- 10 febbraio 2025
Il caso Paragon scuote la politica
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Dopo le denunce arrivate dal direttore di FanPage, Francesco Cancellato e Luca Casarini, capomissione e tra i fondatori della ong Mediterranea, il governo ha confermato che sette italiani sono stati intercettati con il software israeliano Graphite. Per Palazzo Chigi non è coinvolta la nostra intelligence. Ma il Guardian scrive di un contratto tra l'Italia e l'azienda Paragon, appena rescisso. Con noi Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti e Laura Marmorale, Presidente di MEDITERRANEA Saving Human.
- 16 ottobre 2024
La giornata in 24 minuti del 16 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Piccola ripresa degli sbarchi dei migranti ma numeri in netto calo rispetto allo scorso anno.Intanto sono entranti in funzione i centri per l'immigrazione in Albania con il trasferimento dei primi 16 migranti.Ne parliamo con Laura Marmorale, presidente dell'ong, Mediterranea Saving humans.
- 04 dicembre 2023
Soldi della Chiesa per il salvataggio migranti
Da un'inchiesta in corso da parte della procura di Ragusa è trapelato come siano stati dati all'attivista Luca Casarini e alla sua Ong Mediterranea Saving Humans dei soldi della Chiesa per finanziare il salvataggio in mare dei migranti. Una notizia che ha creato scalpore in alcuni ambienti. Parliamo di questo e del nuovo rapporto Censis dal quale emerge un quadro demografico sconfortante, si calcola che nel 2040 solo una coppia su quattro avrà figli. Nella seconda parte di trasmissione una lunga chiacchierata con il comico e attore Enzo Iacchetti che ha donato alla città di Bergamo un'ambulanza in ricordo e omaggio degli sforzi compiuti durante il Covid
- 13 gennaio 2020
Otto anni fa: la superbia di un uomo e il naufragio della Costa Concordia
Era la notte del 13 gennaio del 2012 quando la Costa Concordia naufragò nei pressi dell'isola del Giglio, dopo aver urtato uno scoglio che aprì una falla di 72 metri nella nave, causandone l'allagamento. Morirono 32 persone, la vittima più giovane aveva 6 anni e si chiamava Dayana. Il comandante Francesco Schettino è stato condannato a 16 anni di carcere per omicidio colposo. Dante lo avrebbe probabilmente collocato nel girone dei superbi. A Linee d'ombra ricordiamo quella tragica notte e sentiamo Patrizia Perilli, giornalista, che era a bordo della Costa Concordia e che è sopravvissuta al naufragio. Nella seconda parte della puntata di oggi continuiamo a parlare di mare e di naufraghi: sentiamo Pietro Marrone, pescatore siciliano e comandante di una nave della Ong Mediterranea, autore di "Io non spengo nessun motore" ed. Solferino. Prosegue, infine, la nostra storia seriale dedicata all'ira e al figlio di una delle vittime delle brigate rosse. Playlist X Marks The Spot - GhostpoetSaving Us a Riot - PhoriaNone Of Us Are Free - Solomon BurkeHeroist - ApparatCoward - Yel Naam - Brad MehldauOceans - Pearl Jam
Otto anni fa: la superbia di un uomo e il naufragio della Costa Concordia
Era la notte del 13 gennaio del 2012 quando la Costa Concordia naufragò nei pressi dell'isola del Giglio, dopo aver urtato uno scoglio che aprì una falla di 72 metri nella nave, causandone l'allagamento. Morirono 32 persone, la vittima più giovane aveva 6 anni e si chiamava Dayana. Il comandante Francesco Schettino è stato condannato a 16 anni di carcere per omicidio colposo. Dante lo avrebbe probabilmente collocato nel girone dei superbi. A Linee d'ombra ricordiamo quella tragica notte e sentiamo Patrizia Perilli, giornalista, che era a bordo della Costa Concordia e che è sopravvissuta al naufragio. Nella seconda parte della puntata di oggi continuiamo a parlare di mare e di naufraghi: sentiamo Pietro Marrone, pescatore siciliano e comandante di una nave della Ong Mediterranea, autore di "Io non spengo nessun motore" ed. Solferino. Prosegue, infine, la nostra storia seriale dedicata all'ira e al figlio di una delle vittime delle brigate rosse. Playlist X Marks The Spot - GhostpoetSaving Us a Riot - PhoriaNone Of Us Are Free - Solomon BurkeHeroist - ApparatCoward - Yel Naam - Brad MehldauOceans - Pearl Jam
- 05 settembre 2019
Ong Mediterranea denuncia: «Abusi e omissioni». Accuse al decreto sicurezza bis
L’Ong parla di «sette giorni di abusi e omissioni» nel braccio di ferro col Viminale per far sbarcare 98 migranti, tra cui 22 bambini. Ancora una volta finiscono sotto accusa i decreti Sicurezza di Salvini
- 18 maggio 2019
Decreto sicurezza bis, l’accusa dell’Onu: «Viola i diritti umani»
L’Onu mette sotto accusa il decreto sicurezza bis. E condanna le direttive alle forze di polizia e alla Difesa del ministro dell’Interno Matteo Salvini per vigilare contro l’attività di soccorso della nave Mare Jonio dell’Ong Mediterraneo. Iniziativa clamorosa, ipotesi gravissime. Il governo
- 10 aprile 2019
De Falco pronto a salire a bordo della nave Jonio
In apertura intervistiamo l'ufficiale della Capitaneria di Porto protagonista delle operazioni di soccorso durante il naufragio della Costa Concordia, il senatore Gregorio De Falco, ex M5S oggi nel Gruppo Misto, che ha dichiarato di volersi unire all'equipaggio della Ong Mediterranea Saving Humans, per dare il suo apporto nel salvataggio dei migranti. Nella seconda parte, invece, parliamo dei Monuments Men italiani, i Carabinieri del Comando Tutela patrimonio culturale, con il generale Roberto Riccardi.