nuda proprietà
Trust project- 11 marzo 2025
Superbonus e strutture sociosanitarie, ammesso il diritto di superficie
Può essere assimilato alla proprietà e consente di usare il regime speciale
- 24 febbraio 2025
Lmdv Hospitality Group acquisisce il Gruppo Twiga per rafforzare la presenza nel settore dell'hospitality
Lmdv Hospitality Group, la nuova capogruppo per il business dell’accoglienza a 360 gradi nella holding di Leonardo Maria Del Vecchio, annuncia ufficialmente l’acquisizione del 100% del Gruppo Twiga, rafforzando la propria presenza nel settore della ristorazione e dell’hospitality. Così una nota
- 17 febbraio 2025
Bonus edilizi su immobili acquistati: il bivio dell’abitazione principale
La detrazione su alloggi in fabbricati ristrutturati nel 2025 vale il 36 o il 50%. La misura è a regime ma la manovra ha diversificato nel tempo le aliquote
Bonus edilizi su immobili acquistati: il bivio dell’abitazione principale
La detrazione su alloggi in fabbricati ristrutturati nel 2025 vale il 36 o il 50 per cento. La misura è a regime ma la manovra ha diversificato nel tempo le aliquote
- 13 febbraio 2025
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 13 febbraio focus su licenziamento, disciplinare magistrati e ricorsi per cassazione
- 10 gennaio 2025
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2024 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 03 gennaio 2025
3 gennaio - Nel 2025 case sempre più inaccessibili?
È sempre più difficile diventare e restare proprietari di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. In parallelo si registra l'aumento dei canoni di locazione - legato anche al fenomeno degli affitti turistici di breve periodo - con la conseguente inaccessibilità del mercato delle locazioni più tradizionali. Dedichiamo questa seconda puntata dell'anno ad una fotografia del mercato immobiliare, riflettendo sulle criticità sempre più evidenti per le famiglie italiane, a partire dai dati del III Rapporto Federproprietà-Censis sulla situazione abitativa in Italia nel 2024. Interviene Andrea Napoli, esperto di mercato immobiliare, fondatore di Locare - società che ha collaborato alla realizzazione del Rapporto - e autore del libro La grammatica dell'affitto.Una pagina di approfondimento la dedichiamo a Roma. Con l’inizio del Giubileo - fissato con l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre - il mercato immobiliare della capitale mostra aumenti senza precedenti, sia sul fronte dei prezzi di vendita, sia su quello dei canoni di locazione. I primi registrano un aumento generale del 4-5%, mentre i secondi subiscono un’impennata significativa del 15%-20%. Ne parliamo con Corrado Sassu - agente immobiliare, protagonista della fortunata serie televisiva Casa a prima vista.
- 02 gennaio 2025
Su usufrutto e rendite si applica il tasso base del 2,5 per cento
Dal 1° gennaio 2025 in vigore la norma che fissa il tasso d’interesse al 2,5% nel calcolo dell’imponibile
- 23 dicembre 2024
Due anni di tempo per i requisiti prima casa
Per alienare la precedente prima casa a disposizione 24 mesi, anziché 12. La modifica della legge di Bilancio non riguarda l’altra casa nel Comune
- 09 dicembre 2024
Anche Mittel verso il delisting: Opa sul 17,28% del capitale
Anche Mittel marcia verso il delisting. Il veicolo Lake Bidco ha lanciato un’opa sulla totalità dei titoli in circolazione della holding di partecipazioni industriali (pari a circa il 17,28% del capitale) al prezzo di 1,75 euro per ogni azione. Il corrispettivo incorpora un premio dell’8,4%
Stretta sui bonus edilizi 2025, a rischio almeno una casa su tre
Per il Caf Acli il 66,3% degli edifici ristrutturati è un’abitazione principale. Ma il Ddl esclude dallo sgravio del 50% le dimore in cui ci si trasferisce dopo i lavori. Con il taglio possibile balzo del nero
Bonus edilizi 2025, con la stretta a rischio almeno una casa su tre
La stretta sui bonus edilizi nel 2025 farà sì che un terzo degli interventi abbia la detrazione più povera: 36% anziché 50 per cento. Sono i lavori che – secondo le elaborazioni del Caf Acli – riguardano case diverse dall’abitazione principale e che perciò verranno penalizzati dalla manovra in
Puoi accedere anche con