- 02 aprile 2018
Turchia: Erdogan contro Ataturk, una sfida lunga un secolo
Il 28 marzo scorso Recep Tayyip Erdogan ha tagliato un traguardo importante. Ha superato come permanenza al potere il fondatore e simbolo della Turchia moderna e laica, Mustafa Kemal Ataturk.
- 26 marzo 2018
La Ue deve fermare l’imperialismo di Erdogan senza subire il ricatto migranti
La partita si annuncia complicata e foriera di pericolose conseguenze in caso di fallimento del vertice di Varna oggi sul Mar Nero. Un dato sembra certo: la politica neo-imperialista regionale del presidente turco Tayyip Erdogan sembra non conoscere ostacoli di sorta: in Siria ha conquistato la
- 23 febbraio 2018
Eni rinuncia, la nave Saipem lascia le acque di Cipro
Svolta nel caso della Saipem 12000, la nave noleggiata dall'Eni e bloccata da due settimane al largo della costa sudorientale di Cipro dalla marina militare turca, a circa 50 km dall'area designata per le sue perforazioni su licenza di Nicosia. La piattaforma sta per lasciare le acque del
- 14 febbraio 2018
Se Ankara fa terra bruciata intorno a sé
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan viene spesso accusato di perseguire una politica estera neo ottomana nel tentativo di riportare la Turchia ai fasti imperiali dei sultani. Per ottenere questo risultato Erdogan ha sperimentato la cosiddetta politica di “zero problemi” con i vicini, ma dopo
- 13 febbraio 2018
Se Erdogan diventa autoritario e alza i toni con gli alleati oltre che con l’opposizione
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è al governo ininterrottamente dal 2002 in Turchia e il suo potere politico si è sempre più radicato sia nel partito di maggioranza, Akp, dove non ha contendenti, sia nel Paese dove l’opposizione di sinistra del Chp e del partito curdo Hdp fa sempre più
- 10 gennaio 2018
A Roma sette paesi dell’Europa del Sud puntano a fare fronte comune sui migranti
Rinsaldare il fronte comune su temi come migranti, unione economica e monetaria, crescita e investimenti in un anno, il 2018, considerato cruciale per l’Unione europea. È questo l’obiettivo del summit dei paesi dell’Europa del sud - oggi e domani a Roma, a Villa Madama - con la partecipazione di
- 28 gennaio 2017
Euro-Med: crescita economica e migranti le priorità per i prossimi vertici della Valletta e Roma
LISBONA. Governance economica, flessibilità e crescita, insieme alla crisi dei migranti, sono le priorità che i Paesi del Sud Europa (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Cipro) intendono affrontare nel prossimo vertice europeo della Valletta il 3 febbraio e in quello di Roma del 25
- 09 novembre 2016
L’ultimo Muro sta per cadere a Cipro? Sei domande e risposte per capire
Che sia davvero la volta buona? Cipro è davvero arrivata all’ultimo miglio degli ormai decennali negoziati per la riunificazione dell’isola, divisa in due dai tempi dell’invasione turca del 1974? Da lunedì sono iniziati nuovi colloqui “segreti” in Svizzera, in un resort sullo spettacolare monte
Puoi accedere anche con