Olga Tokarczuk
Trust project- 27 febbraio 2024
Se il romanzo nasce dalla risata di Dio
Da I Libri di Jakub di Olga Tokarczuk a La doppia vista di Roberto Pazzi a L’arte del romanzo: tre titoli per definire il presente
- 08 ottobre 2020
Premio Nobel per la letteratura a Louise Glück
Va alla poetessa statunitense il premio per la sua “indimenticabile voce poetica che con austera bellezza sa rendere universale l’esistenza individuale”.
- 12 gennaio 2020
#MeToo un anno dopo, Buruma: pubblicherei ancora quell’articolo
Ian Buruma ha lasciato la direzione del The New York Review of Books dopo la pubblicazione di un saggio controverso sul movimento #MeToo. Le sue riflessioni a un anno dall’addio
- 20 ottobre 2019
Ambiente e gender: Buchmesse dell’impegno
Nella Germania che celebra i 30 anni della caduta del muro di Berlino si respira una forte aria di cambiamento. E la letteratura è in prima linea come motore dei cambiamenti sociali
- 16 ottobre 2019
Buchmesse: cresce l’export del libro italiano, +9% nel 2018
Dopo quasi otto anni è aumentato anche il numero di copie vendute: + 4%. Franco Levi: «Sull’export risultati straordinari, ma possiamo migliorare ancora». La rassegna è stata inaugurata dal Nobel per la Letteratura, Olga Tokarczuk
- 14 ottobre 2019
Handke e Tokarczuk: due nomadismi, due generazioni
Quello di Handke è un viaggiare, un attraversare che registra con scavo quasi invisibile, perché pare fermarsi alla superficie mentre cerca radici e legàmi. Quello di Tokarczuk è canto corale dell'inquietudine
- 12 ottobre 2019
EUROREPORTAGE - Il Nobel di Olga, la Polonia verde che non ti aspetti
Non accadeva dal 1950 che di Nobel per la letteratura ne fossero assegnati due in un solo anno. In quell'anno furono premiati William Faulkner e il gallese a Bertrand Russell. L'ultima edizione, annunciata giovedì, ha visto "vincere" la polacca Olga Tokarczuk e l'austriaco Peter Handke. "},{"embed":{"uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ACwvvIr","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2019/10/Tokarczuk650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"La prima è una scrittrice di successo - anche se poco nota in Italia - che si definisce femminista e verde, un'europeista "viaggiatrice" in paese che negli ultimi anni anni è stato rappresentato soprattutto per la politica conservatrice dei governi di Diritto e Giustizia. Olga Tokarczuk ha commentato la notizia dicendo di voler dedicare questo riconoscimento a tutti i polacchi affinché "votino a favore della democrazia". "},{"embed":{"uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"2-ACwvvIr","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2019/10/Handke650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Tokarczuk non ha mai nascosto il timore per la crisi della democrazia nel suo Paese ed è impegnata in difesa dei diritti delle minoranze. Alcuni giorni fa è intervenuta a Breslavia nella Marcia dell' Uguaglianza. Vegetariana da anni, è anche attiva sul fronte della difesa degli animali. (di Gigi Donelli)
- 11 ottobre 2019
Premio per due eurocentrico e vecchio stile
Una scrittrice polacca, Olga Tokarczuk, pressoché sconosciuta in Italia e uno scrittore austriaco, Peter Handke, piuttosto noto, ma in altri decenni, sono i due vincitori, molto attesi, del Premio Nobel per la Letteratura
Anatomia del viaggio
Dal Josephinum di Vienna al Boerhaave di Leida, dal Vrolik di Amsterdam al Mütter di Philadelphia: Olga Tokarczuk compie un tour nel passato tra fiction e storia
Minaccia turca: "3,6 mln di rifugiati verso l'UE"
Erdogan attacca i curdi in Siria e minaccia l'Europa. "Se l'Ue ci accuserà di occupazione e ostacolerà la nostra operazione militare, apriremo le porte a 3,6 milioni di rifugiati e li manderemo da voi", dice il presidente turco. Durissima la reazione europea: "Parole inaccettabili", replicano il presidente francese Macron e il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio. I risvolti sulla vicenda con Eugenio Dacrema, analista Ispi. Violenza sui minori : un dossier della federazione internazionale Terre des Hommes ci svela che ogni anno sono sempre di più in Italia i minori vittime di reati. Con noi Paolo Ferrara, responsabile della Campagna Indifesa di Terre des Hommes. Rapporto su città più o meno virtuose per il numero incidenti stradali avvenuti. Ci colleghiamo con Andrea Ferro da Genova. Conferito il doppio premio Nobel per la Letteratura . L'Accademia svedese ha tributato il riconoscimento per l'anno 2018 alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, e all'autore austriaco Peter Handke per l'anno 2019. A parlarcene Stefano Salis, giornalista culturale e responsabile della pagina commenti de Il Sole 24 Ore.
