Ultime notizie

octavio paz

  • 04 settembre 2024

    Cultura

    Valerio Adami, le idee senza mezze tinte

    Più analitico e profondo perfino del suo marcato e personalissimo segno nero. Valerio Adami è un narratore che ibrida linguaggi e interroga secondo linee imperscrutabili e dense al contempo, che si compongono in una sinuosa armonia. Segno e colore in lui si imbrigliano a vicenda, le stesura

  • 08 luglio 2020

    Mondo

    Trump scommette sul nuovo Nafta e apre al dialogo con Lopez Obrador

    Mini vertice a Washington tra il presidente degli Stati Uniti e quello messicano. Il nuovo trattato (Usmca) prevede maggiori quote di produzione nazionale

  • 18 maggio 2020
    Il nome disegnato della rosa annotata

    Cultura

    Il nome disegnato della rosa annotata

    La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore

  • 24 marzo 2018
    Chi «lancia» libri uccide lettori

    Cultura

    Chi «lancia» libri uccide lettori

    Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un

  • 13 gennaio 2018
    Ma lo scontro con il Messico può costare caro

    Mondo

    Ma lo scontro con il Messico può costare caro

    Questo non glielo si può contestare. Donald Trump sta tenendo fede alle promesse elettorali, almeno in termini di politica estera regionale. Il Messico è sempre stato nel mirino del tycoon: il Muro e il Nafta i due obiettivi di breve periodo. Allungare il primo e smantellare il secondo. Costi quel

  • 13 gennaio 2017
    Fra Trump e il Messico è già scontro aperto

    Mondo

    Fra Trump e il Messico è già scontro aperto

    Il commercio internazionale, il Muro, gli accordi migratori, le armi, il mercato della droga - con il Messico “Paese produttore” e gli Stati Uniti “Paese consumatore” – le case automobilistiche e il Nafta. I dossier aperti sono molti e soprattutto “sensibili”.

  • 18 settembre 2016
    Infinito in quindici endecasillabi

    Cultura

    Infinito in quindici endecasillabi

    Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o

    Infinito in quindici endecasillabi

    Cultura

    Infinito in quindici endecasillabi

    Senza l’idea, senza il mito, senza un’idea mitica di poesia, sembra che questo genere letterario, che fu condotto dalla modernità a limiti estremi di essenzialità autoriflessa, sia oggi quasi impensabile. Dalla metà dell’Ottocento in poi (dopo Baudelaire), se non prima (dopo Novalis o Coleridge o