- 28 novembre 2024
Svimez, Pil Sud a +0,9% con l’effetto Pnrr
Per il secondo anno crescita più alta del Centro-Nord ma con un rallentamento: dal 2025 in assenza di misure torna il divario tradizionale. La stima: 25mila posti di lavoro in meno per lo stop alla decontribuzione
- 18 aprile 2024
Confindustria, Orsini ha scelto la squadra: «Usati dialogo, unità, identità». Garrone: «È un profondo rinnovamento»
Il Consiglio Generale di Confindustria, su proposta del Presidente designato Emanuele Orsini, ha approvato oggi la squadra di presidenza per il quadriennio 2024-2028 con l’84% delle preferenze. Su 132 membri presenti, 110 hanno votato a favore, i contrari sono stati 9 e 13 le schede bianche. Il 23
- 21 aprile 2022
Confindustria, via libera del Consiglio generale a tre nuovi vicepresidenti
Katia Da Ros designata per le deleghe all’ambiente, sostenibilità e cultura, Pasquale Lorusso per l’economia del mare, Agostino Santoni per il digitale
- 24 novembre 2021
Calabria e Pnrr, la ripartenza passa anche dalla transizione della PA
Adeguare il sistema politico e amministrativo della Regione prevedendo prima di ogni altra la transizione nella Pubblica Amministrazione
- 31 ottobre 2021
Bonomi in Calabria: «Il paese riparta dallo spirito di Dulbecco»
Il presidente degli industriali interviene all’assemblea di Unindustria a Catanzaro: «Recuperiamo lo spirito del premio Nobel»
- 04 giugno 2020
Confindustria: con Bonomi torna Direttivo, tre delegati del presidente
Il Consiglio generale ha approvato all’unanimità alcune modifiche statutarie
Natale Mazzuca, con delega all’Economia del Mare e al Mezzogiorno
Natale Mazzuca, vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del Mare e al Mezzogiorno, è nato a Cosenza. Cinquantacinque anni, è Amministratore e Direttore Tecnico della Ma.Co srl, la società di famiglia (edilizia pubblica e privata). È presidente di Unindustria Calabria, del Digital
Confindustria, varata la squadra di presidenza. Bonomi: caos misure fase 2, incerte e contraddittorie
Dieci vicepresidenti elettivi e tre di diritto
- 03 luglio 2019
Il turismo spinge l’economia della Calabria
L’economia della Calabria cresce ma non decolla. In generale la ripresa ciclica che è in atto dal 2015 resta modesta e soprattutto insufficiente a colmare i divari economici rispetto al resto del Paese. Divari ancora ampi sia per quanto riguarda la produttività che il tasso di occupazione. Insomma
- 25 giugno 2019
A Palermo la grande rete delle imprese del Sud
C’è Qonto, la startup francese che eroga servizi bancari online solo ai clienti business, ci sono le grandi aziende del Paese e poi ovviamente le imprese siciliane. Ci sono le aziende che fanno rete e guardano ai mercati internazionali. In totale 450 imprese nei locali delle Terrazze di Mondello a
- 07 febbraio 2019
Gioia Tauro, l’agonia del porto dimenticato
Il porto di Gioia Tauro sta vivendo una situazione di stallo, che il sindacato definisce addirittura «di coma», caratterizzata da un calo del traffico container e dal mancato avvio di misure che potrebbero rilanciarne l’operatività. Tra queste, sottolinea Unindustria Calabria, c’è la Zes (zona
- 10 novembre 2018
Connext, duemila imprese in rete. «Crescere con lo scambio tecnologico»
Un grande progetto di partenariato industriale, che avrà come punto culminante l’evento che si terrà a Milano il 7 e 8 febbraio del prossimo anno, nell’ampio spazio del Mi.Co, Milano Congressi. Si tratta di Connext, uno slogan che tiene insieme i due concetti fondamentali dell’iniziativa,
Export e investimenti: le imprese calabresi alla ricerca di opportunità in Albania
La Calabria cerca nuove prospettive di sbocco sul mercato albanese, sviluppando un'intesa commerciale e istituzionale con un Paese ad alto potenziale di crescita. È questo il senso dell'incontro tra il presidente della Repubblica di Albania, Ilir Meta, e le imprese calabresi che si è svolto nei
- 09 settembre 2017
Cantiere Calabria: la ripresa passa da infrastrutture e turismo
Investimenti, interventi strutturali, adeguamenti, integrazioni, correzioni, previsioni. Cantiere Calabria è una ricognizione sugli esiti delle politiche regionali. Su quello che è stato fatto e sui lavori in corso. Tre giorni di confronti e verifiche con i ministri del governo, per mostrare la
Puoi accedere anche con