Odissea
Trust project- 05 aprile 2025
Rock alla sbarra
Gli americani Lovin' Spoonful sono stati il primo gruppo pop rock della storia arrestato per droga e anche il primo ad aver collaborato con le autorità rivelando il nome del pusher. Una vicenda incredibile.
Entro il 10 aprile i pareri delle scuole sui nuovi programmi
Le scuole hanno a disposizione una decina di giorni per dire la loro sulle indicazioni nazionali per i nuovi programmi del primo ciclo d’istruzione messe a punto dai tecnici incaricati dal ministro Giuseppe Valditara. Una nota del Mim fissa per giovedì 10 aprile il termine ultimo per le risposte al
- 29 marzo 2025
Momix e La prospettiva a Roma, Schegge di memoria e Sirenette a Milano
Partiamo da Roma dove al Teatro Olimpico dal 1 al 13 aprile tornato i Momix, ospiti dell’Accademia Filarmonica Romana, la compagnia americana fondata da Moses Pendleton. Grandi classici e novità in quest’allestimento come ci spiega Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica RomanaPassiamo a Milano dove in prima nazionale fino al 13 aprile al Franco Parenti va in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo di Fausto Cabra con Raffaele Esposito per la drammaturgia di Gianni Forte.Torniamo a Roma dove al Parioli è in scena fino al 6 aprile La prospettiva con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Massimiliano Bruno.Infine, di nuovo a Milano dove all’Elfo Puccini dal primo al 6 aprile va in scena La Furia delle Sirenette con Barbara e Lydia Giordano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.Concludiamo con alcune segnalazioni. Dal 3 al 13 aprile al Teatro Leonardo di Milano in scena Basta Poco di Antonio Cornacchione. In prima nazionale il 4 aprile al Palladium le Baccanti di Euripide, drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni.
- 27 marzo 2025
Cervello sano? Prova con la poesia
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e autore di Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023 (Meltemi).
- 19 marzo 2025
Gli effetti del lungo soggiorno nello spazio: densità ossea e massa muscolare ridotte fino al 15%, necessari almeno 6 mesi di riabilitazione
Cosa succede al corpo umano dopo nove mesi sulla Stazione spaziale internazionale? È accaduto alla comandante Suni Williams e al capitano Butch Wilmore che sono rimasti sulla Stazione spaziale internazionale per nove mesi invece degli otto giorni inizialmente previsti.
- 18 marzo 2025
Si sblocca il bonus genitori separati: via all'assegno per 4.428 beneficiari
Si sblocca dopo mesi di stand by la partita del bonus genitori separati. E, complice le coincidenze, lo fa il giorno della festa del papà. Il dipartimento della Famiglia di Palazzo Chigi firmerà domani, 19 marzo, il decreto che dà mandato all'Inps di versare 8,5 milioni di euro a favore di 4.428
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
- 14 marzo 2025
Mimmo Lucano, avviato l’iter della decadenza da sindaco di Riace: «Io non mollo»
Mimmo Lucano è a Strasburgo, ma in fondo quello che sta accadendo a Riace se lo aspettava: la telefonata ricevuta a metà febbraio dal segretario comunale da parte del viceprefetto Francesco Campolo - il funzionario che, nel 2017, dopo un sopralluogo, firmò con i colleghi Pasquale Crupi, Alessandra
- 14 marzo 2025
L’epilessia nel progetto Mnesys
Lo spazio di oggi è dedicato alla Settimana del Cervello e anche oggi abbiamo l’opportunità di conoscere il lavoro dei ricercatori di Mnesys il più ampio programma di ricerca sulle neuroscienze mai realizzato in Italia e ora diventato il più grande e all’avanguardia in Europa. Oggi parliamo degli studi sui i meccanismi responsabili dell’epilessia al fine offrire nuove opportunità di trattamento per l’epilessia pediatrica. In linea con noi Maurizio Taglialatela, ordinario di Farmacologia dell’Università “Federico II” di Napoli.
Latino dalla seconda media e Bibbia alla primaria: ecco i programmi di Valditara
Cade finalmente il velo sulla riforma dei programmi scolastici voluta dal ministro Giuseppe Valditara. E le novità non mancano. A partire dall’introduzione del Latino negli ultimi due anni delle medie oppure dal riferimento dalla Bibbia e agli altri classici (ad esempio l’Iliade o l’Odissea) per la
Terre rare tra la Groenlandia e la Luna
C’è una relazione sorprendente tra Ucraina, Groenlandia e la Luna che passa attraverso i metalli preziosi e le terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentale per l’industria aerospaziale e per la produzione di superconduttori. Questi elementi, che poi tanto rari non sono, potrebbero costituire uno dei pilastri della lunar economy e sono menzionati tra i motivi dell’imminente ritorno umano sul nostro satellite naturale. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” proprio quando tre missioni puntano a portare sonde, lander e rover sul nostro satellite naturale.