- 10 ottobre 2019
Il Nobel per la letteratura a Olga Tokarczuk e Peter Handke
Il premio allo scrittore austriaco «per l’ingegnosità linguistica con cui ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana». Quello alla scrittrice polacca «per la sua immaginazione narrativa»
- 26 agosto 2019
Ritrovare il benessere interiore grazie ai classici
Meditare è un'abitudine che può inserirsi in qualunque momento della nostra vita, ma sono le vacanze estive il momento migliore per prendersi cura di sé, per ritrovare il tempo da dedicare alla bellezza interiore - spiega Cristina Dell'Acqua, autrice del libro "Una SPA per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini" (Mondadori, 136 p., € 17,00). E il modo migliore per cercare di ricostruirsi è quello di trovare momenti di bellezza attraverso la lettura dei classici greci e latini. Per ognuno di noi esiste un classico che ci permette di connetterci con i nostri sentimenti più profondi - conclude la Dell'Acqua. RECENSIONI "Tutte le opere" di Lucio Anneo Seneca (Newton & Compton, 2048 p., € 14,90) "Tutte le tragedie" di Eschilo, Sofocle, Euripide (Bompiani, 3104 p., € 70,00) "Alcesti" di Euripide (Garzanti, 192 p., € 8,00) "Alcesti" di Euripide (Feltrinelli, 144 p., € 8,00) "Profugus. Misteri, migrazioni e popoli del mare nell'Eneide di Virgilio" di Franco Pezzini (Odoya, 640 p., € 30,00) "Sull'Iliade" di Rachel Bespaloff (Adelphi, 114 p., € 12,00) "Il Dizionarietto di latino. La rete comune d'Europa" di Paolo Cesaretti e Edi Minguzzi (Scholè Morcelliana, 352 p., € 19,50) "La felicità viaggia in corriera" di Paolo Merlini (Ediciclo, 160 p., € 13,00) "La battaglia del vento. Piccolo ma ostinato inseguimento" di Mario Ferraguti (Ediciclo, 96 p., € 9,50) "Fare i bagagli. Un viaggio pratico e filosofico" di Susan Harlan (Il Saggiatore, 164 p., € 15,00) "I vagabondi" d Olga Tokarczuk (Bompiani, 384 p., € 20,00) "E luce sia" di Anthony McCarthen (Frassinelli, 272 p., € 17,50) "Oltre l'orizzonte" di Giancarlo Genta e Paolo Riberi (Lindau, 440 p., € 28,00) IL CONFETTINO "I viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift (Guinti Kids, 64 p., € 8,90) "Il meraviglioso viaggio. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi" di Mauro Ballestra (Edizioni Risguardi, 136 p., € 12,00)
- 10 gennaio 2019
Qual è il «vostro» festival letterario? Ecco una guida agli eventi 2019
Prime settimane dell'anno, tempo di fare planning e, perché no, organizzare qualche bel fine settimana culturale, all'insegna dei tanti festival letterari (in Italia ce ne sono più di mille). Ma è bene pensarci in tempo e fissare le date sull'agenda.
Puoi accedere anche con