Ultime notizie

NASA

Trust project

  • 18 febbraio 2025

    CONTAINER

    Da Perugia al Polo Sud

    Oggi ascoltiamo la storia di una giovane cacciatrice di onde gravitazionali, una fisica italiana che passa gran parte dell'anno in una base di ricerca in Antartide, esplorando l'universo per capire cosa avvenne quando tutto ebbe inizio.

  • 17 febbraio 2025

    Tecnologia

    La risposta all’economia dell’impazienza è innovare, non inventare

    Nell’era della gratificazione istantanea, l’“economia dell’impazienza” è diventata un aspetto distintivo del comportamento moderno, sia per i consumatori sia per le aziende. La nostra pazienza è al minimo, le nostre aspettative al massimo: non siamo più disposti ad aspettare.La necessità di

  • 15 febbraio 2025
    Uno spazio da salvaguardare

    CONTAINER

    Uno spazio da salvaguardare

    Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.Gli ospiti di oggi:Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale EuropeaPatrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAFMatteo Trotti - Responsabile qualità di D-OrbitLuca Perri - Astrofisico e divulgatore scientificoEdoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green FestivalSi può fare - Storie dal socialeColtivare abilitàSi chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti. 

  • 14 febbraio 2025
    San Valentino 2023: i fiori trionfano come regalo d’amore, ma quali sono le scelte più originali?

    Economia

    San Valentino 2023: i fiori trionfano come regalo d’amore, ma quali sono le scelte più originali?

    Sarà che cade in pieno Festival di Sanremo, città dei fiori, ma San Valentino quest’anno è più che mai sinonimo di mazzi di rose.

  • 11 febbraio 2025
    Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano

    CONTAINER

    Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano

    Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “La geopolitica dello spazio”: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e colonnello dell’Aeronautica militare. Un episodio speciale anche disponibile in versione videocast.

  • 09 febbraio 2025
    L'Europa cerca il suo spazio nel tempo di Elon Musk

    CONTAINER

    L'Europa cerca il suo spazio nel tempo di Elon Musk

    Con Luca Parmitano, astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea, parliamo a tutto campo di esplorazione e tecnologia, riflettiamo sul clima che cambia e sulle capacità che l'Europa costruisce per partecipare da protagonista alla nuova corsa per la Luna e Marte.

  • 07 febbraio 2025
    «La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»

    Mondo

    «La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»

    Dopo la decisione della nuova amministrazione Trump di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima e di riprendere a trivellare a tutto spiano, cresce l’inquietudine fra i climatologi. «La grande sfida sarà mantenere dritta la barra in Europa», secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus

  • 06 febbraio 2025
    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Italia

    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Le eccellenze italiane dell’industria aerospaziale a contatto con i player più importanti del Nord America e del mondo. Dalla Florida al Colorado, passando per Texas e Washington; con la SpaceCom di Orlando – tra le più importanti fiere al mondo dedicate allo spazio commerciale, appena conclusasi –

    Copernicus: gennaio 2025 il più caldo mai registrato nella storia

    Mondo

    Copernicus: gennaio 2025 il più caldo mai registrato nella storia

    Il primo mese del 2025 ha infranto ogni record di temperatura globale. Secondo il servizio climatico europeo Copernicus, la temperatura media in superficie è stata di 13,23°C, con un aumento di 0,79°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Rispetto all’era preindustriale,

  • 05 febbraio 2025
    Diversità, equità e inclusione nel mirino della nuova America

    Mondo

    Diversità, equità e inclusione nel mirino della nuova America

    «The cosmic object you were looking for has disappeared beyond the event horizon». L’oggetto cosmico che stavi cercando è scomparso oltre l’orizzonte degli eventi, è il messaggio che compare nella pagina diversity & inclusion sul sito della Nasa (come in diverse altre pagine di agenzie federali)

