- 19 aprile 2025
Overtourism. Troppi turisti o cattiva gestione? - di Alessandra Schepisi
Con il week end di Pasqua torna, e ad un costo raddoppiato, il ticket per entrare a Venezia, mentre la costiera amalfitana reintroduce le targhe alterne e il Parco delle Cinque Terre il senso unico in alcuni sentieri. All'estero Barcellona continua a dichiarare guerra agli affitti brevi che verranno banditi dal 2029 e Amsterdam a scoraggiare il turismo giovanile e low cost. E così tante altre destinazioni vittima dell'overtourism, fenomeno che rischia di minacciare la conservazione del patrimonio e il benessere delle comunità locali, con una frattura spesso evidente tra turisti e residenti. Ma oltre a divieti, numeri chiusi, e limitazioni quali sono le altre strategie per contrastare l'overtourism e conciliare la fragilità di alcuni luoghi con l'attività turistica? In che modo tecnologia e intelligenza artificiale possono aiutare a gestire meglio i flussi? E soprattutto: come incentivare un turismo alternativo e meno concentrato nel tempo e nello spazio, visto che il 70% dei flussi internazionali si riversa solo sull'1% del territorio italiano?
- 17 aprile 2025
A&O Shearman con UniCredit S.p.A. nel lancio di due bond in Direct Listing
A&O Shearman ha assistito UniCredit S.p.A. nell’emissione in data 10 aprile 2025 di due prestiti obbligazionari retail fixed-to-floater in negoziazione diretta offerti dalla Banca sul mercato MOT e Bond-X di Borsa Italiana.
L’Intelligenza artificiale: minaccia o opportunità per il futuro del lavoro?
Per secoli, il trasferimento delle competenze si è basato su un legame e scambio diretto tra esperti e apprendisti, modello che dovrebbe continuare a guidare la formazione delle nuove generazioni di professionisti, arricchito da strumenti tecnologici. Tuttavia, una delle minacce più temute dello
- 16 aprile 2025
Mettiamoci alla prova: pianificatore o dissipatore?
È sempre difficile fare bene quando si tratta di mercati in periodi di incertezza come quelli che stanno accompagnando gli annunci sui dazi del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Una cosa importante è avere i nervi saldi e fare scelte consapevoli, sapendo che l’errore è
- 14 aprile 2025
Reintegra “attenuata” contro il licenziamento con motivazione mancante o carente
Se dal vizio motivazionale deriva l’impossibilità di individuare la giusta causa o il giusto motivo - organizzativo o disciplinare - cioè la sussistenza del fatto per cui avviene il recesso non è sufficiente la sola tutela risarcitoria
Avviso pubblico per il rientro di giovani ricercatori italiani o stranieri ora all'estero
Chissà che dalla stretta sulle università della Ivy League avviata dall’amministrazione Trump nelle scorse settimane non arrivi un beneficio indiretto per gli atenei italiani. Sotto forma di studenti di casa nostra che decidono di non partire o, ancora di più, di cervelli emigrati in passato che
Dazi, ultime notizie. Usa: esenzione smartphone è temporanea, dazi sui chip in un mese o due
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che lunedì darà un aggiornamento sull’approccio della sua amministrazione in merito ai dazi sui semiconduttori. La decisione potrebbe contemplare gli smartphone e i pc, al momento esclusi
- 12 aprile 2025
Leaders o followers?
Nella storia tanti sono stati i tentativi di rivoluzione, pochi invece quelli riusciti. Intrecciando storia, filosofia ed attualità riflettiamo sui mesi "rivoluzionari" che stiamo vivendo.Gli ospiti di oggi:Paolo Pagani - Giornalista e saggista ha scritto "Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo" edito da TreccaniLeonardo Bianchi - giornalista e autore della newsletter "Complotti!"Tomaso Greco - Movimento Adesso!Lorenzo Radice - cofondatore di Accademia Scherma MilanoSi può fare - Storie dal socialeIl profumo della libertàSono giovani e pieni di voglia di riscatto i ragazzi che a Casal di Principe sono impegnati in progetti per la legalità.
Difesa comune Ue: ecco che cos’è lo European Defence Mechanism (EDM o Med)
I ministri delle Finanze dell’UE discuteranno a Varsavia, in un incontro informale il 12 aprile, la proposta di istituire un meccanismo finanziario dedicato alla sicurezza: lo European Defence Mechanism (EDM o Med). Si tratta di un fondo intergovernativo che, secondo un documento preparatorio
Società a capitale misto, affidamento dei servizi pubblici locali e s.w.o.t. analisys
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Sicilia, 6 ottobre 2023, n. 315/2023/PASP
- 11 aprile 2025
Fink (BlackRock): «Usa vicini o già in recessione». Cina, controdazi al 125% e ricorso al Wto. Trump scivola nei sondaggi
La Cina rialza le sue controtariffe sulle importazioni dei beni americani: le nuove misure entreranno in vigore domani. Il ministero delle Finanze fa sapere che il Dragone ’ignorerà ulteriori giochi sui numeri dei dazi statunitensi’ che avranno ’perso la loro giustificazione economica’ e tutelerà comunque ’con forza i suoi diritti’. Le Borse europee e i future di Wall Street girano rapidamente in calo, dopo l’annuncio cinese. Attesi il discorso della presidente della Bce Lagarde all’Eurogruppo e il rating di S&P sull’Italia
- 10 aprile 2025
LCA, BonelliErede e A&O Shearman nella prima cartolarizzazione di Ener2Crowd
Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, ha promosso il suo primo programma di cartolarizzazione da 45 milioni di euro avente ad oggetto crediti performing PMI
- 09 aprile 2025
Patto di non concorrenza, nullità distinte per indeterminatezza o incongruità del compenso
La Cassazione con due distinte sentenze accoglie i rilievi di una banca contro le decisioni di merito che avevano sovrapposto le vicende del rapporto di lavoro alla validità del Pnc che invece vanno tenute distinte
Washington o Pechino: dove guarda il futuro?
In un mondo sempre più polarizzato, Stati Uniti e Cina si candidano a diventare i due Paesi in grado di determinare maggiormente la geopolitica dei prossimi decenni. Basti pensare ai temi in gioco nell’immediato futuro: dazi, commercio mondiale, tensioni belliche. Per questo abbiamo realizzato una puntata speciale di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” insieme a Giada Messetti, sinologa e autrice del libro “La Cina è un’aragosta”. In questo episodio, che è disponibile anche in versione videocast, si confrontano due visioni contrapposte, quella di Washington e quella di Pechino. E l’Europa, nel mezzo, rischia di rimanere spettatrice passiva.