Ultime notizie

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

Trust project

  • Pordenone capitale della cultura nel segno della rigenerazione

    Economia

    Pordenone capitale della cultura nel segno della rigenerazione

    Un’opportunità unica per dare nuova vita al patrimonio edilizio inutilizzato, potenziare l’offerta turistica e alimentare lo sviluppo di quella formativa, anche universitaria. È questo che rappresenta per Pordenone la nomina a capitale italiana della Cultura 2027, traguardo sul quale hanno tenuto

  • 06 aprile 2025
    Cultura pop

    CONTAINER

    Cultura pop

    Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese- Giulia Ceirano – Viola Bartoli, Il cinema in cucina, hoppípolla edizioni- Mauro Bassini, Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana, Minerva.Ad ottanta anni dalla morte per impiccagione di Dietrich Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg, due libri di Fulvio Ferrario per ricordarlo:- Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, Claudiana- Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer, Claudiana.Il confettino è dedicato al cinema: - Maria Scoglio Lisa Riccardi e Anna Rizzi, Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo.

  • 04 aprile 2025
    Accardo: “La musica aiuta a crescere, ma in Italia manca ancora un'educazione musicale adeguata nelle scuole”

    Scuola

    Accardo: “La musica aiuta a crescere, ma in Italia manca ancora un'educazione musicale adeguata nelle scuole”

    “La musica mette in comunicazione persone che parlano lingue diverse, aiuta i giovani a crescere e perfino a superare difficoltà di salute. Eppure, in Italia manca ancora un'educazione musicale adeguata nelle scuole”. Lo ha dichiarato all'Ansa Salvatore Accardo, violinista e direttore d'orchestra