    A Thales Alenia Space il contratto per l’Airlock per il Lunar Gateway

    Economia

    A Thales Alenia Space il contratto per l’Airlock per il Lunar Gateway

    Sarà Thales Alenia Space, nello stabilimento di Torino, a sviluppare e costruire l’Airlock destinato ad agganciarsi al Lunar Gateway e a ospitare le attività degli astronauti nelle future missioni lunari. La joint Venture tra i francesi di Thales (67%) e Leonardo (33%) ha sottoscritto un contratto

  • 31 gennaio 2025
    A Thales Alenia Space il contratto da 862 milioni per il Lander destinato alla Luna

    Economia

    A Thales Alenia Space il contratto da 862 milioni per il Lander destinato alla Luna

    Thales Alenia Space si aggiudica il contratto da 862 milioni dell’Agenzia spaziale europea per lo sviluppo del Lander che servirà a mandare sulla Luna carichi di diversa natura e che garantirà all’Europa un accesso autonomo alla superficie lunare. «Thales Alenia Space Italia è il Prime Contractor

    Italia condannata per la Terra dei Fuochi

    CONTAINER

    Italia condannata per la Terra dei Fuochi

    La salute di chi risiede nella cosiddetta Terra dei Fuochi, l'area in Campania dove nei decenni scorsi c'è stato l'interramento di rifiuti tossici, non è stato protetta dall'Italia. A stabilirlo una sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato il Belpaese a mettere subito a punto misure adeguate di tutela e di cui parliamo in apertura di trasmissione. A seguire una pagina sulla Cina tornando sul tema della chatbot Deep Seek e infine ci colleghiamo con Luca Perri per capire meglio la portata di una scoperta da parte della Nasa. Nell'asteroide Bennu sono stati rilevati campioni di Dna che potrebbero aver dato la vita sulla Terra.

  • 30 gennaio 2025
    Asteroide Bennu: scoperti i mattoni della vita nello spazio

    Tecnologia

    Asteroide Bennu: scoperti i mattoni della vita nello spazio

    Sulla crosta dell’asteroide Bennu c’è materiale organico importante per la costruzione delle molecole tipiche di quel fenomeno incredibile che chiamiamo “vita”. Sono state trovate infatti ben 14 dei 20 amminoacidi che sulla Terra costruiscono le proteine e le quattro molecole che compongono il Dna:

  • 28 gennaio 2025
    Thales, contratto con Esa per realizzare satellite che andrà su Venere

    Economia

    Thales, contratto con Esa per realizzare satellite che andrà su Venere

    Thales Alenia Space (joint venture tra Thales, 67%, e Leonardo, 33%) ha siglato un contratto con l’Agenzia spaziale europea (Esa) del valore complessivo di 367 milioni di euro, per la fornitura del satellite per la missione Envision dell’Esa, volta a scoprire i segreti di Venere. L’orbiter in

    ​Lo spazio di Donald Trump

    CONTAINER

    ​Lo spazio di Donald Trump

    La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte.Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impatto che avrà a livello globale già abbondano e l’incertezza regna: dagli investimenti nell’hi-tech alle catene di approvvigionamento, fino agli orizzonti e ai programmi della Nasa. Tutto si confronta con un uomo la cui azione di governo potrebbe coincidere con la campagna elettorale. E su ogni cosa aleggia il rapporto con gli uomini più ricchi del Pianeta, a partire da Elon Musk.

  • 23 gennaio 2025
    Riuscirà Musk a portare un milione di persone su Marte?

    24Plus

    24+ Riuscirà Musk a portare un milione di persone su Marte?

    Guideremo le esplorazioni spaziali e pianteremo la nostra bandiera su Marte. Lo ha detto pari pari Donald Trump nel recente discorso di insediamento come Presidente degli Stati Uniti, ed Elon Musk, lì vicino, ha esultato.

  • 22 gennaio 2025
    28 settembre 2008: SpaceX diventa grande

    Mondo

    28 settembre 2008: SpaceX diventa grande

    Il 28 settembre 2008 è una data storica per SpaceX perché, in quel giorno, il Falcon 1 diventa il primo razzo privato a propellente liquido a raggiungere l’orbita terrestre. Un successo che arriva al quarto tentativo, dopo tre lanci falliti che avevano messo la compagnia in una situazione