Norberto Bobbio
Trust project- 30 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025
- 21 marzo 2025
Per conoscere il Manifesto di Ventotene
In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del
- 16 febbraio 2025
Sud, tra storia e futuro
Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 febbraio 2025
- 05 novembre 2024
Colletti a venti anni dalla scomparsa tra marxismo e Kant
Venti anni fa, in modo inaspettato e prematuro, moriva Lucio Colletti, uno dei filosofi italiani più influenti della seconda metà del Novecento. Lo conobbi quando, studiando a La Sapienza, frequentavo la cattedra di un altro peso massimo della facoltà di filosofia, Tullio De Mauro. Dopo un paio di
- 02 novembre 2024
Bobbio secondo Zagrebelsky (nel segno del dialogo)
Le diadi sono talvolta un guanciale dove addormentare le menti che hanno smesso di volare coi piedi per terra. Posson recidere il legame con la vita vera: per cui sbagliata non sarebbe più la mappa che guida il viandante, ma il territorio che ne è oggetto.
- 20 ottobre 2024
Rassegna Stampa weekend del 20 ottobre 2024
Rassegna Stampa weekend del 20 ottobre 2024
- 03 luglio 2024
Mattarella: nessuna restrizione in nome del dovere di governo, no all’assolutismo di Stato
«Ci soccorre Bobbio quando ammonisce che non si può ricorrere a semplificazioni di sistema o a restrizioni di diritti “in nome del dovere di governare”. Una democrazia “della maggioranza” sarebbe, per definizione, una insanabile contraddizione, per la confusione tra strumenti di governo e tutela
- 03 aprile 2024
È nel buio del sabato che risplende la luce della Pasqua
“L’assenza apparente di Dio in questo mondo è la realtà di Dio”. Così annota Simone Weil in uno dei suoi Quaderni
- 31 marzo 2024
Perché nel buio del sabato risplende la luce della Pasqua
Il sabato buio e silenzioso è quasi più gioioso della Pasqua luminosa. Perché senza l’assenza e la mancanza, la presenza e il desiderio non avrebbero senso
- 15 gennaio 2024
«Il mercato è il peggior modo di allocare le risorse. Ad eccezione di tutti gli altri»
«Quando ero un giovane professore associato di diritto commerciale, scrissi un articolo sostenendo l’opportunità di eliminare le regole sul capitale sociale. Un decano della mia materia la definì una tesi eversiva».
- 21 dicembre 2023
Il conflitto di interessi nel nuovo Codice appalti
La tutela dei principi di trasparenza, imparzialità e indipendenza dell’azione della P.A. è anticipata anche al solo “potenziale” rischio di esposizione di interessi privati del pubblico dipendente. Tuttavia, l’ipotesi deve essere supportata da un rigoroso onere probatorio basato su elementi univoci, oltre che concreti ed attuali
- 12 dicembre 2023
Un disegno di legge a rischio di incoerenze e alluvioni normative
In attesa che il Parlamento licenzi in via definitiva il disegno di legge cosiddetto «Capitali» d’iniziativa di questo Governo, con amplissima delega allo stesso Governo di una «riforma organica» del testo unico del 1998 (ma dopo variamente integrato) sull’intermediazione finanziaria e della disciplina delle società di capitali contenuta nel codice civile (così l’art. 19 del ddl), converrà fare qualche riflessione sulla confusa, e depressa, attuale situazione italiana in materia.
- 09 ottobre 2023
Diritto “vivente” e diritto “morente”: se il giudice ignora la legge in nome dei (propri) valori
Era il 1950, subito dopo la fine del totalitarismo (o almeno di quello nazi-fascista).
- 19 giugno 2023
Imparare a gestire il risparmio per proteggere il futuro
Di fronte agli scenari internazionali sempre più difficili che hanno conseguenze dirette sulla nostra economia, a partire da alta inflazione e bassa crescita, non possiamo che rimboccarci le maniche e fare in modo che soprattutto i più deboli non ci rimettano di più
Puoi accedere anche con