Ultime notizie

Ntt

Trust project

  • 07 aprile 2025

    Management

    Leadership, responsabilità, formazione: ecco quel che serve allo sviluppo dell’AI in azienda

    Un vuoto di responsabilità che minaccia di rallentare lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale: se non è un allarme poco ci manca, perché supera l’80% la percentuale di manager che riconosce come leadership, governance e la preparazione degli addetti della propria organizzazione

  • 16 marzo 2025

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 12ª settimana

    Siamo all'ultima settimana di preparazioneObiettivo Mezza maratona1 - 35/40 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coachObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coach

  • 14 marzo 2025
    Julia, il chatbot del Comune di Roma: come si usa, perché e i vantaggi. La nostra prova

    Tecnologia

    Julia, il chatbot del Comune di Roma: come si usa, perché e i vantaggi. La nostra prova

    “Ciao, sono Julia!”. L’assistente chatbot si chiama Julia, ma è stata lanciata ora da del Comune di Roma, non di Parigi, quindi probabilmente dobbiamo pronunciarla Iulia, come la gens omonima, la stessa di Giulio Cesare. Non era più familiare chiamarla Giulia? A parte questo, Julia conferma l’amore

    Bullfrog cresce tra sviluppo all’estero ed e-commerce

    Moda

    Bullfrog cresce tra sviluppo all’estero ed e-commerce

    Internazionalizzazione, innovazione ed e-commerce: sono gli asset di sviluppo su cui punta Bullfrog, brand italiano di barber shop – otto tra Italia (incluso il flagship store di piazza Alvar Aalto a Milano), Monaco di Baviera, Zurigo e Muscat – e prodotti per il grooming maschile, che ha chiuso il

  • 09 marzo 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy

  • 04 marzo 2025
    Il robot che monitora apparecchi industriali

    Il robot che monitora apparecchi industriali

    A proposito di Robot, interessante la soluzione della giapponese NTT Data, con questo robot a quattro zampe capace di monitorare apparecchiature industriali, come quadri elettrici e manometri, e inviare in tempo reale i parametri registrati e gli eventuali allarmi da notificare.

  • 03 marzo 2025
    Big data, AI e manifattura: il Tecnopolo diventa DAMA. Interesse di Nvidia per Bologna

    Economia

    Big data, AI e manifattura: il Tecnopolo diventa DAMA. Interesse di Nvidia per Bologna

    Il Tecnopolo di Bologna cambia pelle. Da lunedì si chiama Dama, sintesi tra “data” e “manifattura”, ovvero l’incontro tra quello che è oggi Bologna – la data valley d’Europa – e quello che da sempre è l’Emilia-Romagna: un territorio a forte trazione manifatturiera.

  • 02 marzo 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 10ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 10ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Obiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 90'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (8/10 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy

  • 23 febbraio 2025
    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 9ª settimana

    CONTAINER

    Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 9ª settimana

    Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy

  • 21 febbraio 2025
    Dall’Open Innovation alla Comunità di Scopo: il modello di NTT Data per innovare con le startup (parte II)

    CONTAINER

    Dall’Open Innovation alla Comunità di Scopo: il modello di NTT Data per innovare con le startup (parte II)

    In questa seconda puntata tornano ai microfoni di #RadioNext, Giorgio Scarpelli, CTO Europe & Latam di NTT Data, Elisabetta Fasano, Innovation Engagement Leader di NTT Data, Diego Novati, responsabile tecnologico della raffineria di Falconara di Italiana Petroli e Danny Berco, founder di QSee per concludere l'approfondimento sul tema dell'open innovation. Per innovare non basta adottare nuove tecnologie: serve un ecosistema capace di far dialogare grandi aziende, startup e integratori di soluzioni. Nella seconda puntata di approfondimento su questa esperienza di co-innovazione, i protagonisti raccontano come NTT Data, Italiana Petroli e la startup QC abbiano lavorato insieme per migliorare produttività e sostenibilità nella raffineria di Falconara.Qual è stato l’elemento chiave di questo percorso? Il cuore del progetto è stato il Digital Twin, una tecnologia che consente di modellare e ottimizzare i processi industriali grazie all’analisi predittiva. Elisabetta Fasano sottolinea come questo approccio permetta di conoscere il presente, imparando dal passato, per prevedere il futuro. Attraverso la piattaforma sviluppata da NTT Data, Italiana Petroli ha potuto integrare dieci anni di dati operativi in un modello predittivo, migliorando l’efficienza della raffineria. Ma il successo di un’innovazione dipende dalla qualità dei dati: come garantirne l’affidabilità?Qui entra in gioco QSEE, la startup guidata da Danny Berco, che ha sviluppato un sistema di prescriptive analytics per validare e interpretare i dati, fornendo raccomandazioni concrete per ottimizzare la produzione. Un approccio che, secondo Diego Novati, ha permesso di migliorare il rendimento energetico e ridurre gli sprechi, rendendo più sostenibile l’intero processo di raffinazione.L’integrazione tra corporate e startup è sempre una sfida.Culture aziendali diverse, processi decisionali con tempistiche differenti e linguaggi non sempre allineati possono rappresentare un ostacolo. Tuttavia, come evidenzia Novati, il modello di co-creazione adottato in questa esperienza ha facilitato la collaborazione, abbattendo le barriere e accelerando il time-to-market dell’innovazione. Può questo approccio essere replicato in altri settori industriali?Secondo i protagonisti, la risposta è sì. Una volta definito il modello base, il Digital Twin e l’AI possono essere applicati a molte altre realtà, dall’energia alla manifattura. L’esperienza di NTT Data e Italiana Petroli dimostra che l’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma di ecosistemi: mettere in connessione aziende, startup e integratori permette di trasformare le sfide di oggi in opportunità concrete per il futuro.

