Open
Trust project- 31 gennaio 2025
Almawave lancia Velvet, la Gen AI che parla italiano. Ecco cosa sappiamo
La descrizione tecnica ufficiale è la seguente: modelli di intelligenza artificiale generativa multilingua. Ma Velvet, la nuova famiglia di Large Language Model (LLM) fondazionali sviluppati integralmente da Almawave in Italia su propria architettura e rilasciati in modalità open source nella
Gli effetti della seconda amministrazione Trump su Intelligenza Artificiale, Medio Oriente e istituzioni multilaterali
A quasi due settimane dal suo insediamento, la seconda presidenza Trump continua a monopolizzare l'attenzione informativa, con i suoi effetti che abbracciano un ampio ventaglio di settori, dalla tecnologia alla politica e alla diplomazia internazionale. Li analizziamo con il punto di vista di quattro studenti e studentesse italiani, che si stanno formando al di qua e al di là dell'Atlantico. Insieme a loro andiamo a comprendere i motivi della crisi nella Repubblica Democratica del Congo e parliamo dell'overdose da "social media" denunciata da Papa Francesco.
Additive Manufacturing su larga scala: è possibile?
La manifattura additiva sta ridefinendo il modo in cui le aziende affrontano la produzione, in particolare nei settori ad alta complessità come la nautica, l’aerospazio e l’automotive. Questa settimana ne abbiamo parlato Francesco De Stefano, amministratore delegato di Caracol, azienda specializzata nella stampa 3D di grande formato, che ha sviluppato una tecnologia che integra robotica, software avanzato e automazione proprietaria per realizzare componenti di dimensioni notevoli, eliminando la necessità di stampi tradizionali. Questo approccio consente di ridurre tempi e costi di produzione, rendendo i processi più agili e sostenibili. Uno degli aspetti più critici per le aziende operanti nel settore nautico è la necessità di scalabilità e personalizzazione. I cantieri si trovano spesso a dover gestire componenti altamente customizzati, con volumi di produzione relativamente bassi, che rendono poco conveniente l’uso di stampi tradizionali. La tecnologia sviluppata da Caracol permette di superare queste limitazioni, offrendo la possibilità di produrre pezzi unici o in piccole serie con un processo completamente digitale. La stampa diretta elimina la necessità di magazzino e consente di realizzare forme complesse senza costi aggiuntivi, ottimizzando la produzione just-in-time.L'uso di materiali avanzati, come polimeri compositi rinforzati con fibra di vetro o carbonio, garantisce prestazioni elevate senza compromettere la sostenibilità. Un esempio concreto di questo approccio è il progetto "Beluga", un'imbarcazione stampata in 3D utilizzando materiali riciclati provenienti dal settore del packaging. Questa innovazione non solo dimostra l’efficacia del processo, ma apre nuove prospettive per l’economia circolare nell’industria nautica e oltre.Oltre ai vantaggi tecnologici, l’additive manufacturing introduce un cambio di paradigma nella gestione della filiera produttiva. L’idea di una produzione distribuita, dove la manifattura avviene direttamente nel luogo di utilizzo, elimina la logistica complessa e consente di adottare un modello di produzione "as a service". Questo significa che i progettisti possono inviare i loro file CAD direttamente ai cantieri, che a loro volta possono produrre le componenti in tempo reale, senza dipendere da fornitori terzi. Un’evoluzione che, oltre a ottimizzare i tempi di consegna, riduce sensibilmente i costi, con risparmi che possono arrivare fino al 70%.Tuttavia, l’adozione della manifattura additiva su larga scala incontra ancora alcune barriere. Da un lato, esistono vincoli normativi e certificativi che devono essere superati, specialmente in settori regolamentati come l’aerospazio. Dall’altro, è necessaria una trasformazione delle competenze professionali: emergono nuove figure come il "super operatore", capace non solo di gestire la produzione, ma anche di programmare le macchine e ottimizzare il processo. Questo cambiamento sta già avvenendo grazie a investimenti in formazione e collaborazioni con istituzioni accademiche.Con la crescente domanda di personalizzazione, riduzione dei costi e sostenibilità, la manifattura additiva di grande formato rappresenta un'opportunità concreta per le aziende che vogliono innovare i loro processi produttivi. Non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica, ma di un nuovo modello industriale, più flessibile ed efficiente, che sta progressivamente ridisegnando il panorama manifatturiero globale.
