Osservatorio Contract Logistics
Trust project- 13 marzo 2025
Boom del mercato globale della logistica: varrà 6mila miliardi nel 2030
Vola il mercato globale della logistica che, nel 2024, ha registrato un fatturato di 3.931,8 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 5.951 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 7,2% tra il 2025 e il 2030 e un complessivo +51% (lo testimoniano i dati di
- 19 gennaio 2025
Decreto legislativo 231, per le imprese ipotesi di “messa alla prova”
Per semplificare, è stata ribattezzata “messa alla prova” per le aziende. In realtà non ha nulla a che fare con l’istituto previsto per la persona fisica. Più precisamente, l’ipotesi su cui sta lavorando la commissione ministeriale di riforma del decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità
- 11 novembre 2024
Logistica, il 32% dei nuovi asset è su aree brownfield
Secondo i dati elaborati da World Capital - che domani presenterà un’analisi sullo scenario logistico italiano ad un evento organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” - la logistica in Italia conferma la propria strategicità, con uno stock immobiliare di oltre 40,5 milioni di
- 24 giugno 2024
Autonomia differenziata, il no di Conftrasporto - Emilia Romagna, la logistica cresce
Autonomia differenziata Conftrasporto-Confcommercio è contraria“La programmazione e la gestione della logistica vanno fatte in una visione nazionale, se non addirittura extranazionale, europea; immaginare una frammentazione delle competenze su base regionale fa male al nostro paese”, spiega il presidente, Pasquale Russo.In Emilia Romagna la logistica cresce e sostiene il sistema produttivo della regione. L’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano ha misurato questo sviluppo. “Ma a crescere è l’intera macroregione che comprende Emilia Romagna, Veneto e Lombardia - commenta il direttore Damiano Frosi - insieme fanno più del 40% del nostro e il 53% dell’export, più della metà delle aziende logistiche italiane ha sede in questa regione”.
- 04 marzo 2024
Da Shein a Temu, il fast fashion cinese a basso costo sconvolge il cargo aereo
C’è un fattore abbastanza nuovo che sta sconvolgendo il trasporto cargo aereo. E ha origini soprattutto cinesi. È quello del fast fashion, settore in grandissima crescita, dove due colossi cinesi si danno battaglia a suon di prodotti a basso prezzo. Shein e Temu hanno storie e abitudini molto
- 09 dicembre 2023
Contract logistics: un settore che cresce
Nell’anno che sta per concludersi, il mercato della contract logistics, la logistica conto terzi, ha continuato a crescere arrivando a 112 miliardi di euro. Si tratta di un segmento della logistica che sta subendo le trasformazioni legate anche alla diffusione dell’e-commerce. Massimo De Donato, nel corso di questa puntata di Container, ne parla con Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano. Una recente analisi dell’osservatorio mostra le dinamiche di un settore caratterizzato dall’attenzione sempre più marcata per la sostenibilità, la tecnologia e il capitale umano e alle prese anche con una serie di criticità, come la mancanza di operatori e la crescita dei costi.
- 20 novembre 2023
Melacini, Politecnico: “Logistica conto terzi verso i 112 miliardi” - Transizione e autotrasporto, Peron (Fiap): “Le tariffe aumenteranno, puntare sulle aggregazioni”
“L’aumento del fatturato dipende molto dall’aumento dei costi di produzione, oggi mancano addetti, non solo autotrasportatori, bisogna rendere la logistica attrattiva”, dice Marco Melacini, direttore scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano commentando i dati del rapporto periodico.“La transizione energetica comporterà costi per le imprese, le tariffe dei servizi di autotrasporto inevitabilmente aumenteranno, per stare a galla e competere sul mercato le imprese devono puntare sempre più a forme di aggregazione”, dice Alessandro Peron, segretario generale di Fiap.
- 13 novembre 2023
Logistica, dalle startup soluzioni per ottimizzare il lavoro e il welfare
Il mondo delle start up va di pari passo con l’innovazione della logistica. Lo illustra bene il campione 2023 analizzato dall’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, che verrà presentato insieme al punto sul settore logistico italiano il 15 novembre al Mico di Milano: 899 start
- 26 giugno 2023
Logistica, numeri e tendenze - Anita, le linee programmatiche del neo presidente Morelli - Mercato dei tir, prospettive incerte
Nel 2022 la logistica conto terzi è cresciuta per valore e volumi ma i segnali della prima parte del 2023 indica un chiaro rallentamento. L'analisi di Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Riccardo Morelli è il nuovo presidente di Anita. "Guidare la transizione energetica e puntare sul capitale umano", così ha riassunto le linee programmatiche del suo mandato. Mercato dei veicoli industriali e obbligo del cronotachigrafo digitale di seconda generazione. Tra luci e ombre il punto con Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.
