- 05 aprile 2025
Decreto Sicurezza, ecco tutte le norme: dalle tutele per agenti e militari ai nuovi reati
Dal reato di «detenzione di materiale con finalità di terrorismo» alle tutele rafforzate per agenti e militari, fino alle misure per sostenere il lavoro dei detenuti, è ampio e complesso il decreto legge Sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri che sostituisce e supera il Ddl all’esame
- 03 aprile 2025
Nasce “Cresciamo il futuro” la rete nazionale di asili nido diffusi
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto un protocollo d’intesa per lo sviluppo del progetto “Cresciamo il futuro” finalizzato alla creazione e allo sviluppo della più grande rete nazionale di asili nido aziendali e privati destinata a lavoratrici e lavoratori dipendenti
- 26 marzo 2025
Licenziamento, segretezza della corrispondenza digitale e best practices aziendali
Il contenuto di una chat privata del lavoratore non può costituire giusta causa di recesso
- 19 marzo 2025
EDPB adotta una decisione sulla verifica dell’età: impatti ed azioni per i titolari del trattamento
La verifica dell’età, ove non svolta, comporta rischi specifici non solo per la protezione dei dati personali dei soggetti minori ma anche per altri loro diritti e libertà, come il diritto alla non discriminazione, il diritto all’integrità della persona, il diritto alla libertà e alla sicurezza e il diritto alla libertà di espressione e di informazione
- 06 marzo 2025
La disapplicazione delle disposizioni della contrattazione collettiva in contrasto con la normativa privacy
La recente sentenza della Corte di Giustizia Europea del 19 dicembre 2024 (causa C-65/23) ha stabilito che i contratti collettivi devono rispettare il GDPR nel suo complesso e che, in caso di conflitto tra la normativa in materia di protezione dei dati personali e la contrattazione collettiva, la prima deve prevalere, con conseguente disapplicazione della seconda
- 16 gennaio 2025
Milleproroghe/ Fnomceo: ok al provvedimento, ma serve finanziare riforma strutturale del Ssn
Condivisibili i provvedimenti riguardanti la sanità contenuti nel “Milleproroghe”, soprattutto quelli volti ad attenuare la carenza di personale. È tuttavia necessario che il Governo e il Parlamento approntino interventi di carattere strutturale. Obiettivo: una riforma, adeguatamente finanziata,
- 27 dicembre 2024
Sindaci e commissari alle prese con i cronoprogrammi per servizi sociali, nidi e trasporto alunni disabili
Tutti gli enti commissariati, che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, sono impegnati nella predisposizione, da completare entro il 17 gennaio 2025
- 16 dicembre 2024
Il prossimo fronte di conflitto sarà l'Africa
Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il generale Carmine Masiello, ha detto che il prossimo fronte di guerra che coinvolgerà l'Occidente sotto diversi aspetti si sposterà dal Medio Oriente all'Africa. Partiamo da questa considerazione per occuparci di attualità internazionale nella prima parte di programma. A seguire parliamo del caso di Monica Busetto, al centro di un controverso caso giudiziario legato all'omicidio di Lida Taffi Pamio, un'anziana trovata morta nella sua casa a Mestre nel dicembre 2014. Per questo omicidio, poi confessato da un'altra persona, è stata condannata a 25 anni di cui 10 già scontati.
- 22 novembre 2024
I lavori del wellness & healthtech, Daniele Panfilo, la formazione in dati sintetici per settore sanitario
Daniele Panfilo è dottore in Intelligenza Artificiale e CEO di Aindo. Classe 1988 e laureato alla Sapienza Università di Roma in Industrial and Management Engineering, Panfilo ha conseguito due master - il primo presso la Sapienza in Optimization and Modelling e il secondo in ricerca operativa presso il dipartimento di Knowledge Engineering and Data Science delll'Università di Maastricht - e un dottorato all'Università degli Studi di Trieste in Artificial Intelligence specializzandosi in modelli di machine learning generativi. Ha lavorato come specialista di intelligenza artificiale nel settore sanitario e assicurativo in Italia e all'estero per realtà come Medtronic e Allianz Technology. Nel 2018 - insieme a Sebastiano Saccani - ha fondato Aindo, scaleup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste che ha come mission quella di aiutare il mondo a sfruttare tutte le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale attraverso una piattaforma di DataOps e strumenti per la cura dei dati basata sulla generazione di dati sintetici. In qualità di CEO e cofondatore di Aindo, Daniele combina la sua conoscenza dell'intelligenza artificiale ad un approccio coinvolgente al business, occupandosi principalmente di strategia, sviluppo business, R&D, e product design. Inoltre, continua a dedicarsi all'ambito accademico e scientifico: nel 2022 ha collaborato al paper sulla sintesi dei dati relazionali "Generating Realistic Synthetic Relational Data through Graph Variational Autoencoders" che è stato presentato nell'ambito di NeurIPS (Neural Information Processing Systems), la più prestigiosa conferenza globale sull'intelligenza artificiale. Nel 2023 Aindo è tornata a NeurIPS con il paper "Privacy Measurement in Tabular Synthetic Data: State of the Art and Future Research Directions". Nel 2023 Daniele Panfilo è stato premiato dal programma internazionale Nova 111 tra gli under 35 che cambieranno il futuro in campo Software, Cloud & IT: la lista, stilata dal network mondiale Nova Talent, riunisce i migliori 111 professionisti italiani che, in 11 settori chiave dell'economia, hanno ottenuto risultati eccezionali e il cui impatto ha trainato l'innovazione. Il lavoro di Daniele Panfilo si basa