- 01 luglio 2023
Gli Llanos Orientales, ultimo paradiso naturalistico in una terra di confine
Uno scrigno di bellezza dove vivono centinaia di mammiferi e settecento uccelli tra savane e paludi penetrabili grazie all’aiuto dei cow boy colombiani, avventurosi e spericolati
- 29 ottobre 2020
Venezuela, Maduro invita Borrell (che declina) a presenziare al voto
Il presidente dichiara di aver invitato 300 osservatori internazionali per assistere alle operazioni elettorali, compresa l’Unione europea
- 12 febbraio 2020
Il contrabbando mondiale dell’oro vale quanto il traffico di cocaina
Le inchieste di Fiume di denaro. Secondo gli Usa alcuni “cartelli” realizzano profitti più alti e facili. Lotta sul controllo delle miniere abusive
- 03 gennaio 2020
Come «gira il fumo» a Londra: dalla prima sigaretta al tabacco riscaldato
La «bionda» nacque nel 1847 a Bond Street, ma è storia di ieri: il Regno Unito ha abbracciato la rivoluzione tecnologica. E «Iqos» è la nuova insegna di Philip Morris
- 16 maggio 2019
Petrolio, alta tensione in Medio Oriente ma i prezzi non corrono (ancora)
La tensione è alle stelle in Medio Oriente, regione da cui proviene oltre un terzo del petrolio mondiale. Attentati a petroliere e oleodotti – oltre al rischio di una vera e propria guerra tra Stati Uniti e Iran – non hanno però scaldato più di tanto il prezzo del barile, che dall’inizio della
- 30 aprile 2019
Venezuela, nuovi scontri e accuse da “guerra fredda” tra Usa e Russia
Duro intervento del ministro degli esteri russo, Sergey Lavrov contro «il ruolo degli Stati Uniti nella crisi politica venezuelana». Lavrov si è sentito al telefono con il segretario di stato Usa, Mike Pompeo e la discussione si è incentrata su quello che Mosca definisce un «tentativo di colpo di
- 14 marzo 2019
Petrolio, prezzi in rialzo ma negli Usa lo shale oil rallenta la corsa
Lo shale oil americano, afflitto da difficoltà di finanziamento e da sfide geologiche crescenti, comincia a tirare il freno. Per la prima volta da sei mesi i tecnici del Governo hanno ridotto le stime sulla produzione Usa, che ora vedono a 12,3 milioni di barili al giorno nel 2019 e 13,03 mbg nel
- 11 luglio 2016
In volo
Vi invitiamo a salire a bordo: una puntata dedicata, in gran parte, ai disagi che ci possono interessare quando viaggiamo in aereo. Ci occupiamo degli aspetti emotivi e delle paure, ma anche dei disagi causati dai disservizi di cui le compagnie aeree si rendono talvolta protagoniste. In apertura, come sempre, la nostra rassegna stampa. Arriva l'indice di incertezza L'alta volatilità in borsa e le preoccupazioni legate allo stato di salute delle banche italiane agitano i sonni di molti, e forse a preoccupare i piccoli risparmiatori è anche il modo in cui i fati vengono raccontati. La società MoneyFarm ha lanciato il primo "indice di incertezza economico-finanziaria": un indicatore che vuole fotografare come vengono percepiti e trasmessi i principali eventi economici nel nostro Paese, per poter trarre utili indicazioni e fare scelte di investimento meno impulsive. Ne parliamo con l'amministratore delegato di Moneyfarm, Giovanni Daprà. Paura di volare Secondo un recente sondaggio almeno il 53% degli italiani avrebbe paura di volare. Una paura che affrontiamo nella prima parte della puntata con il comandante Giuseppe Lapenta e con lo psicoterapeuta Alberto Pellai, che insieme hanno scritto per De agostini un manuale intitolato "100 cose da sapere per volare sereni" . Aerei e disservizi: come far rispettare i propri diritti C'è chi non ama volare perché questo provoca in lui emozioni e sentimenti non del tutto piacevoli e chi invece è rimasto scottato da disagi di altro tipo: ritardi, voli cancellati, bagagli smarriti, compagnie che falliscono e spariscono in piena stagione turistica. In questi casi il consumatore è sicuramente una vittima, ma può e deve diventare parte attiva nel far rispettare i propri diritti e ottenere il risarcimento che gli spetta. Questo, però, non sempre avviene anche a causa della pigrizia o della fatica nell'affrontare le procedure necessarie. Ne parliamo con Danilo Campisi, head of online marketing di Air Help, società che mette a disposizione il suo team composto da analisti e legali per aiutare i passeggeri a sbrigare tutte le pratiche. Una playlist per rilassarsi in volo Uno studio condotto dalla dottoressa Becky Spelman, psicologa presso la Private Therapy Clinic di Londra, ha dimostrato che respirare a tempo di musica con un brano dai bpm (battiti per minuto) bassi permette di rallentare il battito cardiaco, sempre accelerato durante uno stato d'ansia, e contribuisce ad abbassare la pressione del sangue. Poiché noi percepiamo l'ansia anche attraverso queste alterazioni corporee, riportare tutto alla normalità significa ridurre la percezione della tensione. Sulla base di queste scoperte, Spelman ha messo a punto una playlist ideale per calmarsi e rilassarsi in volo, che vede al primo posto la canzone "Someone Like You" di Adele, considerata perfetta grazie ai suoi 67 bpm e ai toni melodici. Ugualmente efficace è "Orinoco Flow" (Sail Away) di Enya per via dei bpm bassi, mentre "Piano on the Beach" di Liborio Conti unisce a questa caratteristica la stimolazione di entrambe le aree cerebrali. Ecco tutti i brani della playlist, che potrete caricare sul vostro lettore mp3:• Someone Like You, Adele• Orinoco Flow (Sail Away), Enya• Piano on The Beach, Liborio Conti• Piano Concerto n. 21 in C major ("Elvira Madigan") K. 467, Mozart• Better Together, Jack Johnson• Pure Shores, All Saints• Buffalo Soldier, Bob Marley• Scar Tissue, Red Hot Chili Peppers• Paradise, Coldplay• As I Lay Me Down, Sophie B. Hawkins• Inside Out, Britney Spears• Ignition, R Kelly• Flaws and All, Beyoncé• The Christmas Song, Nat King Cole• Space Oddity, David Bowie(Tratto da: Alberto Pellai, Giuseppe Lapenta, "100 cose da sapere per volare sereni", De Agostini, pp. 224, € 12,90)
Puoi accedere anche con