Ultime notizie

mark lilla

  • 09 dicembre 2020

    Commenti

    Individualismo, perché rivedere le priorità

    Nell’atteso e tradizionale “Discorso alla città”, in occasione della festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha usato venerdì scorso parole severe contro l’individualismo, la cui «arroganza si impone come un fattore di frantumazione. L’individualismo si rivela una forma di

  • 09 febbraio 2020

    CONTAINER

    Stati Uniti: i mutamenti in atto nella politica e nella società

    Quanto sappiamo effettivamente di quello che sta succedendo negli Stati Uniti? - si domanda Francesco Costa nel libro "Questa è l'America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro" (Mondadori, 216 p., € 18,00). Sappiamo ad esempio che il sistema sociale offre grandi opportunità, ma allo stesso tempo comporta grandissimi rischi. In America c'è ancora una forte diffidenza nei confronti dello Stato, sia da parte dei democratici sia da parte dei repubblicani. La politica è dominata dalla macchina dell'indignazione perpetua, che sta avendo effetti tossici nelle vite delle persone e nelle loro comunità, e che viene sfruttata dai politici per catturare attenzione e consensi - conclude Costa. RECENSIONI "USA 2020. Tracce storico-politiche & istituzionali" di Mauro Della Porta Raffo (Edizioni Ares, 472 p., € 20,00) "Una presidenza come nessun'altra" di Carol Leonnig e Philip Rucker (Mondadori, 528 p., € 22,00) "Il naufragio della ragione" di Mark Lilla (Marsilio, 192 p., € 16,00) "Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri" di Shoshana Zuboff (Luiss University Press, 622 p., € 25,00) "L'amore ai tempi di Tinder" di Judith Duportail (Fabbri, 192 p., € 15,00)

  • 17 settembre 2018
    Cazzola: il futuro del sindacato deve ripartire dall'analisi del passato e dalla conoscenza delle trasformazioni in atto

    CONTAINER

    Cazzola: il futuro del sindacato deve ripartire dall'analisi del passato e dalla conoscenza delle trasformazioni in atto

    Negli anni sessanta il sindacato era incentrato sulla struttura confederale sull’agricoltura, e aveva una struttura quasi esclusivamente a carattere territoriale.Col contratto del conglobamento verranno poi ristrutturati i minimi  tabellari e si rafforzeranno le categorie, in particolare quella dell’industria – commenta Giuliano Cazzola, autore, assieme a Giuseppe Sabella, del libro “L’altra storia del sindacato. Dal secondo dopoguerra agli anni di Industry 4.0” (Il Saggiatore, 206 p., € 15,00). Nel mondo della post-fabbrica e della post-ideologia i sindacati sono entrati in crisi. Ma c’è ancora spazio per la contrattazione, purché si tenga conto delle trasformazioni che sono avvenute nel mondo dell’economia e dell’industria – conclude Cazzola. RECENSIONI “La piazza e la torre” di Niall Fergusson (Mondadori, 600 p., € 30,00) “L’identità non è di sinistra” di Mark Lilla (Marsilio, 140 p., € 12,00) “Il tramonto del liberalismo occidentale” di Edward Luce (Einaudi, 220 p., € 17,00) “Colori e moda” di Lia Luzzatto e Renata Pompas (Bompiani, 304 p., € 13,00) “Un atelier a Barcellona” di Núria Pradas (Salani, 444 p., € 16,80) “La battaglia contro l’Alzheimer” di Joseph Jebelli (Mondadori, 320 p., € 22,00) IL CONFETTINO “Il ripostiglio” di Saki (Orecchioacerbo, 44 P., € 15,00)

  • 20 settembre 2017
    L’austerità non è l’unica bussola

    Notizie

    L’austerità non è l’unica bussola

    La Brexit è stata una sveglia salutare. Ci ha insegnato qualcosa che non sapevamo, o che evitiamo di riconoscere: i sostegni dei nostri legami più preziosi devono essere costantemente rinnovati, nutriti.