Nightmare
Trust project- 19 marzo 2025
Fuori il pollice
Miriam e Michelangelo sono appena arrivati in Irlanda. Li aspetta un bel viaggio, e una macchina prenotata. Ma qualcosa va storto: presto scoprono che non hanno i requisiti per noleggiare l'auto. Si trovano appiedati, con un programma di viaggio che non sanno come rispettare. "Così, con una risata e un po' di follia, decisi di alzare il pollice. In fondo, perché no?"E poi la storia di un autostop... da incubo. È la storia di due fratelli che una sera, dopo una festa, decidono di tornare a casa chiedendo un passaggio, e appena salgono in macchina, cala il silenzio. PlaylistDublin City Sky - Fontaines D.C.Irish Blood, English Heart - MorrisseyLike It Like That - A Tribe Called QuestRaindrops Keep Falling on My Head - B.J. Thomas American Nightmare - MisfitsThumbs Up on Spotify - Carver Commodore
- 25 gennaio 2025
Ballo da solo
Il 1975 è stato un anno cruciale per il rock; da Peter Gabriel a Ritchie Blackmore tanti artisti hanno deciso di lasciare i propri gruppi di riferimento avviando una carriera solistica.
- 11 gennaio 2025
Luci pop
Anche l'arte può essere fluorescente e sprigionare colori rock psichedelici assolutamente inaspettati. Succede ad Amsterdam. Occhio a Lance Jost e al suo incredibile dipinto nato da un incontro con Jimi Hendrix, artista di cui quest'anno ricorrono i 55 anni dalla morte.
- 16 novembre 2024
Rock presidenziale
Le elezioni americane del 5 novembre 2024, tra le più polarizzate di sempre, hanno riportato d'attualità una sfilza di canzoni che nei vari decenni hanno chiamato in causa i vari presidenti Usa, spesso criticandoli in maniera feroce.
- 31 agosto 2024
Venezia ritrova le Star. Da Chiara Francini a Pilar Fogliati, in sala la commedia della coppia
Cominciamo dalla Mostra del Cinema di Venezia, apertasi questa settimana. Facciamo il punto sulle proiezioni di questi primi giorni con Alessandra De Luca, firma di Ciak e Avvenire."Coppia aperta, quasi spalancata", tratto dalla celebre opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame, è il film che ha aperto le Giornate degli Autori a Venezia. Ce ne parla Chiara Francini, protagonista e produttrice della pellicola.A seguire, Simone Massi presenta "Invelle", il suo primo lungometraggio animato, composto da quarantamila fotogrammi disegnati a mano uno per uno.Pilar Fogliati ci racconta, invece, "Finché notte non ci separi" di Riccardo Antonaroli, una commedia romantica che accompagna gli spettatori attraverso la notte romana, con profondità, introspezione e, soprattutto, divertimento. Con il nostro Boris Sollazzo commentiamo poi altre due uscite in sala: "Paradise Is Burning" di Mika Gustafson e "Touch" di Baltasar Kormákur.Infine, torna al cinema in versione restaurata "Nightmare - Dal profondo della notte" di Wes Craven, a quarant'anni dalla prima uscita. Ne parliamo con il critico cinematografico Pier Maria Bocchi.
- 15 aprile 2024
Il ruolo del giudice e la strada maestra della Costituzione
Un sentiero su di un alto crinale. Il cammino richiede equilibrio per ogni passo: cadere lungo i versanti è un attimo. La teoria generale del diritto oggi è lassù, nel pericolo. Tutto fu nel secondo dopoguerra. Devastati dai totalitarismi, gli ordinamenti europei si ricompongono intorno alla
- 05 gennaio 2024
Scaduti i diritti d’autore, il primo Topolino diventa di tutti. Ecco chi ne ha approfittato
Dopo quasi un secolo, Topolino è sfuggito alle maglie stringenti del copyright della Disney, diventando di pubblico dominio dal 1° gennaio 2024.
- 05 agosto 2023
DreamZzz, i mattoncini, i sogni e la costruzione della creatività
Parla Marks Laursen, Head of Product di Lego che spiega come è nato il progetto mulitmediale DreamZzz
- 06 giugno 2023
Dario Argento che piace ai giovani grazie alla censura
Il regista romano si racconta in occasione della rassegna londinese del BFI Southbank: “Le donne, nei miei film, sono assassine e vittime. Non vedo per ora miei eredi”.
- 22 gennaio 2023
Il mondo (musicale) di Manuel: il post-punk sulle due sponde dell'Atlantico
Terzo episodio dedicato agli album che mi hanno più segnato nella vita e nell'arte. Ancora tanto post-punk tra Inghilterra e Stati Uniti. Playlist: Joe Jackson - "On Your Radio" Bauhaus - "Spirit" Echo & The Bunnymen - "The Killing Moon" Julian Cope - "World Shut Your Mouth" Circo Fantasma & Manuel Agnelli - "Bad America" The Alley Cats - "Nightmare City"
- 29 dicembre 2022
Un affascinante giro in auto con gli Arctic Monkeys
The Car è un disco che musicalmente guarda al passato, la perfetta colonna sonora di un viaggio al tramonto. Il suo carattere nostalgico ed evocativo è incantevole
- 04 novembre 2022
“Wendell & Wild”, animazione in stop-motion tra brividi e risate
Su Netflix il nuovo lungometraggio di Henry Selick, scritto insieme a Jordan Peele, il regista di “Scappa – Get Out” e “Nope”
- 06 giugno 2022
«Stranger Things», 5 motivi per cui la stagione 4 è la migliore (finora)
Non conosciamo ancora il finale, ma ci sono tutti i presupposti per dire che l’ultimo capitolo della saga dei fratelli Duffer è il più efficace
- 26 marzo 2022
La fiera delle illusioni - Nightmare Alley
Stanton è un imbonitore da fiera, che lavora in un luna park e dimostra talento tanto come giostraio quanto come truffatore. L'uomo riesce, con grande facilità, a manipolare le persone, grazie a un'ottima capacità retorica: per mettere a segno al meglio i suoi imbrogli, inizia a lavorare con una
- 08 febbraio 2022
Oscar, nomination per «È stata la mano di Dio» di Paolo Sorrentino
Enrico Casarosa candidato per il miglior film d’animazione con «Luca» di Disney Pixar
- 28 gennaio 2022
«La fiera delle illusioni», un noir d'altri tempi per Guillermo del Toro
Nelle sale il nuovo film del regista messicano, tornato dietro la macchina da presa dopo il grande successo de «La forma dell'acqua»
Puoi accedere anche con