Palazzo Madama
Trust project- 30 marzo 2025
Evasione record sulle tasse delle auto: multe e bolli non pagati per 4,4 miliardi l’anno
Per sfuggire alle casse del fisco l’evasione spesso sale in macchina e corre per le strade italiane: dove si generano ogni anno 10,8 milioni di cartelle per 4,4 miliardi, divise fra multe stradali (4 milioni abbondanti di iscrizioni a ruolo per 2,67 miliardi) e bolli auto non pagati alle Regioni:
- 29 marzo 2025
Fisco, la grande fuga dalla riscossione: ogni 100 euro in cassa solo 9,6
«Cucù, Equitalia non c’è più». Su Matteo Renzi le opinioni sono contrastanti, ma quasi nessuno dubita delle sue doti comunicative. Nel 2016, con quella frase pronunciata da premier, provò a mettere fine alla tensione sociale cresciuta di anno in anno intorno a una società della riscossione dotata
- 28 marzo 2025
Per la nuova sanatoria rischio corto circuito su multe, perdita di gettito e rateizzazioni
Le violazioni al codice della strada verrebbero abbattute integralmente
- 27 marzo 2025
Sostenibilità: il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro della Terra
I bambini italiani, tra i 5 e gli 11 anni, soffrono di ecoansia. Il 95% è preoccupato per il futuro del Pianeta e il 40% riferisce di aver fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull'ambiente in pericolo con conseguenti difficoltà a dormire o mangiare. Nonostante il 95,6% del campione
Fisco, 538 miliardi persi: perché è possibile incassare solo il 45% dei debiti
Alla fine di gennaio il ciclopico magazzino della riscossione, quello in cui si accumulano tutti i debiti fiscali non pagati da cittadini e imprese, era arrivato a valere 1.272,9 miliardi di euro.
Fisco, 538 miliardi persi - Possibile incassare solo il 45% dei crediti
In commissione Finanze al Senato i numeri delle mancate riscossioni: tasso di riscossione al 9,6%, meno della metà rispetto al 22,5% di annullamenti
Rottamazione, freno da Upb, Corte conti e Finanze
Per Ufficio e magistratura le definizioni agevolate spingono attese di condoni
- 26 marzo 2025
Cognome della madre ai figli, ecco come funziona nei Paesi dell’Unione europea
Attribuire per legge ai figli solo il cognome della madre. È questa la proposta che l’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato il 25 marzo e che si prepara a depositare al Senato. Una modifica radicale, motivata – nelle parole dello stesso senatore dem – da una volontà di
Lavoratori con tumore, il «congedo» passa da 180 giorni a 24 mesi non pagati
I lavoratori con tumore o malattie rare e croniche invalidanti avranno diritto a conservare il posto di lavoro fino a due anni in aggiunta agli attuali 180 giorni di malattia, previsti da un Regio decreto del 1924. E dopo questo periodo otterranno una corsia preferenziale per l’accesso allo smart
Sicurezza, il Ddl verso l’Aula. Ma spunta l’ipotesi di un decreto stralcio con le misure per le forze dell’ordine: ecco quali
Superare le tensioni nella maggioranza sul disegno di legge Sicurezza stralciando dai 38 articoli del testo le norme ritenute più urgenti e meno divisive dai partiti della maggioranza, a cominciare dal pacchetto di tutele rafforzate per le forze dell’ordine, e facendole confluire in un decreto
- 24 marzo 2025
Urbanistica, in Senato torna la proposta di legge anti-Soprintendenze
L’idea della Lega: agli enti locali verrebbe affidata la competenza su tutti gli interventi considerati di lieve entità
A Castiglioncello un museo degli attori e dei registi per ricordare quando Cinecittà si trasferiva lì
Nel 1958 Luchino Visconti, Vasco Pratolini e Suso Cecchi D’Amico iniziarono a scrivere la sceneggiatura di “Rocco e i suoi fratelli” proprio a Castiglioncello, la Perla del Tirreno. E lì nacquero tanti film indimenticabili. Frutto dell’inventiva della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico e di tanti
Ddl sicurezza, ampliati i poteri dei servizi segreti: ecco cosa cambia
Il disegno di legge Sicurezza si avvia a grandi passi verso l’Aula del Senato, senza che siano stati modificati, per ora, i 38 articoli che lo compongono. Le votazioni che si sono concluse martedì scorso nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Palazzo Madama hanno bocciato, uno dopo
- 20 marzo 2025
Revisori con responsabilità limitata: il Senato punta all’ok in tempi rapidi
Presentato il Ddl per completare l’opera dopo i collegi sindacali. Multipli dei compensi diversi tra persone fisiche e società di revisione
Puoi accedere anche con