Ultime notizie

NTV

Trust project

  • 13 gennaio 2025

    CONTAINER

    Cina, esportazioni record nel 2024

    La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano oggi i media ufficiali del Paese. "L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25.000 miliardi di yuan (3.300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV dopo una conferenza stampa del Consiglio di Stato, il principale organo esecutivo cinese. In crescita anche il surplus che nel 2024 ha fatto segnare un nuovo record: in rialzo infatti del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all'impennata dell'export, mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l'import (+1,1% a 2.590 miliardi). Abbiamo approfondito il tema con Giuliano Noci, - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Una settimana all'insediamento di Trump, come sta cambiando il vento?Mentre i tradizionali e storici alleati degli Usa si chiedono quali saranno i rapporti futuri alla luce delle esternazioni recenti di Donald Trump, dall'altra parte dell'Atlantico si assiste all'inchino (neppure troppo metaforico) davanti alla nuova amministrazione da parte di big dell'economia come Meta, Amazon, Walmart, Ford, pronti ad abbandonare le politiche interne di inclusione e diversity per adeguarsi al nuovo corso. Del resto, la metamorfosi coinvolge anche la finanza, come dimostra anche la recente svolta di BlackRock nei confronti delle strategie sul clima. La società di investimento con sede a New York, dopo altre società di Wall Street,  ha lasciato la Net Zero asset managers initiative, l organizzazione internazionale che riunisce i principali gestori di fondi impegnati nella lotta alla crisi climatica. L'unico che sembra resiste re è Tim Cook con la sua Apple che ha deciso di mantenere i propri piani sull'inclusività. Di questo abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.itCaos ferrovie, l'Italia in tiltNel fine settimana caos treni nel Nord Italia, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete. Epicentro della crisi, la stazione di Milano Centrale, un nodo nevralgico del trasporto ferroviario nazionale, dove sabato mattina la circolazione è stata prima rallentata (ore 7,10) e poi sospesa a partire dalle 7,50 per problemi alla linea elettrica. Colpiti i treni dell'alta velocità, gli intercity e i regionali. Almeno una ventina i convogli coinvolti da deviazioni di percorso o cancellazioni.  Questo weekend un pantografo difettoso a Milano, a inizio Ottobre scorso il famoso chiodo a Roma e domani un nuovo inconveniente tecnico chissà dove, ma è solo questione di tempo e la débâcle del trasporto ferroviario, con ritardi a catena e cancellazioni a seconda della gravità e del nodo interessato, è destinata a ripetersi lungo il 2025 a causa di una linea sovraffollata e vetusta. Sul tema è intervenuto Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.

  • 10 dicembre 2024
    Ferrovie, da marzo riparte il Milano-Parigi con il Tgv

    Economia

    Ferrovie, da marzo riparte il Milano-Parigi con il Tgv

    Si avvicina la riattivazione del collegamento ferroviario tra Milano e Parigi (via Torino) effettuato dal Tgv di Sncf (Société Nationale des Chemins de fer Français), il treno di punta delle ferrovie statali francesi. La linea transfrontaliera è interrotta dal 27 agosto 2023 in seguito alla frana

  • 04 novembre 2024
    Capotreno accoltellato, ritardi e cancellazioni per lo sciopero delle ferrovie di 8 ore

    Italia

    Capotreno accoltellato, ritardi e cancellazioni per lo sciopero delle ferrovie di 8 ore

    Treni cancellati e ritardi alla Stazione Centrale di Milano per lo sciopero delle ferrovie indetto oggi dopo l’aggressione del capotreno avvenuta ieri su un convoglio regionale tra Genova e Busalla. Lo stesso sta accadendo alla stazione Termini di Roma dove cominciano ad esserci cancellazioni e

  • 23 ottobre 2024
    Ankara, sale il bilancio dell’attacco terroristico: 5 morti e 22 feriti

