Nicola Zanella
Trust project- 11 marzo 2025
Per Arco Madrid edizione di successo con molti acquisti
Arco Madrid è giunta alla sua 44ª edizione, 217 gli espositori presenti e, soprattutto, 95.000 visitatori, numeri da Santiago Bernabeu. Madrid è forse la capitale più in forma d’Europa in una Spagna il cui Pil cresce molto più della media europea. Madrid è sempre più spesso scelta come residenza da
- 05 marzo 2025
Al Macro di Roma i giochi si fanno in tre
Maria Alicata, Lorenzo Benedetti, Fabio Cavallucci, Florence Derieux, Ilaria Gianni con Cecilia Canziani e Cristiana Perrella. Ecco i magnifici sei che si contendono la poltrona del direttore del MACRO a Roma, museo che fa capo all’azienda speciale PalaExpo (Comune di Roma) presieduta da Marco
- 12 febbraio 2025
Brafa cartina di tornasole della salute del mercato dell’arte
Brafa, la decana delle fiere europee ha compiuto 70 anni, famosa per il suo eclettismo, essendo la prima fiera dell’anno ha un ruolo fondamentale per profetizzare l’andamento del mercato nel 2025. A fiera conclusa ne parla con Arteconomy24 il nuovo presidente della fiera belga Klaas Muller. L’arte
- 12 gennaio 2025
Cresce l’interazione delle imprese con gli artisti italiani
Cristina Fresia, amministratore delegato di Fresia Alluminio, voleva un’opera d’arte per la sua azienda, un quadro 30 x 30 cm nel suo ufficio di rappresentanza? No! Molto meglio, un immenso wall drawing di 1.050 m2, creato da Ugo Nespolo, a coprire la facciata dell’headquarter a Volpiano in
- 02 novembre 2024
Fondazione D’ARC, un nuovo spazio per l’arte
Lo scorso weekend ha aperto a Roma la Fondazione D’ARC di Giovanni Floridi e Clara Datti. Il nuovo centro per l’arte contemporanea ha trovato sede in un ex capannone industriale splendidamente rinnovato da 3C+t Capolei Cavalli architetti associati e sorge non lontano dalla stazione Tiburtina,
- 10 settembre 2024
Un Panorama che esalta l’arte e il territorio
La mostra-evento Panorama organizzata dal consorzio di gallerie Italics per la sua quarta edizione dal 4 all’8 settembre è giunta per la prima volta nel Nord Italia, nel Monferrato. Il curatore Carlo Falciani, esperto in manierismo toscano e appassionato di arte contemporanea ha disegnato un
- 04 settembre 2024
Il meglio dell’arte scandinava in mostra a Chart
Copenhagen dal 29 agosto all’1 settembre ha ospitato la 12ª edizione di Chart (Copenhagen Art Fair), la fiera che raccoglie il meglio dell’arte scandinava, 36 quest’anno le gallerie da Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda.
- 14 luglio 2024
Gallleria Più chiude le proprie attività
GALLLERIAPIÙ, galleria votata alla ricerca e alla scoperta di nuovi talenti chiude i battenti dopo 10 anni di attività. Una galleria di ricerca che chiude è in fondo una sconfitta per il sistema in generale, che ancora una volta si rivela insostenibile per chi oltre alla funzione commerciale
- 15 maggio 2024
Contemporanea: il weekend delle gallerie della capitale
Il Gallery-weekend è un’occasione perfetta per scoprire la scena artistica romana, non solo in galleria. Molti i collezionisti chiamati a partecipare. Un modo per stimolare una città che fatica a definirsi capitale per l’arte contemporanea. Molti i collezionisti chiamati a partecipare
- 15 marzo 2024
Arco a Madrid, un ponte culturale con l’America Latina
Si è chiusa la 43a edizione con un ottimo successo di vendite e di pubblico con 100.000 presenze. Molta attenzione per gli artisti latinoamericani, aspettando la Biennale di Venezia
- 20 febbraio 2024
Bologna va fiera dei suoi collezionisti
La fiera bolognese negli anni ha potuto godere del supporto del collezionismo cittadino e, allo stesso tempo, è stata da stimolo per la nascita di nuove collezioni
- 31 gennaio 2024
Brafa dedica la sua 69° edizione al Surrealismo
In fiera molti nomi famosissimi e figure da approfondire. Il mercato risponde positivamente a questa scelta tematica con molte presenze tra i collezionisti
- 12 dicembre 2023
Un Temporary space nella città eterna: la galleria Francois Ghebaly
La galleria fondata a Los Angeles ha scelto Roma come sede espositiva temporanea. Tra le mure di Palazzo Rhinoceros una mostra dedicata alle opere su carta intitolata DRAWN-OUT fino al 10 di febbraio
- 28 novembre 2023
Loop, fiera di video e salotto intellettuale
Alla sua 21a edizione l’appuntamento è irrinunciabile per i collezionisti di videoarte, molti gli acquisti e vivace dibattito culturale sui temi spinosi, compresa la prossima direzione di documenta
- 02 ottobre 2023
Nel Grand Tour di Arte e Collezionismo torna la voglia di antiquariato
La prima edizione della fiera-boutique, organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia nella cornice di Palazzo Brancaccio, riceve buon riscontro di vendite, presente un pubblico di qualità
- 17 luglio 2023
Roma-Pompei, il dietro le quinte
Domenica 16 luglio l'inaugurazione ufficiale delle Freccia rossa che una volta al mese collegherà direttamente Roma a l Parco archeologico in un’ora e 47 minuti. L'operazione di marketing poco riuscita nonostante i buoni propositi dell'iniziativa
- 15 luglio 2023
Artisti per Frescobaldi, come gli artisti gli imprenditori devono guardare avanti
Un progetto artistico che si sviluppa tra i vigneti di una delle più importanti aziende familiari italiane. Lo racconta Tiziana Frescobaldi, presidentesse della holding Frescobaldi Group
- 10 giugno 2023
Sognando Soho: San Lorenzo il quartiere artistico di Roma
Il quartiere è sempre più il centro artistico della capitale, in crescita anche i grandi investimenti immobiliari che ne ridefiniscono l’identità
- 28 febbraio 2023
Nomad a St. Moritz: molte vendite e molta mondanità
L’appuntamento riflette sulla sostenibilità attraverso progetti speciali che mettono in dialogo arte e design. Il contesto si è rivelato molto favorevole al networking
- 15 febbraio 2023
Quando l’arte contemporanea è volano di sviluppo: la fondazione Made in Cloister
In un weekend in cui la città partenopea è protagonista dell'arte contemporanea, alla scoperta della fondazione “Made in Cloister”, dove la cultura ha un impatto socio-economico sul territorio
Puoi accedere anche con