- 06 settembre 2024
Maria Rosaria Boccia nella sua prima intervista: «Sangiuliano è sotto ricatto»
Ancora in bilico, sempre con la spada di Damocle di possibili nuove rivelazioni, chat, foto, registrazioni o documenti che potrebbero vanificare il doloroso bagno di sincerità con cui il ministro della Cultura ha provato mondare in tv la sua immagine compromessa dallo scandalo di Pompei. Dopo
- 31 agosto 2024
Cinema, i lavoratori portano la protesta a Venezia: «Servono misure di sostegno»
Non è il primo grido d’allarme lanciato dai lavoratori del settore. Ad aprile a a inizio giugno in due incontri pubblici i lavoratori dello spettacolo hanno deciso di far sentire platealmente la propria voce per porre all’attenzione le difficoltà dei circa 260mila lavoratori del settore alle prese
- 14 maggio 2024
Cinema e audiovisivo, pronte le nuove regole sul tax credit
Suddivisione fra opere “a mercato” e opere beneficiarie di “contributi selettivi” (che sostengono le opere prime e seconde, le cinematografiche di particolare qualità artistica, difficili e che raccontano eventi e personaggi della nostra identità culturale) che seguiranno iter diversi per
- 06 aprile 2024
Dal tax credit alle semplificazioni, cosa chiede l’industria del cinema in affanno
Arranca l’industria dell’audiovisivo italiana. Perché possa esserci «un domani» in centinaia tra attori, registi, sceneggiatori, produttori e tutti gli altri operatori della filiera si sono concentrati venerdì a Roma oggi per chiedere con «una voce sola» ascolto da parte del Governo. Il primo
Cinema, la mobilitazione del settore: «Servono regole e risorse certe»
Incontro a Roma convocato da 23 associazioni del cinema e dell’audiovisivo. Le richieste su contributi e tax credit. La replica della sottosegretari al Mic, Lucia Borgonzoni: «L’audiovisivo ha ribadito istanze che abbiamo già condiviso nei mesi passati»
- 18 ottobre 2023
Al Maxxi, ecco dove va il cinema italiano
Che strade bisogna percorrere per conquistare sempre più pubblico, italiano ed europeo? A confronto registi, attrici, produttori europei e italiani, critici e giornalisti cinematografici, esercenti e distributori
- 07 ottobre 2023
Cinema e audiovisivo, l’Italia fa il pieno d’investimenti dall’estero
Nel solo 2022 investiti dalle produzioni internazionali cinematografiche 532 milioni di euro: più della somma totalizzata fra 2016 e 2021
- 01 settembre 2023
Mostra di Venezia, indagine Swg: i giovani stanno tornando al cinema
A frequentare le sale cinematografiche sono soprattutto i giovanissimi e le famiglie con figli under 10
- 27 giugno 2022
Nasce Legal Tech Solutions – nuova realtà nel settore NPE
La rete conta più di 180 professionisti con diverse specializzazioni e professionalità su tutto il territorio nazionale e conta di espandersi in tempi brevi.
- 16 dicembre 2021
Il tax credit traina il cinema. Ora si attendono gli spettatori
Nel 2021 crescono le richieste delle produzioni nazionali (+267%) e gli investimenti stranieri (+167%), mentre segnano ancora il passo i ricavi al botteghino (-70%)
- 14 luglio 2020
Italian Council, l’ottava edizione premia 19 artisti
Sono 19 i progetti vincitori dell'ottava edizione del bandoItalian Council, il programma a supporto dell'arte contemporanea italiana nel mondo promosso dallaDirezione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, per un totale di
- 17 febbraio 2020
La Quadriennale presenta partnership, programma e nuova sede
La XVII edizione dal 2 ottobre al 10 gennaio 2021 si terrà ancora al Pala-Expo di Via Nazionale. Il l restauro dell’Arsenale Clementino consegnato entro il 2022/2023
- 18 dicembre 2019
Per l’ottava edizione dell’Italian Council stanziati 1,3 milioni di euro
L’ottava call promossa dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MiBACT, le candidature entro il 2 marzo prossimo. Chi sono i 23 vincitori della settima edizione
- 26 settembre 2017
«A Ciambra» di Carpignano è il film candidato dall’Italia agli Oscar 2018
ACiambra di Jonas Ash Carpignano è il film candidato per l’Italia alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Lo ha deciso oggi la Commissione di selezione istituita presso l’Anica. L’annuncio delle nominations è previsto per il 23 gennaio 2018, mentre la cerimonia di
- 05 giugno 2017
Dalla pirateria audiovisiva danni all’industria per 700 milioni
Ogni anno è come se andassero persi più di 6.500 posti di lavoro. Come se chiudessero più di 1.500 aziende. Il conto che la pirateria audiovisiva presenta all’economia è da far tremare i polsi, stando all’indagine Ipsos commissionata da Fapav, la Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi
- 17 gennaio 2017
Il cinema cresce al botteghino, ma segnano -38% gli incassi di Natale senza Zalone
Il cinema nel 2016 cresce al botteghino, nonostante il Natale disastroso, che - assente Checco Zalone - registra un calo del 35,71% di presenze e del 38,06% di incassi tra il 16 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017. I dati documentano invece un affollamento senza precedenti, 29 titoli usciti nel
- 21 ottobre 2016
Franceschini: «Tetto minimo garantito di 400 milioni»
Per il cinema «veramente un cambio di passo». Il ministro della cultura Dario Franceschini ha colto l’occasione delle giornate del Mia (Mercato internazionale audiovisivo) a Roma per presentare agli operatori del settore il ddl cinema attualmente alla Camera per l’approvazione definitiva. «Per la
Puoi accedere anche con