- 08 maggio 2024
Spagna, Montserrat Martinez verso la guida della banca centrale
La Spagna potrebbe essere la prima delle quattro maggiori economie della zona euro a nominare una donna alla guida della propria banca centrale. Montserrat Martinez, attualmente vicepresidente della Cnmv, è considerata in pole position per sostituire il governatore Pablo Hernandez de Cos, alla
- 17 aprile 2024
Banche centrali, cresce il numero di donne fra i governatori
Il movimento è lento, ma costante. Il numero di donne alla guida di banche centrali nel mondo è in aumento, anche se la loro percentuale resta comunque bassa sul totale. Si tratta di 29 governatrici su un totale di 185, pari a una percentuale del 16%. Il dato emerge dal rapporto annuale Gender
- 26 settembre 2023
Banche centrali, solo 24 governatrici su 186
La buona notizia è che il numero di donne alla guida di Banche Centrali a livello globale ha raggiunto un record storico: 24 su 186 posizioni. La cattiva notizia è che si tratta di sole 3 posizioni in più rispetto al 2014. Indice del fatto che il cambiamento è davvero lento.
- 23 novembre 2020
Il nuovo obiettivo di inflazione della Bce prende forma
La pandemia ha scosso irreversibilmente l'impianto teorico già fragile che sottendeva al raggiungimento dell'obiettivo di inflazione “vicino ma al di sotto del 2%”
- 02 novembre 2020
Dalle elezioni la nuova identità degli Usa
Ci siamo. Dopodomani si terranno le elezioni americane per scegliere il presidente (per 4 anni), i 435 membri della Camera dei rappresentanti (per 2 anni), 35 senatori (per 6 anni), oltre che i rappresentanti di 86 delle 99 camere legislative degli Stati e 11 governatori statali. In America, per
- 20 novembre 2019
Bankitalia non sfavorevole alla riforma Esm: non c’è la ristrutturazione del debito
Serve una riforma complessiva della governance economica dell’eurozona. Da compltare l’Unione bancaria e quella dei capitali.
- 19 novembre 2019
Fondo Ue salva-Stati, M5s chiede un vertice di maggioranza
Dopo l'attacco delle opposizioni e la precisazione di Palazzo Chigi, che ha chiarito che nessun accordo è stato ancora siglato, oggi è sceso in campo anche il Movimento 5 Stelle, chiedendo un vertice di maggioranza sulla questione.
- 17 dicembre 2018
Finisce il Qe ma c’è ancora spazio per condividere i rischi
La BCE ha annunciato giovedì scorso la fine degli acquisti di titoli nell'ambito del Quantitative Easing (QE). Dal 2019 lo stimolo monetario in Eurolandia sarà sostanzialmente limitato al reinvestimento integrale dei titoli in scadenza. Considerando solo il PSPP (la parte del programma destinata ai
- 06 settembre 2018
Mercati emergenti, perché le vecchie ricette del Fmi non bastano più
Se la situazione non fosse così drammatica, verrebbe da sorridere all’affermazione del presidente argentino Mauricio Macri, secondo cui la crisi attuale «non può essere una crisi come un’altra. Deve essere l’ultima». In realtà, negli ultimi quarant’anni, i mercati emergenti, Argentina in primis,
- 06 settembre 2017
Presto raggiunti i limiti legali
Il lento avvio verso l’uscita dallo stimolo monetario da parte della Banca centrale europea è dettato dal cambiamento delle condizioni economiche, ma può sembrare in contraddizione con la distanza che ancora separa l’inflazione dell’eurozona dall’obiettivo di avvicinarsi al 2 percento. Per di più
- 30 marzo 2017
Il primo effetto dell’addio di Londra alla Ue
La skyline di Francoforte, che i locali amano chiamare Mainhattan, sognando New York sul Meno, pullula di gru. La costruzione di immobili per uffici prosegue senza soste da mesi. L’aspettativa nella capitale finanziaria della Germania è di catturare buona parte dei flussi di società finanziarie e