- 19 agosto 2019
La gelata dei mutui - Germania a rischio recessione - Argentina, le contromosse di Macri
Oggi a Focus Economia: Qualcosa si è rotto, in tema mutui, in quell'equilibrio che dovrebbe regolare domanda e offerta. Secondo questa semplice legge dell'economia, offerta (prezzo) e domanda sono legate da una relazione inversamente proporzionale. Mentre il prezzo (i tassi dei mutui sia variabili che fissi) è sceso ai minimi di tutti i tempi, la domanda anziché aumentare sta diminuendo. Nel mese di giugno le richieste di mutui (sia quelli di acquisto che di surroga, ovvero lo spostamento di un vecchio mutuo presso un'altra banca) sono scese dell'11,6% su base annua (dati Crif). Ma ciò che stupisce è che la contrazione va avanti ormai da inizio anno e non ha risparmiato nessun mese. Nel frattempo però i tassi continuano a calare e viaggiano sui minimi di tutti i tempi. Oggi si può ottenere nella migliore delle ipotesi (mutuo non superiore al 50% del valore dell'immobile) l'1% sul fisso e lo 0,33% sul variabile. Quanto ai tassi medi siamo all'1,79% sul fisso e allo 0,88% sul variabile - Il ministro del Tesoro argentino Nicolas Dujovne si e' dimesso sabato sera e sara' sostituito da quello dell'Economia, Hernan Lacunza. Le dimissioni sono arrivate tre giorni dopo che il presidente Nicolas Macri ha annunciato che la sua amministrazione conservatrice sta temporaneamente aumentando il salario minimo, riducendo le tasse sui salari e attuando altre misure per aiutare i lavoratori argentini mentre il Paese lotta per superare l'inflazione galoppante, l'elevata disoccupazione e altri problemi economici. Sull'Argentina si è scatenata una vera e propria tempesta finanziaria dopo la sconfitta del presidente Macrì nelle primarie. Il prossimo 27 ottobre si terranno le elezioni presidenziali che potrebbero riportare alla Casa Rosada un peronista. La borsa di Buenos Aires ha perso il 31% mentre il peso si è deprezzato del 20% - La produzione economica complessiva potrebbe di nuovo diminuire leggermente" nella seconda parte del 2019 in Germania: lo ha detto la Bundesbank nel suo report mensile pubblicato oggi. Gli ultimi dati, diffusi solo pochi giorni fa, avevano fotografato un calo dello 0,1% dell'economia tedesca nel secondo trimestre. Cosi', se ci fosse una calo anche nel terzo trimestre, la Germania sarebbe di fatto in recessione. Per la prima volta il ministro delle Finanze Olaf Scholz ha dichiarato di essere disponibile ad allargare i cordoni della borsa e aumentare la spesa pubblica, con interventi extra fino a 50 miliardi di euro cioè pari a quanto è costata alla Germania la Grande Recessione dieci anni fa. I margini per fronteggiare una nuova crisi ci sono, ha detto Scholz, perchè la Germania ha ridotto il debito/Pil sotto il 60% in questi dieci anni di crescita.Ospiti Vito Lops e Attilio Geroni de il Sole 24 Ore, Antonio Spazio al commento della giornata di Borsa.
- 18 agosto 2019
Argentina, il ministro dell’Economia Dujovne travolto dalla tempesta di Borsa
Il ministro del Tesoro argentino Nicolas Dujovne si è dimesso, affermando in una lettera di ritenere che il governo abbia bisogno di «un rinnovamento significativo» nella sua squadra economica in un momento di crisi per il Paese.
- 31 agosto 2018
Borse, torna lo spettro dazi. Spread sopra 290, tensione sui BTp 2 anni
Le troppe incertezze innescate dalla politica commerciale degli Stati Uniti sia nei confronti della Cina, con possibili nuovi dazi, sia nei confronti del Canada sia verso l'Ue sull'import delle auto alimentano nuove vendite sui listini azionari europei che chiudono l'ultima seduta settimanale con
- 02 gennaio 2018
Nodi economici e tensioni sociali frenano il rilancio dell’Argentina
In questa calda estate australe, con le jacarandas in fiore e le avenidas di Buenos Aires meno trafficate del solito, vanno in scena due drammi nazionali: le massicce proteste per la riforma delle pensioni approvata dal Senato e la rinuncia ufficiale alle ricerche del sottomarino scomparso
Puoi accedere anche con