  • 14 febbraio 2025
    Dall’Open Innovation alla Comunità di Scopo: il modello di NTT Data per innovare con le startup (parte I)

    CONTAINER

    Dall’Open Innovation alla Comunità di Scopo: il modello di NTT Data per innovare con le startup (parte I)

    L’innovazione non è più un esercizio isolato, ma un processo collaborativo che coinvolge aziende, startup e territori. È questa la visione alla base dell’iniziativa lanciata da NTT Data Italia, che ha trasformato il concetto di Open Innovation in un vero e proprio ecosistema, dove grandi aziende, realtà emergenti e comunità locali lavorano insieme per sviluppare soluzioni concrete e scalabili. Ma come si costruisce un modello di innovazione efficace?  Partendo dal confronto con le grandi imprese clienti, il programma identifica le sfide chiave del settore, declinandole in veri e propri “challenge” aperti al contributo delle startup. L’obiettivo non è solo quello di individuare nuove tecnologie, ma anche di creare un dialogo tra diverse prospettive e competenze. L’approccio scelto da NTT Data Italia è inedito: un evento immersivo in un borgo storico, dove innovazione e tradizione si incontrano, coinvolgendo il tessuto economico e sociale del territorio. Giorgio Scarpelli, CTO Europe & Latam di NTT Data, sottolinea l’importanza di questo modello, evidenziando come la creazione di una “comunità di scopo” permetta di valorizzare le specificità locali e sviluppare soluzioni su misura. È davvero possibile generare valore per tutti gli attori in gioco?  Il caso di Italiana Petroli e QSee dimostra che la risposta è affermativa. Diego Novati, responsabile tecnologico della raffineria di Falconara di Italiana Petroli, racconta come la sua azienda avesse la necessità di migliorare produttività e sostenibilità, individuando soluzioni per ottimizzare la profittabilità della raffineria e ridurre l’impronta carbonica. La collaborazione con la startup israeliana QSEE, fondata da Danny Berco, ha portato all’adozione di un sistema basato su intelligenza artificiale e machine learning per rendere i processi più efficienti e sostenibili.  Il ruolo di orchestratore di questa collaborazione è stato fondamentale. Elisabetta Fasano, Innovation Engagement Leader di NTT Data, spiega come il suo team abbia agito da collettore tra il cliente e la startup, facilitando il confronto e traducendo le esigenze in soluzioni tecnologiche concrete. Il lavoro congiunto tra le parti ha permesso di costruire un progetto basato sulla tecnologia digital twin, dimostrando come l’innovazione possa essere guidata da una metodologia strutturata e condivisa.  Ma questo modello è replicabile su scala più piccola? Secondo Giorgio Scarpelli, la chiave sta proprio nel coinvolgimento delle aziende territoriali. Creare una comunità di scopo permette di valorizzare le specificità locali e sviluppare soluzioni su misura, senza dover essere un grande player internazionale. Un’opportunità per tutte quelle aziende che vogliono innovare ma non sanno da dove partire.  

  • 26 gennaio 2025
    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    CONTAINER

    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.

  • 08 gennaio 2025
    Tecnobus va all’estero: in Usa e Giappone i minibus elettrici

    Economia

    Tecnobus va all’estero: in Usa e Giappone i minibus elettrici

    Il futuro della mobilità nasce nel cuore della regione Lazio. Tecnobus, società basata a Frosinone, è stata scelta dal gruppo americano May Mobility, tra i leader mondiali nella tecnologia per veicoli senza conducente, per sviluppare una nuova proposta di minibus a guida autonoma. L’accordo tra

  • 27 dicembre 2024
    Progetto Cmr vince il premio Regula con la nuova sede di L’Oreal

    Progettazione

    Progetto Cmr vince il premio Regula con la nuova sede di L’Oreal

    L’immobile, con 9 piani fuori terra, completa l’intervento di rigenerazione urbana The Sign promosso da Covivio nel quadrante sud-ovest di Milano

  • 23 dicembre 2024
    Cosmico, la start up che connette i talenti con le aziende

    Economia

    Cosmico, la start up che connette i talenti con le aziende

    Dimenticatevi il vecchio e obsoleto “le faremo sapere”, ossia quella formula aziendalese che accompagnava fino a poco tempo fa la conclusione dei colloqui per un’eventuale assunzione. Oggi nel mondo del lavoro capovolto rispetto a ritualità e aspettative del passato sono gli esponenti