- 07 aprile 2023
Facciamo il punto su trasporti e logistica (pt.2)
Continuiamo e completiamo la disamina dell'evoluzione del comparto dei trasporti e le innovazioni in corso sui servizi e le piattaforme disponibili sul mercato.In questa seconda puntata ci siamo concentrati, con l'aiuto di Damiano Frosi , Direttore Osservatorio Contract Logistics e Responsabile Relazioni Partner presso Osservatori Digital Innovation e Nazarena Franco , Amministratore Delegato DHL Express Italy , sullo stato dell'arte della domanda: le aziende spesso faticano nel percorso di transizione da una distribuzione B2B all'apertura di un canale B2C, integrato con le piattaforme in uso. Difficoltà di organizzazione dei flussi di magazzino, alti costi di gestione, aspettative di consesgna sempre più rapide da parte del cliente, complessità della logistica integrata sono alcune delle tematiche affrontate in questa puntata da parte dei nostri esperti. Come affrontare dunque questa transizione e come organizzarsi internamente? Ma è proprio vero che tutte le aziende hanno l'opportunità di sfruttare, grazie all'innovazione, la catena corta e bypassare i distributori?Buon ascolto!
- 31 marzo 2023
Facciamo il punto su trasporti e logistica
Grazie agli interventi di Damiano Frosi , Direttore Osservatorio Contract Logistics e Responsabile Relazioni Partner presso Osservatori Digital Innovation e Nazarena Franco , Amministratore Delegato DHL Express Italy abbiamo voluto fare una analisi approfondita sullo stato dell'arte del sistema di trasporto BtoB e della logistica integrata. Dall'impatto post pandemia sulle catene di approvvigionamento alla gestione della logistica integrata, dalle sfide dell'ecommerce per i manufacturer alla condivisione di dati e informazioni tra cliente e spedizioniere per una migliore gestione del trasporto, sono solo alcuni dei temi trattai in questa doppia puntata di inizio primavera. In questa prima puntata ci siamo concentrati sull'offerta di mercato, la sua evoluzione e i servizi innovativi che oggi vengono proposti alle imprese. Buon ascolto!
- 27 marzo 2023
Treni, priorità per la grande Milano
Le opere ferroviarie sono tra quelle che hanno registrato i maggiori avanzamenti nel 2022, ma restano inadeguate per rispondere all’esigenza dei territori produttivi circostanti, come Bergamo e Mantova, degli studenti e dei residenti della provincia
- 25 febbraio 2023
La logistica che ti cura
La distribuzione di farmaci e di prodotti sanitari è un asset strategico perché riguarda la salute pubblica. Si tratta di un settore che sta diventando sempre più importante e la cui crescita è iniziata anche prima della pandemia. La tendenza è stata fotografata da una recente ricerca realizzata dal Politecnico di Milano. Massimo De Donato ne parla ai microfoni di Container, su Radio24, con Damiano Frosi, direttore Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. Rispetto al 2021, nel 2022 è cresciuto il numero delle spedizioni (+7,9%), dei colli (+ 8,1%) e il peso dei volumi movimentati (10,8%) e sta aumentando anche il livello di terziarizzazione da parte delle strutture ospedaliere che in molti casi appaltano all'esterno anche la gestione dei magazzini.
- 27 gennaio 2023
Logistica Healthcare in ripresa: spedizioni a +7,9% nel 2022 con +47% verso l'ospedale. Outsourcing H triplicato in 10 anni. Alle farmacie il 30% dei volumi totali
Le sfide che stanno interessando la Logistica hanno innescato la ricerca di nuovi equilibri della catena di fornitura anche nel settore Healthcare. Dopo la lieve flessione del 2021, torna a crescere in maniera sensibile il numero delle spedizioni: +7,9% nel 2022 rispetto all’anno precedente. Cresce
- 26 novembre 2022
Un'istantanea sulla logistica in Italia
È un mercato che continua a crescere, grazie anche alla diffusione dell'ecommerce, quello della logistica italiana, ma che deve affrontare anche non poco criticità. I costi che lievitano, il personale che manca e cambiamenti che riguardano l'organizzazione di tutta la supply chain, il cui modello è stato messo a dura in questi ultimi anni: sono questi i problemi che caratterizzano il settore. Un comparto che nel 2022 potrebbe chiudersi con quasi 92 miliardi di euro di fatturato. Damiano Frosi, Direttore dell'Osservatorio Contract Logistics PoliMi, ne parla con Massimo De Donato nel corso di questa puntata di Container. Formazione, collaborazione e digitalizzazione sono parole chiave per affrontare le sfide in atto.
