- 11 ottobre 2022
Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze
Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti
- 24 agosto 2022
The unsolved issues of the new Ecb bazooka
Ten years after Mario Draghi’s famous whatever-it-takes, last July was once again a historic month for the ECB
- 14 giugno 2022
Perché lo scudo anti-spread Bce per la stabilità dei prezzi non è un pasto gratis
Tutti gli interventi dell’Eurotower mirano a portare l'inflazione al 2% a medio termine
- 18 dicembre 2019
Bce, ecco perché nel 2020 la parola d’ordine sarà «chiarezza». Per sostenere l’economia
All’evento in onore di Benoît Cœuré, membro del Board Bce in uscita, Christine Lagarde e l’ex-presidente Mario Draghi hanno sottolineato l’importanza del messaggio chiaro
- 09 giugno 2019
Bce, Draghi oltre Draghi: cosa resterà di questi 8 anni a Francoforte
Dal primo novembre Mario Draghi non lavorerà più nell’ufficio di presidenza della Bce, ma su quella che è stata la sua scrivania per otto anni lascerà impronte ovunque e in bella vista una cassetta degli attrezzi ben fornita, dotata di strumenti convenzionali e non convenzionali funzionanti,
- 24 gennaio 2019
Draghi: le dieci grandi sfide del 2019, ultimo anno da presidente Bce
Inizia oggi, con la prima conferenza stampa del 2019 dopo il consiglio direttivo della Bce, il conto alla rovescia di questi incontri tra la comunità internazionale dei giornalisti ECB watchers e Mario Draghi con al suo fianco il vice Luis de Guindos. Il mandato del presidente scade a fine ottobre
- 04 agosto 2018
Nelle sale operative della City il «caso BTp» ora preoccupa più di Brexit
La City of London non è un posto per «Brexiteers». La piazza finanziaria londinese, avversa a qualsiasi forma di Brexit, sta vivendo la trattativa tra il governo May e Bruxelles come una lunga e lenta agonia, angosciata dallo scenario più probabile e il peggiore, fatto di aumento dei costi, perdita
- 29 luglio 2018
Merkel, il sogno della cancelliera: guidare la Commissione Ue (sacrificando Weidmann alla Bce)
Nei primi vent’anni della Banca centrale europea, compiuti lo scorso 1° giugno, la Germania ne ha ospitata la sede ma nessun tedesco si è seduto sulla poltrona di presidente o vicepresidente della Bce, un doppio onore che ha già avuto la Francia con Christian Noyer (vice)e Jean-Claude Trichet
- 21 giugno 2018
Merkel-Macron, come funziona il nuovo fondo salva-Stati europeo
Il “nuovo” Meccanismo europeo di stabilità (Mes) avrà più poteri di monitoraggio e verifica della sostenibilità dei debiti pubblici nazionali e del rispetto dei vincoli nei Trattati europei da parte degli Stati membri dell’Eurozona, per la prima volta anche ex-ante e non solo ex-post, dopo una
- 29 maggio 2018
Debito pubblico, l’impatto della fine del Qe di Draghi sulle aste del Tesoro
Sono magre consolazioni, ma sono pur sempre consolazioni. Mentre le immagini del carosello politico italiano fanno il giro di tutto il mondo, con il sali-e-scendi di vecchi e nuovi personaggi al Quirinale e mentre lo spread saltella nervosamente da una parte all'altra dell'argine dei 200 punti base
- 15 gennaio 2018
Germania, la Grosse Koalition promuove il Fondo monetario europeo
Il Fondo monetario europeo si farà: il solo fatto che si sia conquistato una menzione nell’accordo preliminare della Grande Coalizione in Germania, e persino con qualche dettaglio oltre le attese, è il segnale che almeno su questo grande progetto non si tornerà indietro. Oltre alla Germania della
- 12 settembre 2017
Fuest (IFO): «Più riforme, più investimenti pubblici e meno tasse per la crescita: ma Italia, attenzione al debito pubblico»
Ora servono gli “accountability bonds”, titoli di Stato junior: un prestito subordinato dello Stato mirato a rifinanziare il debito pubblico creato con il deficit in eccesso al deficit strutturale consentito dalle regole europee
- 05 ottobre 2016
Un successo per l’euro e l’Italia
Il BTp a 50 anni, venduto per 5 miliardi invece che i 3 previsti, al 2,85% e non al 3% come atteso, con richieste (18,7 miliardi) oltre le aspettative, è un successo per euro e Italia.
- 05 ottobre 2016
Un successo per l’euro e l’Italia
Il BTp a 50 anni, venduto per 5 miliardi invece che i 3 previsti, al 2,85% e non al 3% come atteso, con richieste (18,7 miliardi) oltre le aspettative, è un successo per euro e Italia.
Puoi accedere anche con