A come Auto, ma anche A come Armi
Raul Caruso* e Riccardo Gallo**
Cittadinanza, stretta sullo ius sanguinis, ecco cosa cambia
Si delinea una stretta sulla possibilità di ottenere la cittadinanza iure sanguinis. Nella conferenza stampa che si è svolta al termine della riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al “pacchetto cittadinanza”, il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha chiarito che
Controlli più difficili sulle fideiussioni con le modifiche sugli appalti
Azzerare o quasi le frodi sulle fideiussioni, che costano somme importanti alla Pubblica Amministrazione, si può? Si può cercare di agire anche sul tempo e sulle risorse impiegati dalla Pubblica Amministrazione sul controllo delle garanzie false? Sul fenomeno non risultano dati ufficiali, ma prima
Serafin: «Nel prossimo budget Ue coesione e agricoltura non saranno abbandonate»
Difesa e competitività saranno le priorità del prossimo bilancio pluriennale Ue, ma coesione e agricoltura «non possono essere abbandonate». A dichiararlo è il commissario al Bilancio, Piotr Serafin, in un’intervista al Sole 24 Ore in cui avverte anche l’Italia della scarsa fattibilità di una
Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita
Bizzarro destino quello del grande pittore Vincent Van Gogh. Nato proprio il 30 di marzo di 172 anni fa e morto a 37 anni il tormentato olandese ha segnato indelebilmente la storia dell’arte, pur restando incompreso, se non financo osteggiato, in vita. A contribuire alla fama del suo genio, oltre
Dazi, Meloni: «Non agire d’impulso ma con equilibrio». Orsini: «Negoziato va fatto dall’Europa»
Giorgia Meloni, ministri, il commissario Ue Raffaele Fitto. Ma anche Mario Monti, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, la segretaria Cisl Daniela Fumarola. Vanta una scaletta nutrita il congresso di Azione in programma sabato 29 e domenica 30 marzo al Life hotel di Roma.
Caccia F-35, dal Canada al Portogallo: come cambia la strategia dei Paesi con l’arrivo di Trump
I primi mesi di Donald Trump alla Casa Bianca hanno convinto i Paesi Ue (ma non solo) a rimettere mano alle proprie strategie di difesa e sicurezza. Tra le conseguenze che scaturiscono da questo nuovo scenario, alcune potrebbero avere un impatto sulle commesse dell’F-35. Il caccia stealth Usa di
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 29 marzo 2025
Speciale libri per bambini e ragazzi
Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, in occasione della Bologna Children's Book Fair, la fiera internazionale più importante per i libri per l'infanzia che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile. Si tratta di una fiera per addetti ai lavori in cui vengono presentate le novità di mercato e vengono chiusi contratti per la compravendita di diritti. Parliamo di "Lucciole, squaletti e un po' di pastina" (Salani) di Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017 con "L'arminuta" e poi Premio Strega 2024 con "L'età fragile". Autrice amata sia dal pubblico che dalla critica, esordisce ora con un libro per bambini (dai 6 anni in su), con le illustrazioni ricche di fantasia e di colore di Andrea Tarella. Debutto nella letteratura per ragazzi anche per un altro scrittore molto amato, Antonio Manzini, autore dei gialli con Rocco Schiavone. Il 1 aprile arriva in libreria per Sellerio "Max e Nigel" con le illustrazioni di Toni Tommasi. Altro libro diretto ai pre-adolescenti è un romanzo dai toni horror, genere che piace molto ai più giovani (basti pensare al successo di "Piccoli Brividi", la serie di libri per ragazzi più venduta della storia). Si intitola "Nessuno verrà a prenderti" di Manlio Castagna, pubblicato da Mondadori nella nuova collana Ossigeno, che comprende romanzi brevi, di facile lettura con storie coinvolgenti. Un modo per avvicinare alla lettura. E poi per i bambini più piccoli "Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano" (ElectaKids) di Gianluca Nicoletti (voce nota di Radio 24) con le illustrazioni del figlio Tommy, artista neurodivergente. A partire dai disegni di Tommy, Nicoletti ha costruito un filo narrativo e ha inventato alcune storie piene di fantasia. Infine gli 80 anni di Pippi Calzelunghe celebrati da Salani con il volume "Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindgren, 400 pagine con la prefazione di Elisabetta Gnone in cui sono racchiuse le avventure della prima bambina ribelle della letteratura.
Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario
Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace.
Radiotube Social Village del 29 marzo 2025
Dente torna con l’album “Santa tenerezza”. Con Giacomo Maiolini celebriamo i 40 anni della Time Records, etichetta da lui fondata. Non solo “Adolescence”. Alcune delle nuove serie più imperdibili con Paolo Di Lorenzo, giornalista di Tv Sorrisi e Canzoni. In libreria per Il Castello Editore “Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia” di Fabio Zuffanti.
Radiotube Social Network del 29 marzo 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con Michele Boroni, giornalista, esperto di marketing, tra i curatori del festival La Prima Estate a Lido di Camaiore. In libreria per Glifi Gallucci “MusicAI. Hai capito, l'intelligenza artificiale...” di Michele Monina.
Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.
Arrivano in sala tanti film importanti. Come quello che ha aperto il Bifest, il Festival del cinema di Bari, e che ci presenta il regista Silvio Soldini. Si tratta di "Le Assaggiatrici", con Elisa Schlott e Max Riemelt, e racconta le vicende delle donne costrette ad assaggiare il cibo del Fuhrer.Abbiamo incontrato anche un altro regista, Valerio Mastandrea, con cui parliamo di "Nonostante", film che lo vede anche interprete principale, assieme a Dolores Fonzi."Gen" è un piccolo documentario indipendente diretto da Gianluca Matarrese e con il dottor Maurizio Bini, che nell’Ospedale Niguarda di Milano gestisce l’unità che da una parte lavora sulla fertilità e dall’altra sui cambi di genere.Un’altra novità in sala è un horror targato A24, si tratta di "Opus" diretto da Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri e John Malkovich. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Sons", film molto teso che arriva dal nord Europa diretto da Gustav Moller, con Dar Salim e Sidse Babett.