- 07 ottobre 2020
L'attualità in mezz'ora del 7 ottobre
I fatti di giornata, le voci dei protagonisti, le aperture dei principali quotidiani in compagnia di Elisa Calessi, giornalista inviata di Porta e Porta e collaboratrice di Libero. Poi scopriamo come sono cambiati i "Decreti Sicurezza" rivisti dal governo con Nazzarena Zorzella, avvocato ASGI.
- 10 giugno 2020
Colf, badanti e braccianti: dal 1° giugno 13mila domande di regolarizzazione. Tutte le difficoltà della sanatoria
Altre seimila in via di presentazione. A queste vanno aggiunte le 180 domande presentate in questura da cittadini extracomunitari per chiedere un permesso di soggiorno provvisorio. C’è tempo fino al 15 luglio per mettersi in regola ma sembra molto difficile che possa essere confermata la previsione di 220mila domande contenuta della relazione tecnica del decreto Rilancio
- 05 maggio 2020
Regolarizzazione braccianti e colf, governo al lavoro. Dai sindacati alle associazioni le proposte in campo
Una mediazione possibile nell’esecutivo sarebbe includere nel piano braccianti, colf e badanti, escludendo chi lavora in altri settori, dall’edilizia al turismo. Sindacati e organizzazioni che si occupano di tutela dei diritti dei migranti si battono per una regolarizzazione più estesa
- 27 marzo 2020
Il coronavirus inverte il trend degli sbarchi, a marzo per la prima volta in calo
Parliamo di 192 arrivi rispetto ai 262 del marzo 2019. Un’inversione di tendenza tanto più significativa se si considera che nei due mesi precedenti il trend era stato opposto, con una crescita molto sostenuta
- 23 marzo 2020
Coronavirus, emergenza sanitaria migranti: «Chiudere i grandi centri e optare per accoglienza diffusa»
Un documento elaborato su iniziativa di Asgi (associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e ActionAid, sottoscritto da decine di associazioni, raccoglie una prima panoramica sui diritti a rischio dei migranti, particormente esposti all’epidemia e propone soluzioni
- 21 maggio 2019
Fondi per i migranti, Riace vince il ricorso contro il Viminale
Il Comune di Riace vince contro il ministero dell’Interno: il Tar Calabria ha infatti accolto il ricorso presentato dal vice sindaco Giuseppe Gervasi del Comune di Riace, a cui il Viminale aveva tolto i fondi dello Sprar, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Secondo i giudici
- 11 dicembre 2018
Dopo il decreto sicurezza è boom di domande di asilo respinte: sono quattro su cinque
Quattro domande di asilo su cinque respinte. Solo il 5% di permessi per protezione umanitaria rilasciati. Sono le conseguenze dell’entrata in vigore del decreto sicurezza, approvato dal consiglio dei ministri lo scorso 24 settembre e convertito in legge il 28 novembre, che sta impattando anche sui
- 06 giugno 2018
Salvini: «Basta migranti a spasso, servono centri chiusi». Ma quelli per i rimpatri lo sono già
Il governo realizzerà dei centri «chiusi affinchè la gente non vada a spasso per le città». Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini ai cronisti in Transatlantico, sottolineando che «la gente non vuole avere dei luoghi dove uno esce alle 8 della mattina, rientra alle 10 la sera e durante
- 23 maggio 2018
Migranti, domande di asilo in calo: aumentano le decisioni delle commissioni
Il calo degli sbarchi va di pari passo in Italia con quello delle domande di asilo. I dati aggiornati del Viminale al 23 maggio parlano di 10.691 arrivi, a fronte di 50.287 nello stesso periodo del 2017 (-78,7%). Con un consolidato sorpasso dei tunisini (2.367) sugli eritrei (1.922), ormai da un
- 19 febbraio 2018
Migranti, nel 2017 domande d’asilo in crescita: ma calano quelle esaminate
Crescono le domande di asilo (+5%). Diminuiscono quelle esaminate (-10%). Aumentano le concessioni dello status di rifugiato e le misure di protezione umanitaria. Resta molto alto il numero delle domande respinte. È il quadro che emerge dai dati ufficiali del Viminale. Nel 2017, infatti, le domande
- 08 febbraio 2018
Formazione e tirocini solo per un richiedente asilo su sei
Solo un richiedente asilo su sei in Italia usufruisce dei servizi di «accoglienza integrata» del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) gestito dagli enti locali e finanziato dal ministero dell’Interno. Nel sistema dell’accoglienza destinato ai profughi, a fine 2017 c’erano
Puoi accedere anche con