Nvidia
Trust project- 17 aprile 2025
Nvidia e Asml mandano ko i titoli dei chip, a Milano in calo St
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Nuova tegola sui titoli dei semiconduttori: giusto il tempo di prendere fiato dopo che l'amministrazione Trump ha allentato la presa sui dazi all'elettronica e subito sono tornate le vendite sul comparto, questa volta innescate dal fuoco incrociato di Nvidia (-6,3%
- 16 aprile 2025
La guerra dei chip frena le Borse, Milano (+0,6%) è la migliore in Europa. Crolla Wall Street
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiusura di seduta in recupero per le Borse europee che riescono a terminare la giornata contrastate, mentre l'attenzione degli investitori si concentra sull'esito della riunione del consiglio direttivo della Bce. Il mercato punta su un nuovo taglio dei tassi per
- 15 aprile 2025
Trump: «Valuto rinvio dazi sulle auto». Poi colpisce i pomodori dal Messico e insiste su farmaci e chip
Donald Trump potrebbe fare l’ennesima giravolta sui dazi, questa volta sul 25% inflitto alle auto. Parlando con i reporter, il presidente ha suggerito di esentare temporaneamente le case automobilistiche dalle tariffe per dare loro il tempo di adattare le proprie catene di approvvigionamento. «Sto
Big data e supercalcolo: viaggio nel laboratorio del gemello digitale della Terra
Questa è una storia che parla di supercomputer e monaci amanuensi. Big tech americane e progetti di ricerca europei. Previsioni meteo all’avanguardia e antichi archivi del tempo. E del sogno di creare una copia digitale della Terra. Per provare a salvarla.
La giornata in 24 minuti del 15 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Continua il balletto dell'amministrazione americana sui dazi, nel weekend è stata annunciata una pausa a quelli legata ai prodotti elettronici e ai semiconduttori, ma presto potrebbero tornare, con quali conseguenze? Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico ed esperto di politiche pubbliche autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Feltrinelli.
- 14 aprile 2025
Nvidia produrrà supercomputer di Ai interamente negli Usa
Nvidia ha annunciato che inizierà a produrre supercomputer di intelligenza artificiale che saranno realizzati interamente negli Stati Uniti, prevedendo di produrre entro i prossimi quattro anni fino a 500 miliardi di dollari di infrastrutture di Ia in Usa.
Tecnologici in volata dall'Asia a Wall Street con pausa su dazi. A Milano bene St
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In un contesto in cui i mercati sono in balia della girandola di notizie e continui rovesciamenti di fronte sulla guerra commerciale, i titoli del comparto tecnologico, fortemente esposto al tema dazi, nelle ultime sedute sono stati tra quelli di più sull'ottovolante.
La profezia di Matrix e le promesse della robotica avanzata addestrata con l’Ai
Per la prima volta su Minecraft, un sistema di AI sviluppato dai ricercatori di DeepMind e chiamato Dreamer è riuscito a raccogliere diamanti senza che gli fosse stato insegnato come giocare. Chi conosce il videogioco sa quanto sia complicato trovare queste pietre preziose. E infatti i ricercatori
Borse, Trump allenta pressione sul tech. Wall Street +0,78%, Milano riagguanta quota 35mila
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lo stop temporaneo ai dazi americani sui prodotti tech dà la carica ai listini europei che chiudono tutti in buon rialzo la prima seduta della settimana. Gli investitori festeggiano la decisione del presidente, Donald Trump, di esentare dai dazi i prodotti tecnologici,
Dazi, tasse, regole e privacy: Big tech strette fra Trump e Ue
Poche industrie hanno corteggiato Donald Trump con l’assiduità di Big Tech. Milioni donati alla sua cerimonia di insediamento, visite alla residenza privata di Mar-a-Lago e alla Casa Bianca. Annunci roboanti, più o meno credibili, da parte di Apple come di OpenAi, su investimenti in patria da
- 14 aprile 2025
Trump minimizza le esenzioni sull’elettronica e preannuncia nuovi dazi sul tech. La Cina blocca l’export di terre rare
La saga dei dazi di Donald Trump, ci fossero ancora dubbi, prosegue all’insegna di grande incertezza e caos. Il Presidente degli Stati Uniti ha minacciato nelle ultime ore nuove tariffe sul tech, dai semiconduttori all’elettronica di largo consumo, ridimensionando l’ottimismo su possibili
Rassegna Stampa del 14 aprile 2025
Rassegna Stampa del 14 aprile 2025
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
- 10 aprile 2025
I chip ispirati al cervello stanno per inaugurare l’era post Nvidia
L’intelligenza artificiale generativa ha un problema: consuma troppa energia. Nonostante i successi raggiunti nell’imitazione del ragionamento umano, sul fronte dell’efficienza energetica l’Ia per ora ha perso la sfida con il cervello.