    Mondo

    Ankara, sale il bilancio dell’attacco terroristico: 5 morti e 22 feriti

    È salito a 5 morti e 22 feriti, di cui due in gravi condizioni, il bilancio delle vittime dell’attentato nella sede dell’Industria aerospaziale (Tusas) a Kahramankazan, in provincia di Ankara. Lo ha reso noto il ministro dell’Interno turco, Ali Yerlikaya, citato dall’agenzia Anadolu, dopo la visita

  • 07 giugno 2024
    Farmindustria, partnership con le imprese egiziane: firmato un protocollo di intesa

    Economia

    Farmindustria, partnership con le imprese egiziane: firmato un protocollo di intesa

    Ampliare la partnership tra aziende e istituti di istruzione. Ma anche creare possibilità di scambio accademico e professionale tra studenti, docenti, ricercatori e lavoratori. Sono questi alcuni degli obiettivi del Protocollo di intesa siglato ieri a Il Cairo da Farmindustria, la Fondazione

  • 24 maggio 2024
    Con gli Its trovano lavoro nove giovani su dieci

    Economia

    Con gli Its trovano lavoro nove giovani su dieci

    C’è il distretto del tessile-moda in Toscana; il polo dell’automotive in Abruzzo, la filiera del Food a Parma. E ancora: a Roma, nel Lazio, sono sorti, anche grazie alla spinta del Pnrr, il Campus Pharma Academy e il Lazio Digital Maker; due eccellenze per la formazione, rispettivamente, dei

  • 16 aprile 2024
    L’Academy del Pharma fa il pieno di studenti con assunzioni al 100%

    Salute

    L’Academy del Pharma fa il pieno di studenti con assunzioni al 100%

    Otto laboratori innovativi realizzati con le risorse Pnrr, pronti per ottobre. Centocinquanta nuovi studenti in arrivo, che si sommano ai 120 già presenti. Di questi il 30% arriva da fuori regione, il 37% è donna, un dato al di sopra della media delle iscritte a percorsi Stem, 1/4 proviene da aree

  • 28 febbraio 2024
    Via libera Ue all’ingresso di Msc nel capitale di Italo

    Italia

    Via libera Ue all’ingresso di Msc nel capitale di Italo

    La Commissione Ue ha dato l’autorizzazione all’acquisizione del controllo congiunto di Italo (Nuovo Trasporto Viaggiatori) da parte di Msc Mediterranean Shipping Company (Svizzera) e del fondo americano Global Investments (Gip III). L’operazione riguarda principalmente il mercato del trasporto

  • 07 febbraio 2024
    Cattani: formazione e competenze asset strategici per lo sviluppo, avvicinare i giovani alle discipline Stem

    Salute

    Cattani: formazione e competenze asset strategici per lo sviluppo, avvicinare i giovani alle discipline Stem

    “Formazione e competenze sono due asset strategici per lo sviluppo e la crescita della Nazione. Solo così è possibile ridurre il mismatch tra le esigenze delle imprese e i profili professionali presenti. Un divario che nel solo 2022, secondo una stima Unioncamere, ha comportato un costo per il

  • 12 gennaio 2024
    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare.                                                                                                                                                         Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.

  • 06 dicembre 2023
    Vaticano, per la prima volta imprese in campo per il presepe di Piazza San Pietro

    Italia

    Vaticano, per la prima volta imprese in campo per il presepe di Piazza San Pietro

    Il presepe in Piazza San Pietro ed in Sala Nervi Aula Paolo VI saranno rivelati al pubblico il sabato 9 dicembre di pomeriggio

  • 01 novembre 2023
    Chi sono i comici russi dello scherzo telefonico a Meloni?

    Italia

    Chi sono i comici russi dello scherzo telefonico a Meloni?

    Scopri di più su Vovan e Lexus, i due comici russi che hanno teso lo scherzo telefonico a Meloni, e sui dubbi di un loro appoggio al regime russo