- 06 ottobre 2023
Clima, da Palermo a Torino ragazzi in piazza per Fridays for Future in 35 città italiane
I ragazzi sono tornati in piazza in 35 città italiane per attirare l’attenzione di governi e opinioni pubblica sull’emergenza climatica
- 10 settembre 2021
Venezia, il porto fatica e il Mose stenta: così la crisi assedia la Serenissima
Rinviata di altri due anni la fine dei lavori per le barriere contro l’acqua alta e calano ancora i traffici marittimi. Finanziamenti per 2,5 miliardi
- 04 agosto 2020
Aerei, navi, treni: tutte le regole per spostarsi
Trasporti e distanziamento sociale , dalle navi da crociera agli aerei passando per i treni. Ne parliamo con Marcello Tavio, Presidente SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona, Leonard Berberi, Il Corriere della Sera, Leonardo Massa, Direttore Generale MSC Crociere, Marco Baravalle, membro del Comitato No Grandi Navi, e Salvatore Pellecchia, Segretario Generale FIT-Cisl. Rapporto Legambiente: spiagge sempre meno libere , troppe non balneabili e a rischio erosione. Con noi Sebastiano Venneri, Responsabile Turismo di Legambiente, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari, e Bruno Murzi, sindaco di Forte dei Marmi. Ecobonus al 110% : tutto ciò che c’è da sapere con Armando Zambrano, presidente Collegio Nazionale degli Ingegneri, e Claudio Ferrari, presidente di Federesco. Rapporto Osmed: spesa farmaceutica totale 2019 , pubblica e privata, pari a 30,8 miliardi di euro. Nostri ospiti il prof. Claudio Mencacci, psichiatra e presidente della Società Italiana di Psichiatria, e Francesco Trotta, Dirigente dell'Ufficio Monitoraggio della Spesa Farmaceutica e dei Rapporti con le Regioni dell' Aifa. Apre il Ponte Genova-San Giorgio . Ci colleghiamo con Paolo Emilio Signorini, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, e Paola Noli, Presidente CNA Genova. Calciomercato e preparazione alle coppe europee : ne parliamo con Dario Ricci.
- 10 luglio 2020
Mose, primo test completo con innalzamento dighe: Venezia separata dalla laguna esterna
La prova generale alla presenza di premier ministri. Conte: «Va completato entro l’autunno-inverno»
- 07 settembre 2019
Franceschini a Venezia: mai più Grandi Navi a San Marco
Il neo ministro dei Beni culturali alla Mostra del cinema: un impegno entro la fine del mio mandato. La protesta di trecento manifestanti che hanno occupato per ora il red carpet
- 23 luglio 2019
Invase dai turisti: se Venezia piange, Parigi non ride
La Ville Lumière presa d’assalto da caotici legioni di bus, la Serenissima assediata da flotte di pericolose meganavi da crociera: due tra le maggiori città simbolo del turismo mondiale stanno soffrendo sempre più l’offensiva di milioni di visitatori troppo invadenti. Ecco i tanti problemi delle città dell’amore che ora hanno il cuore infranto
- 19 giugno 2017
Un referendum popolare boccia le grandi navi a Venezia
Un vero e proprio plebiscito per il “sì”. Può essere considerato tale il risultato del referendum popolare – privo di valore legale – che domenica scorsa ha sottoposto i cittadini veneziani al seguente quesito: “vuoi che le navi da crociera restino fuori dalla Laguna di Venezia e che non vengano
Puoi accedere anche con