Tullio Gregory
Trust project- 05 aprile 2021
La tradizione della pasta tra storia e falsi miti
Qualche settimana fa aveva scatenato non poche polemiche la pubblicazione sul New York Times di una ricetta della carbonara nella quale si consigliava di aggiungere dei pomodori. Forse però i ‘gastropuristi' che considerano un attentato alla cucina tradizionale ogni minima variazione o personalizzazione dovrebbero rileggersi i grandi manuali di cucina del secolo scorso, dove la ricetta della carbonara includeva aglio e gruviera - commenta Luca Cesari, autore del libro "Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara" (Il Saggiatore, 280 p., € 22,00). Fino ai primi decenni del secolo scorso la pasta era poco presente sulle tavole italiane, ma ha conosciuto in poco tempo un successo planetario grazie alla massiccia migrazione degli italiani verso gli Stati Uniti, una popolarità che poi di riflesso è arrivata anche in Italia. Nel nostro paese c'è una grandissima tradizione gastronomica, ma è spesso molto diversa da quella che ci rappresentiamo e, tutto sommato, ancora poco conosciuta - conclude Cesari. RECENSIONI "L'eros gastronomico" di Tullio Gregory (Laterza, 208 p., € 16,00) "San Totò" di Paolo Isotta (Marsilio, 320 p., € 19,00) "I fiori del male" di Charles Baudelaire (Intra, 128 p., € 9,99) "Baudelaire è vivo" di Giuseppe Montesano (Giunti, 1296 p., € 28,00) "Baudelaire" di Andrea Laprovitera e Gian Marco De Francisco (Lisciani libri, 108 p., € 16,90) "Fuori menu. Gli imprenditori che hanno rivoluzionato il gusto made in Italy" di Fernanda Roggero (Luiss University Press, 170 p., € 17,00) "Icone. Mito, storie e personaggi del design italiano" di Giovanna Mancini (Luiss University Press, 176 p., € 18,00) "La luna rossa" di Lorenzo Sassoli De Bianchi (Sperling & Kupfer, 240 p., € 16,90) "Mattinate napoletane" di Salvatore Di Giacomo (Alessandro Polidoro Editore, 128 p., € 12,00) IL CONFETTINO "Fatti assodati sulle uova" di Lena Sjöberg (Camelozampa, 48 p., € 15,90)
- 04 aprile 2021
Il cardinale Zuppi: «La crisi sprona l’uomo e la comunità al mutamento»
Matteo Zuppi nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 28 dicembre 2020
Il senso dell’italica sapienza
Ristampata un’opera molto complessa, nella quale il filosofo elabora definitivamente due concetti centrali nel suo pensiero: quello di forza e quello di azione
- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo
- 28 gennaio 2019
Derelitto chi strapazza il soffritto
La presenza di trasmissioni dedicate alla cucina nei programmi televisivi non è certo nuova, e ancor di recente è stata ricordata nel suo sviluppo da un documentario di Rai 3: il quale non poteva evitare, sia pure con cautela e per cenni, di mettere in evidenza, se non un peggioramento, un
- 10 maggio 2018
Sulle vie della modernità
Impegnato da decenni in un assiduo lavoro su testi filosofici dell’età moderna, convinto che le dottrine depositate in tali testi siano fatti «non deducibili, ma raccontabili con i metodi delle altre discipline storiche», posto che l’analisi filologica è condizione della loro intelligenza e che non
- 30 aprile 2018
Parole forti e imprevedibili
L’idea diffusa, e in senso lato didattica, che studiare la storia serva ad avvicinare passato e presente è certo intuitivamente legittima, ma non va sovrastimata. O almeno non va considerata più importante di quella per così dire speculare: l’idea, cioè, per cui uno dei migliori frutti che si
- 13 marzo 2018
Scienze umane in fuorigioco
È noto come nell’ambito delle cosiddette “scienze dure” sia sempre stata diffusa qualche perplessità, a volte opposizione, relativa alla presenza nel CNR delle scienze storiche, filologiche, filosofiche, linguistiche, archeologiche, giuridiche sociologiche e psicologiche, ed è confermato dalla
- 27 febbraio 2018
Re e imperatori appesi al cielo
Nella medievistica internazionale la Sismel (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) ha da decenni conquistato una posizione di primo piano – forse la più eminente – non solo per le grandi collezioni come l’Edizione Nazionale dei testi Mediolatini o gli strumenti e studi di
- 30 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,
- 28 gennaio 2018
Galileo Galilei giovane astrologo
Compare il terzo volume delle Appendici all’edizione delle Opere di Galileo Galilei realizzata, come è noto, da Antonio Favaro nell’arco di un ventennio (1890-1909, 20 volumi in 21 tomi), esempio pressoché unico di una edizione nazionale condotta a termine con grande rigore nel giro di pochi anni,