- 19 aprile 2025
- 06 aprile 2025
«Nokia ora diventa un’opzione interessante»
Il ruolo dell’intelligenza artificiale sarà sempre più centrale in tutti i campi, investimenti compresi. Ne parla ampiamente Tomasz Godziek, responsabile del team Thematic Equities di J. Safra Sarasin e gestore del fondo JSS Sustainable Equity Tech Disruptors.
- 04 aprile 2025
Robot - Fibra ottica - PDF e scuola
Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 02 aprile 2025
Liberation Day, ma da chi o che cosa?
Alle 22 di questa sera, il presidente Trump annuncerà nuove tariffe commerciali con effetto immediato. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Prosegue l’esercitazione militare cinese al largo di Taiwan. Ce ne parla da Tainan Lorenzo Lamperti, collabora con La Stampa, il Manifesto e China Files.Medio Oriente: continua l'operazione militare israeliana a Gaza per "aggiungere zone di sicurezza allo stato di Israele", mentre gli aiuti umanitari rimangono bloccati. Ce ne parla Chiara Lodi da Khan Younis, operatrice di MSF e Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".
Al Politecnico di Torino la prima tappa del roadshow di RESTART “Connetti il domani, disegna il futuro”
Proiettarsi verso un futuro guidato da innovazione e tecnologia: è questo l'obiettivo della nuova iniziativa promossa dal programma di ricerca e sviluppo RESTART-RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART– finanziato dall'Unione Europea
- 05 febbraio 2025
Siria, perché il presidente jihadista Al Jolani apre le porte alla massoneria
Grembiuli e cappucci tornano in Siria. Nel nome della “diplomazia” degli affari. Ciò che per 60 anni ha impedito il regime della famiglia Assad – che ha messo la massoneria al bando – è stato reso possibile dalla jihad islamica che si presenta ad Amman con il volto del neo presidente Aḥmad Ḥusayn
- 16 gennaio 2025
With molecules I built my future
Synthetic cells, bottom-up assembled in the lab, inspired by nature and capable of interacting with living cells for “repairing” them, by self-sustaining with matter and energy either from the human body, or from the environment. Examples are synthetic cells equipped with metabolic networks,
Puoi accedere anche con