gli sforzi che i cittadini fanno da ormai due anni. Quindi credo possa essere una strada percorribile pensare a un’estensione del Super Green Pass, magari usando la gradualità come abbiamo fatto fino ad oggi". I contagi soprattutto tra i minori, aumentano. Nella settimana 21-28 dicembre sono cresciuti del 46% i ricoveri di pazienti sotto i 18 anni. Il 56% ha tra 0 e 4 anni. Sentiamo Roberto Marinello, Pediatra, libero professionista a Milano. I dati diffusi in queste ore dalla Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche parlano da soli. In quest’ultima settimana ogni giorno quasi 800 infermieri risultano contagiati. A loro poi vanno aggiunti quelli in quarantena perchè sono stati a contatto con un positivo. Parliamo di almeno 20 mila infermieri forzatamente fuori servizio ai quali si aggiungono circa 5 mila medici. Cosa si può fare per tutelare di più chi opera negli ospedali, nelle case di cura? Lo chiediamo a Nicola Draoli, Presidente dell'Ordine Professioni Infermieristiche OPI di Grosseto e membro del Comitato centrale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche FNOPI. In queste ore sono già parecchie le corse dei treni cancellate. Da parte di Trenord sono un centinaio, in totale il 12% per cento del personale viaggiante è assente dal lavoro.Ma sentiamo com’è la situazione nell’ambito di Trenitalia con Carlo Valentino, portavoce Gruppo Fs Italiane. Ormai sappiamo bene cosa si intende per FFP2, soprattutto da quando questo tipo di mascherina è diventata obbligatoria per salire su un bus, o appunto su un treno. Il timore ora è che le forniture delle FFP2 possano non stare al passo con una domanda destinata ad aumentare giorno dopo giorno. Collegato con noi Massimiliano De Carolo, AD di Wikenfarma, azienda di distribuzione di mascherine nel settore farmaceutico. Trasporto merci: pronto il regolamento per lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli (SUDOCO), con noi Umberto Ruggerone, Presidente di Assologistica, per fare il punto su questo nuovo regolamento. Il resoconto del 2021 sul settore del sistema portuale con Alessandro Panaro, Centro studi Srm collegato a Intesa San Paolo. Clima: in Italia nel 2021 187 eventi meteo estremi e 9 morti, bilancio tracciato dall' Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Commentiamo con Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente questi dati.L'orto del carcere di Ragusa: semi dai quali sbocciano lavoro e dignità per i detenuti. Iniziativa partita dall'associazione "Ci ridiamo su". F abio Ferrito, Presidente associazione "Ci ridiamo su". Dalla Sicilia all'Irpinia, un'altra storia di solidarietà: il Pino Irpino, iniziativa natalizia dell'associazione "Irpina ti voglio bene". Ci racconta questo progetto ormai arrivato all'ottavo anno di vita, Francesco Iandolo, Consigliere comunale del comune di Avellino e socio dell'organizzazione "Irpina ti voglio bene".
- 20 luglio 2021
Borsa, fuga a New York. A Piazza Affari molti addii e poche Ipo. Perché?
Va trovata la chiave giusta per stimolare il tessuto imprenditoriale italiano a guardare con maggiore interesse alla Borsa italiana
- 12 luglio 2021
Rinnovare le flotte, in 13 anni immatricolazioni giù del 40%, appello di Anfia, Federauto e Unrae; porti, quelli del Sud guidano la ripresa
La fotografia scattata da Anfia, Federauto e Unrae, raffigura un crollo delle immatricolazioni, dal 2007 al 2020, in Italia- 40%, un dato che ha fatto via via alzare l'età media dei mezzi sopra le 3,5 tonnellate: oggi è di quasi 13 anni e mezzo, abbiamo insomma una delle flotte più vecchie d'Europa, Addirittura il 56% dei mezzi circolanti è ante Euro IV. "Non si può parlare di transizione ecologica e di innovazione se non si rinnovano le flotte dei mezzi pesanti", dice al nostro microfono Gianandrea Ferrajoli, numero 1 di Federauto Trucks commentando la proposta delle associazioni.Un'altra fotografia è stata scattata da Srm, il Centro studi collegato a Intesa-San Paolo. Il soggetto è la nostra portualità. Nel 2020 il valore degli scambi commerciali via mare dell'Italia è stato di oltre 206 miliardi di euro, vale a dire – 17% rispetto al 2019, con i porti del sud che hanno retto meglio. Dai primi tre mesi del 2021 arrivano segnali di ripresa. "I porti del Sud si sono dimostrati più resilienti grazie al comparto agro-alimentare, a livello globale la corsa al rialzo dei noli proseguirà ancora", dice Alessandro Panaro, uno dei curatori del rapporto di Srm.
- 29 marzo 2021
Suez, catena logistica in tilt, emergenza nei porti; Pnrr, Confcooperative: "Ripartire dal lavoro"
Il blocco di Suez andato avanti per giorni ha messo in ginocchio il nostro sistema logistico (da lì passa il 40% dell'import-export trasportato via mare) e messo in evidenza i limiti di una rotta obbligata. "Il blocco avrà ripercussioni a lungo sul comparto produttivo e sulle nostre esportazioni, è capitato in un momento in cui si registrava segnali di ripresa dei traffici globali", dice Daniele Rossi, presidente di Assoporti.Per Alessandro Panaro, Responsabile dell'area di Ricerca marittima e di Economia mediterranea del Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno collegato a Intesa San Paolo "i fatti di Suez accrescono le perplessità sul ricorso costante al gigantismo navale e pongono all'attenzione il problema delle rotte alternative, quella del Capo di Buona Speranza e quella Artica, che per motivi diversi non sono funzionali alle esigenze dello shipping".Pnrr, dopo l'incontro con il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi, Massimo Stronati sottolinea: "Bisogna ripartire dal lavoro, rispolveriamo i contratti di programma, è stato un anno durissimo ma il nostro mondo ha saputo affrontare le difficoltà".
Puoi accedere anche con