sulla convinzione che l'Intelligenza Artificiale possa migliorare molti aspetti della vita e per questo, con Aindo, intende contribuire mettendo a disposizione della ricerca e dell'innovazione il patrimonio informativo contenuto nei dati, in maniera sicura libera ed efficiente.Siti, app libri e link utiliSito di Aindo Blog di Aindo Sapienza Università di Roma in Industrial and Management EngineeringKnowledge Engineering and Data Science delll'Università di Maastricht Università degli Studi di Trieste in Artificial IntelligenceSISSA di Trieste, Scuola internazionale di studi avanzati di TriesteCourseraI libri da scegliereLa formazione in dati sintetici per settore sanitarioTra le figure più gettonate che seguono questa formazione c'è il Machine Learning Developer specializzato nello sviluppo di modelli di AI finalizzati alla generazione di dati sintetici, che sono dati artificiali che replicano le caratteristiche dei dati reali, senza contenere informazioni sensibili o personali. Questi dati vengono utilizzati per allenare modelli di intelligenza artificiale, testare algoritmi, sviluppare applicazioni, garantendo al contempo la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR). L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando tutti gli aspetti della nostra vita. Purtroppo, però, oltre l'85% dei progetti di IA non arriva mai alla fase di produzione. Questo avviene perché i progetti di IA, per poter essere avviati, hanno bisogno di grandi quantità di dati. Le organizzazioni devono avere accesso a tali dati e assicurarsi che siano completi e sicuri. Si tratta di un processo costoso in termini di denaro e di tempo. La tecnologia dei dati sintetici si sta imponendo come elemento chiave per implementare con successo progetti di intelligenza artificiale e data analytics. I dati sintetici non sono raccolti attraverso tradizionali metodi empirici ma vengono generati algoritmicamente. In quanto tali, non possono essere collegati ad alcuna persona del mondo reale; inoltre, grazie a determinate tecniche di IA, i dati sintetici possono comportarsi come quelli reali. Di conseguenza, il vantaggio principale di questa tecnologia consiste nel coniugare privacy e innovazione. I dati sintetici altamente realistici vengono costruiti attraverso tecniche di intelligenza artificiale generativa. In particolare, i metodi di IA generativa hanno il compito di dedurre i pattern statistici di un dataset reale per poi replicarli in un dataset sintetico. Se l'inferenza dell'IA avviene con successo, i nuovi campioni di dati avranno lo stesso comportamento dei dati reali. I dati sintetici consentono dunque alle organizzazioni di valorizzare i propri dati. In particolare, consentono di scambiare e analizzare i dati in modo sicuro e libero, e di sopperire alle carenze di dati fornendo dati completi e rappresentativi. In ambito sanitario, ad esempio, un ospedale potrebbe voler condividere i dati dei pazienti per sviluppare strumenti volti a migliorare la diagnostica e la cura di numerose patologie. Tuttavia, le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti sono altamente riservate e in genere non possono essere scambiate o aggregate facilmente, neppure per ragioni di ricerca e sviluppo o per collaborazioni tra enti pubblici. In questi casi, la piattaforma sviluppata da Aindo converte le informazioni e genera un database di record sintetici utilizzabili per fini di ricerca e sviluppo, garantendo al tempo stesso i più elevati standard in termini di privacy.
- 14 novembre 2024
Accesso abusivo ai sistemi informatici: prospettive legali e sentenze chiave
La protezione del domicilio digitale è destinata a diventare un pilastro fondamentale del diritto alla privacy nell’era digitale. Le recenti sentenze offrono una guida chiara su come navigare in questo complesso panorama legale, evidenziando la necessità di un approccio integrato e proattivo alla sicurezza dei dati
- 31 luglio 2024
Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 31 luglio
Squadra Antitruffa Serpente Corallo Summer Edition: Dialoghi, attualità, ripescaggi e canzoni dei Ciappter Ileven.
- 18 giugno 2024
Legittimità dei controlli difensivi e “fondato sospetto”
Il datore di lavoro non può usare il Telepass per controllare il lavoratore se non c’è una specifca informazione sull’uso che ne può essere fatto
- 24 maggio 2024
Sicurezza sul lavoro e intelligenza artificiale: attenzione agli aspetti privacy
L’adozione di queste tecnologie richiede il rispetto di necessarie condizioni di legittimità del trattamento imposte dalla normativa nazionale ed europea
- 22 maggio 2024
Nessuna sanzione al dipendente se la videosorveglianza è illecita
Inutilizzabili le immagini ottenute in mancanza di un accordo sindacale o dell’autorizzazione dell’Ispettorato
- 20 maggio 2024
Dati e privacy: la frontiera tech attrae le nuove generazioni
Non solo diritto, in materia di informazioni personali e cybersicurezza servono competenze tecniche trasversali. L’intelligenza artificiale apre molti fronti di rischio ma offre anche diverse opportunità
- 06 maggio 2024
Privacy e controlli sul lavoro - La conservazione dei dati da controlli sul lavoro diretti e indiretti
I controlli del datore di lavoro non sono tutti uguali ma si differenziano soprattutto per le finalità a cui essi sono tesi
- 11 aprile 2024
Sul riconoscimento facciale posizione restrittiva del Garante privacy
L’utilizzo per la rilevazione delle presenze risponde all’esercizio di un diritto del datore di lavoro
Pagamenti Pa, i nove controlli essenziali dopo le istruzioni della Ragioneria
Non tutte le fatture elettroniche rientrano nelle transazioni commerciali soggette ai vincoli sui tempi di pagamento