Ultime notizie

Nerio Nesi

Trust project

  • 13 febbraio 2024

    24Plus

    24+ Cultore delle istituzioni, in cerca di equilibrio tra economia e diritto

    Ho avuto il privilegio di collaborare con Nerio Nesi negli anni 80 in un processo “bancario” e poi nelle vicende di privatizzazione e di internazionalizzazione e sviluppo della Banca Nazionale del Lavoro. È stata una esperienza affascinante nel mondo – per me allora sconosciuto – dei rapporti tra

    24Plus

    24+ Nerio Nesi, il banchiere mite (e comunista sentimentale) delle operazioni speciali

    Nesi era di una famiglia operaia di Bologna, quartiere di Corticella. Il suo battesimo del fuoco, a diciotto anni, è la partecipazione alla Resistenza

  • 11 febbraio 2024
    Muore a 98 anni Nerio Nesi, banchiere e politico

    Italia

    Muore a 98 anni Nerio Nesi, banchiere e politico

    “E’ con profondo dolore che il Presidente della Fondazione Camillo Cavour, Cav. del Lav. Marco Boglione, ha appreso della morte del Presidente Onorario della Fondazione Cavour, dottor Nerio Nesi”.

  • 02 giugno 2019
    «Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»

    Commenti e Idee

    «Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»

    «È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in

  • 07 maggio 2018
    Gillo Dorfles e la cultura americana del dopoguerra

    CONTAINER

    Gillo Dorfles e la cultura americana del dopoguerra

    Gillo Dorfles, scomparso poche settimane fa, ebbe un rapporto molto intenso con gli Stati Uniti. Il suo primo viaggio avvenne nel 1953 e rappresentò per lo scrittore l'occasione per incontrare i più grandi architetti americani, i maggiori esponenti del nascente espressionismo astratto e i rappresentasti della beat generation. Dalle sue esperienze Dorfles trae spunti per offrire un ritratto della società americana, descritta in molti articoli che ora vengono raccolti nel libro "La mia America" (Skira, 304 p., € 25,00). I suoi scritti rappresentano, per i lettori italiani, una valida introduzione alla cultura americana del dopoguerra – commenta Luigi Sansone, autore della prefazione del libro. RECENSIONI "Le passioni degli Olivetti" di Nerio Nesi(Nino Aragno editore, 124 p., €18,00) "Storia di mio padre" di Stefano Cagliari(Longanesi, 264 p., € 18,80) "Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una Public company" di Germano Maifreda(Guerini e associati , 360 p., € 25,00) "Se tu potessi vedermi ora" di Carolina Orlandi(Mondadori, 120 p., € 16,00) "Doveva morire. Il libro di riferimento su Aldo Moro" di Ferdinando Imposimato e Sandro Provvisionato(Chiarelettere, 304 p., € 11,00) "L'ultima notte di Aldo Moro" di Paolo Cucchiarelli(Ponte Alle Grazie, 256 p., € 18,00) "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia" di Marco Damilano(Feltrinelli, 272 p., € 18,00) "Gli eroi di via Fani" di Filippo Boni(Longanesi, 304 p., € 18,80) "Non doveva morire. Come Paolo VI cercò di salvare Aldo Moro" di Riccardo Ferrigato(Edizioni San Paolo, 192 p., € 12,00) "Lettere dalla prigionia" di Aldo Moro(Einaudi, 400 p., € 17,50)