Pan Gongsheng
Trust project- 17 gennaio 2025
Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024: obiettivo raggiunto
La notizia del raggiungimento del target di crescita del Pil 2024 l’ha indirettamente anticipata Pan Gongsheng, Governatore della Banca centrale cinese, all’apertura, lunedi scorso, dell’Asian financial forum di Hong Kong.
- 24 settembre 2024
Borsa, la Cina spinge gli indici europei. A Milano (+0,6%) corre il lusso
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seduta in rialzo per le Borse europee che fanno i conti con l'andamento della congiuntura mondiale: il la agli acquisti nella seduta del 24 settembre è arrivato dalla Banca centrale cinese (Pboc) che ha varato misure a sostegno dell’economia, per favorire il settore
- 25 luglio 2024
Ecco perché la Banca centrale cinese ha tagliato ancora i tassi
La situazione è critica. Lo stimolo c’è, ma non si vede perché è monetario, quindi non c’è garanzia che si traduca in una ripresa dell’economia reale. Ora più che mai la Banca centrale cinese ha in mano il pallino dell’economia al punto da procedere a un nuovo taglio dei tassi a tre giorni di
Cina, la Banca Centrale lima al 2,3% i tassi Mlf a un anno
La Banca centrale cinese ha sorpreso i mercati conducendo, per la seconda volta questa settimana, un’operazione non programmata di limatura sui prestiti con tassi nettamente più bassi, negli sforzi per fornire stimoli a sostegno di un’economia in difficoltà. Dopo la sforbiciata del 22 luglio di 10
- 27 marzo 2024
Xi Jinping, un uomo solo al timone dell’economia cinese
Negozia con Corporate America, tira le orecchie all’olandese Mark Rutte sulla supply chain, Xi Jinping assicura che la Cina non ha toccato il picco. Tra ricorsi al Wto e accuse di attacchi cyber
- 04 febbraio 2024
Con i default del mattone il settore bancario è il vero cantiere aperto in Cina
Evergrande e Zhongzhi in liquidazione spingono la più grande ristrutturazione del credito dell’era contemporanea con importanti risvolti sul versante internazionale
- 24 gennaio 2024
La Cina taglia dello 0,5% i tassi sulla riserva obbligatoria delle banche
Continuano le mosse della Banca centrale per mettere in sicurezza il sistema finanziario e creditizio. Si profila iniezione da oltre 140 miliardi di dollari per l’economia
- 23 settembre 2023
Dombrovskis in Cina: la missione su commercio, investimenti, auto
Il vicepresidente della Commissione a Shanghai e a Pechino per preparare il summit di fine anno e coniugare la tutela della Ue con il rilancio della collaborazione economica
- 17 agosto 2023
Punta di un iceberg? Allarme in Cina sulla doppia crisi di mattone e Zhongrong
La crisi del settore immobiliare in Cina manda Ko la fiduciaria Zhongrong da 2.900 miliardi di dollari di attivi: interviene la banca centrale
- 07 luglio 2023
Ant Group (Alibaba) multata per quasi 1 miliardo di dollari. Piano di buyback a valori inferiori del 75% all’Ipo
La Pboc infligge una sanzione da 7.123 miliardi di yuan (circa 1 miliardo di dollari) «per atti illegali» a carico della fintech del gruppo cinese
- 05 luglio 2023
Le riserve bancarie ombra della Cina? Tremila miliardi di dollari
La metà delle riserve monetarie della Cina sarebbe “nascosta”, girata alle banche commerciali statali e sottratta finanche alle autorità centrali
- 22 ottobre 2021
Evergrande paga in extremis cedola da 83,5 milioni (e si salva dal default)
Il debito non onorato entro lo scorso 23 settembre è stato coperto via Citigroup in tempo sul default tecnico che scattava sabato 23 ottobre
- 21 ottobre 2021
Crolla il titolo Evergrande (-11%), dopo flop vendita della divisione servizi
Inutile lo spostamento di 3 mesi di un bond da 260 milioni e le rassicurazioni delle autorità finanziarie. Dalla Banca centrale 15,5 miliardi di liquidità
- 13 aprile 2021
Fine corsa per Ant financial: holding controllata dalla Banca centrale
Sentenza finale per la piattaforma finanziaria del colosso dell’e-commerce Alibaba che dovrà ristrutturarsi su ordine delle autorità
- 19 marzo 2018
Cina, ecco la nuova squadra economico-finanziaria di Xi
Non ci sarà bisogno di un vero e proprio handover tra vecchio e nuovo, perché a prendere il posto del pensionato Zhou Xiaochuan a capo della Banca centrale cinese sarà il suo vice, Yi Gang. Yi ricopre l’incarico da un decennio e da tempo, almeno dai giorni del G20 di Hangzhou, gioca il ruolo di
- 16 gennaio 2018
Ecco come e perché Cina e Corea del Sud dichiarano guerra al bitcoin
Tra chiusura delle piattaforme di exchange e messa al bando di nuove offerte di valute digitali, per cinesi e coreani sta diventando quasi impossibile operare sui Bitcoin. Con evidenti riflessi anche sul mercato che non cercava altro che qualche pretesto per liberarsi degli eccessi del recente
- 20 marzo 2017
Cina, «troppe aziende indebitate per comprare squadre di calcio straniere»
Molte, troppe, aziende cinesi si stanno indebitando fino al collo per acquistare squadre di calcio straniere sotto forma di investimenti diretti o di trasferimento di beni. Pang Gongsheng, vicegovernatore della Banca centrale cinese e direttore della Safe, l'agenzia che vigila sulla valuta estera,
Puoi accedere anche con