Noam Chomsky
Trust project- 11 febbraio 2025
- 18 luglio 2024
Alla ricerca delle città possibili: la nuova sfida delle Triennali nelle Fiandre
Qual è il potenziale nascosto degli spazi pubblici in cui viviamo? Di cosa è fatto il tessuto delle nostre città? Con quali chiavi di lettura possiamo interpretarlo? Reinventarlo? Assegnargli nuovi ruoli? Nel nome della parola chiave “trasformazione”, queste sono alcune delle domande a cui hanno
- 18 giugno 2024
Noam Chomsky dimesso dall’ospedale di San Paolo in Brasile
Lo scrittore e filosofo americano Noam Chomsky è stato dimesso dall’ospedale di San Paolo in Brasile dove era ricoverato dall’11 giugno, sottoposto a una terapia contro gli effetti del grave ictus che lo ha colpito nel 2023. Lo scrive l’agenzia spagnola Efe, citando il bollettino medico.
- 05 febbraio 2024
Intelligenza artificiale e umanesimo digitale
Secondo le stime dell’OCSE, la spesa globale per l’intelligenza artificiale (IA) supererà i 110 miliardi di dollari nel 2024
- 22 agosto 2023
Il liberalismo di Manzoni (sempre attuale)
Noam Chomsky ha scritto che «Si imparerà sempre di più sulla vita dell'uomo e sulla sua personalità dai romanzi che non dalla psicologia scientifica»
- 21 luglio 2023
Per Julian Assange
Ecco il testo dell’appello firmato da più di 120 giuristi, avvocati e magistrati
- 17 giugno 2023
Come saremo nell'epoca del post-lavoro? Ne parliamo con Erik Gandini, regista di After work
Intervista esclusiva all'attrice e regista Claudia Gerini , per parlare del suo libro "Se chiudo gli occhi. Vita, amori e passioni di una pragmatica sognatrice" e del prossimo Bardolino Film Festival.Il regista Erik Gandini presenta il suo film documentario dedicato al tema del lavoro "After Work" con Noam Chomsky .Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Flash" diretto da Andy Muschietti , con Ezra Miller e Michael Keaton e di "Emily" diretto da Frances O'Connor , con Emma Mackey e Fionn Whitehead .
- 09 aprile 2023
Gianfranco Ravasi: dialogo, radici, interculturalità e ricerca di solitudine, sana dieta dell’anima
Il cardinale, nella mensa di Santa Marta (dove prima del ricovero faceva capolino anche Papa Francesco), ripensa a gioventù, opere e missioni. E illustra la sua missione
- 30 settembre 2021
Le delocalizzazioni vanno combattute facendo le riforme
Le politiche di delocalizzazione sono un tema delicato. Basti pensare che alle loro conseguenze sull’occupazione fu dovuto parte del successo di Trump, eletto grazie ai voti degli Stati dove la globalizzazione aveva accelerato il processo di deindustrializzazione nell’automotive, nel siderurgico e
- 10 settembre 2021
Da Oriana Fallaci all’Uomo Ragno. La tragedia di Ground Zero in libreria
Tutti litigavano sulle parole di Fallaci e Chomsky, ma la miglior ricostruzione fu quella di Wright. E poi i romanzi di DeLillo e i fumetti Marvel
- 14 luglio 2021
Da Manu Chao a «Diaz»: l’eredità culturale del G8 di Genova
Il Clandestino della Patchanka, il successo di «No Logo», Montalbano che minaccia le dimissioni. Cosa resta di libri, film e canzoni di quella stagione
- 22 giugno 2021
I rischi della cancel culture
Accade sempre più spesso che ogni tema di discussione pubblica – che riguardi la salute (sì o no al coprifuoco, al vaccino, eccetera) o l'identità e i diritti dei cittadini (da cui per esempio la polemica sull'esistenza dell'identità di genere e la sua nominabilità in un testo di legge) – diventi
- 23 aprile 2020
Discontinuità e nuova normalità per superare il novecento
Dopo un lungo preambolo, durato due decenni, nel post Covid-19 entreremo pienamente nel XXI secolo? Di certo alcune cruciali questioni, a lungo dibattute, su come andar oltre i limiti del modello sociale e di sviluppo del Novecento, hanno ricevuto una improvvisa accelerazione.
- 07 ottobre 2018
Iniziazione a Chomsky in tre brevi saggi
Un libro come Il mistero del linguaggio, in cui Matteo Greco ha raccolto e Andrea Moro ha ottimamente introdotto tre brevi saggi recenti, di taglio divulgativo e per varie ragioni ricapitolativi della riflessione di Noam Chomsky, ha una grande utilità: esso offre con chiarezza e con esemplare
- 03 settembre 2018
Elogio dell’idiozia (ragionata)
«L’adolescenza è il solo tempo in cui si sia imparato qualcosa» recita l’esergo proustiano (da All’ombra delle fanciulle in fiore) di un romanzo però intitolato L’idiota, che parla di un’adolescente. L’apparente contraddizione non deve irrigidire, insieme a un’ironia sagace e singolare, è uno degli
- 27 marzo 2018
Varoufakis lancia il nuovo partito anti-austerity: «Liberi dal debito»
Yanis Varoufakis torna in pista. L’ex ministro greco delle Finanze, diventato noto al culmine della crisi debitoria del paese, ha lanciato ufficialmente il suo nuovo partito: MeRA25, presentato come una «ampia alleanza di persone di sinistra, verdi e liberali» per liberare il paese dalla «schiavitù
- 22 maggio 2017
Una sintassi delle emozioni
Centodieci anni fa, il professore Stout, filosofo della mente a Oxford, pubblica l’edizione definitiva del suo fortunato Manuale di Psicologia. Dieci capitoli in tutto: solo quello sulle emozioni anticipa l’impianto teorico evoluzionista. Stout si rifà a L’espressione delle emozioni nell’uomo e
- 09 novembre 2016
Il fiasco dei media, snobbati dagli elettori
Il dato di partenza è indiscutibile. Tutti i grandi media, negli Usa come in Italia, fino a lunedì sera davano Hillary Clinton per favorita. Martedì notte ha invece vinto, e in modo relativamente netto, Donald Trump.
Puoi accedere anche con