DeepSeek - Startup e VC in Italia - AI Matters
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek, facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei, amministratrice delegata di Almawave.È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0.“Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese. Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio, co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.
- 30 gennaio 2025
OpenAi potenzia Canvas con il ragionamento di o1, ecco le ultime novità
OpenAI ha di recente annunciato alcune novità importanti per Canvas ovvero l’interfaccia di ChatGPT che consente di lavorare su progetti di scrittura e codifica avanzati e che vanno ben oltre la semplice conversazione via chat. Canvas, infatti, è uno strumento lanciato in versione beta lo scorso
Jannik Sinner fonda la società Wooly Lemon a Montecarlo per gestire i diritti d’immagine
Tra una vittoria e l’altra, Jannik Sinner continua a costruire la sua carriera da imprenditore. Dopo aver fondato nel Principato di Monaco un gruppo di società immobiliari e finanziarie accomunate dal marchio Foxera, il numero uno del tennis mondiale punta adesso a gestire autonomamente i diritti
Qwen, come è fatto e come funziona il modello Ai di Alibaba rivale di Deepseek
Ci sarebbe anche Qwen. Possiamo definirla la risposta di Alibaba a Deepseek o il segnale di un’invasione imminente di modelli di intelligenza artificiale generativa made in China, ma in realtà non è così. Come avevamo scritto qui su Hugging Face, la piattaforma open-source di LLM (modelli
La brasiliana Oakberry aprirà entro il 2030 150 locali in Italia
Dopo una prima fase di test commerciale che ha dato risultati positivi Oakberry, catena brasiliana che prepara e vende prodotti a base di Açaí, bacca racconta nella foresta amazzonica, si prepara all’espansione in Italia per creare una rete con almeno 150 locali. «La strategia di espansione prevede
Caso Almasri, chi è Bongiorno, avvocato delle istituzioni: da Andreotti a Meloni
I più la ricordano per aver difeso con successo Giulio Andreotti nei processi di Palermo e Perugia, ma Giulia Bongiorno - ora chiamata a rappresentare la premier Giorgia Meloni, i ministri dell’Interno e della Giustizia, Matteo Piantedosi e Carlo Nordio e il sottosegretario Alfredo Mantovano per il
Deepseek ha copiato Chat Gpt?
Open AI sostiene di avere prove della concorrenza sleale dei cinesi ma ormai il vaso di Pandora è aperto. E ora?
- 29 gennaio 2025
La Fed lascia i tassi invariati: più incertezza per gli annunci di Trump
Tassi fermi. Con una decisione presa all’unanimità. È corale la risposta dei governatori della Federal reserve alle pressioni del nuovo presidente Donald Trump che chiede - come durante il primo mandato - tassi più bassi e dice di essere più esperto dei banchieri centrali in materia di costo del
- 29 gennaio 2025
Caso Almasri, che succede ora? Atti al Tribunale dei ministri, poi archiviazione o parola a Senato. Ecco la procedura
La denuncia per la cosiddetta vicenda Almasri presentata nei confronti del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni; dei ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi, e della Giustizia Carlo Nordio; e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha aperto la procedura prevista
Kia EV5, in arrivo il suv elettrico di taglia media
Kia, per il 24° anno consecutivo ha ricoperto il ruolo di major partner degli Australian Open, il torneo del Grande Slam che ha visto la vittoria del n°1 al mondo, il nostro Jannik Sinner. Durante le giornate del torneo Kia ha reso disponibile una flotta di 130 veicoli 100% elettrici che sono stati