- 21 novembre 2022
La logistica cresce ma pesano gli extracosti - Brennero ricorso al Corte europea contro i divieti del Tirolo
Il mercato della logistica cresce ancora. Nel 2022 + 2,8% dopo il + 4,7% del 2021. Nel complesso l'intero comparto vale 92 miliardi di euro. Ma le aziende devono fare i conti con gli extracosti e la carenza di personale. Prosegue il processo di innovazione e digitalizzazione. Questa è la fotografia scattata dall'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano. Ne parliamo con il direttore Damiano Frosi. Lungo l'autostrada del Brennero i divieti e le limitazioni del Tirolo da tempo condizionano negativamente il nostro export. Vani gli appelli della logistica e del mondo produttivo per sollecitare l'intervento di Bruxelles. Tre associazioni dell'autotrasporto, Anita, Fai e Fedit, (insieme a Confindustria) hanno presentato ricorso alla Corte Europea contro la Commissione Europea. Al nostro microfono, Massimo Masotti, responsabile della sezione trasporti internazionali di Anita.
- 22 novembre 2021
Assotir, una proposta per recepire le norme Ue sulle subvenzioni - e-commerce, logistica, Black Friday
Per contrastare fenomeni di intermediazione parassitaria all'interno della filiera del trasporto che vanno a penalizzare l'intero settore, il Pacchetto Mobilità approvato l'estate 2020 dal Parlamento europeo prevede una norma ad hoc che dovrà scattare il prossimo febbraio. Per essere applicato il principio la norma va recepita nel nostro ordinamento con una legge. Assotir sollecita la politica e propone un testo. Ne parliamo con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Cresce il fatturato dello logistica conto terzi, nel 2021 +3,5% per un valore stimato di 86 miliardi di euro. Una tendenza carburata dallo sviluppo irrefrenabile dell'e-commerce. Lo dice il rapporto annuale dell'Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano.Facciamo il punto con Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio e con Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council al quale abbiamo chiesto anche delle ricadute sull'intero comparto innescate dall'esplosione di ordini per il Black Friday e il Natale.
- 17 marzo 2021
Bell Group consegna un impianto per il freddo totalmente eco-sostenibile
L’impianto di Casorate Primo sarà un magazzino caratterizzato da 160mila metri cubi di freddo (celle frigorifere a bassa temperatura, -28°C) su una superficie fondiaria di 130mila mq
- 16 novembre 2020
L'emergenza spinge la logistica verso l'innovazione - Gasolio giù per il quinto mese consecutivo
Le imprese logistiche attive sono 89 mila, delle quali 68 mila di autotrasporto. L'anno si chiuderà segnando una contrazione del 9,3% con un fatturato complessivo attestato a quota 77,8 miliardi. Sono i dati diffusi dall'Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano. "L'emergenza ha spinto il comparto verso l'innovazione, è una tendenza molto chiara che avrà sviluppi ancora più forti nei prossimi mesi", dice Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio.Subito un tavolo al Ministero con tutti gli operatori della logistica e protocolli operativi chiari: è la richiesta di Conftrasporto, al nostro microfono il vice presidente Paolo Uggè. L'aggiornamento sul prezzo del gasolio per la definizione dei costi di esercizio dice che a ottobre per il quinto mese consecutivo i listini hanno il segno meno. Come sempre facciamo il punto con Piero Savazzi, di Fiap.Intermodalità e sostenibilità sono stati i temi al centro del Green logistics intermodal forum che si è svolto a Padova, ne parliamo con Luca Veronesi, direttore di Fiera di Padova.
- 28 marzo 2020
Come cambia l'ecommerce ai tempi del Covid-19
In questo periodo di isolamento forzato causato dalla diffusione del nuovo Coronavirus, l'e-commerce è fra le alternative più gettonate per il rifornimento di beni essenziali, e non solo. Le nostre abitudini, infatti, stanno cambiando e al tempo stesso anche la produzione sta mutando (uno dei decreti della presidenza del Consiglio ha disposto infatti la chiusura di numerosi impianti industriali), con conseguenze su tutta la filiera logistica.Damiano Frosi, direttore dell'Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, illustra a Massimo De Donato, ai microfoni di Container, su Radio24, cosa sta accadendo nel settore. Solo nel food, ad esempio, si è registrata una crescita anche del 40-50% delle richieste. Qual è la risposta del comparto in questa fase di mutazione della domanda e della offerta?