Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
Trust projectA Rovigno e dintorni per fare il pieno di cultura e saperi locali
Definita la “perla” della costa occidentale e patria dell’unico ristorante bi-stellato di tutta la Croazia (Agli Amici), Rovigno (Rovinj) non ha bisogno di particolari presentazioni: il fascino del suo centro storico dominato dalla Chiesa di Sant’Eufemia e delle sue viuzze animate da botteghe
- 13 aprile 2025
Arte e cultura, così l’Italia gioca la partita della diplomazia culturale
Leonardo da Vinci, Caravaggio, Tintoretto, la grande musica con l’opera, l’arte contemporanea, la grande tradizione artigianale del vetro e del mosaico, l’Atlante Farnese, la moda come ponte per rafforzare il dialogo culturale con il Giappone e l’audiovisivo come racconto di quello che siamo stati
Il boom del morbillo e il caso degli Usa: quando la politica si intromette nella scienza
Negli ultimi anni, sia l'Italia che gli Stati Uniti hanno registrato un aumento significativo dei casi di morbillo, sollevando preoccupazioni tra le autorità sanitarie. Nel 2024, l'Italia ha segnalato 1.045 casi di morbillo. Di questi, il 90% ha riguardato individui non vaccinati. Circa un terzo
- 10 aprile 2025
Obesità e rischio tumori: conta dove fai la spesa, lo dice la scienza
Dimmi dove compri e ti dirò quanto rischi di sviluppare obesità e le complicanze metaboliche e tumorali annesse. A prima vista pare una battuta. Ma in futuro, dovendo proporre scelte sociali e politiche in grado di porre un freno al divampare dei casi di sovrappeso e obesità franca con conseguenti
- 08 aprile 2025
Le Sezioni unite bocciano la solidarietà passiva nella confisca
La Cassazione, sentenza n. 13783 depositata oggi, afferma che in caso di concorso la confisca è disposta nei confronti del singolo limitatamente a quanto concretamente conseguito e che il relativo accertamento è oggetto di prova nel contraddittorio fra le parti
Pordenone capitale della cultura nel segno della rigenerazione
Un’opportunità unica per dare nuova vita al patrimonio edilizio inutilizzato, potenziare l’offerta turistica e alimentare lo sviluppo di quella formativa, anche universitaria. È questo che rappresenta per Pordenone la nomina a capitale italiana della Cultura 2027, traguardo sul quale hanno tenuto
- 06 aprile 2025
Cultura pop
Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese- Giulia Ceirano – Viola Bartoli, Il cinema in cucina, hoppípolla edizioni- Mauro Bassini, Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana, Minerva.Ad ottanta anni dalla morte per impiccagione di Dietrich Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg, due libri di Fulvio Ferrario per ricordarlo:- Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, Claudiana- Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer, Claudiana.Il confettino è dedicato al cinema: - Maria Scoglio Lisa Riccardi e Anna Rizzi, Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo.
- 04 aprile 2025
Accardo: “La musica aiuta a crescere, ma in Italia manca ancora un'educazione musicale adeguata nelle scuole”
“La musica mette in comunicazione persone che parlano lingue diverse, aiuta i giovani a crescere e perfino a superare difficoltà di salute. Eppure, in Italia manca ancora un'educazione musicale adeguata nelle scuole”. Lo ha dichiarato all'Ansa Salvatore Accardo, violinista e direttore d'orchestra
Puoi accedere anche con