- 23 febbraio 2025
Parc de la Villette e Parc des Buttes-Chaumont
Nell’area nord orientale di Parigi il polmone verde del Parc de la Villette si estende con i suoi 55 ettari. Oltre ad essere un grande parco urbano della città, La Villette è un hub culturale che propone in diverse strutture, come la Grand Halle, la Cité de la Musique e des Sciences et de
Bois de Vincennes e Bois de Boulogne
All’angolo sud est della città – a circa venti minuti di metropolitana dal centro - si estende uno dei più grandi parchi pubblici, il Bois de Vincennes. Antica riserva di caccia per i re di Francia, sotto l’autorità di Napoleone III fu trasformata in un parco pubblico e nel 1860 integrata a Parigi.
- 16 dicembre 2024
Locazione nulla, i limiti alla ripetizione dei canoni da parte del conduttore
La Cassazione, ordinanza n. 32696 depositata oggi, chiarisce che il proprietario può eccepire il godimento del bene e dunque una richiesta eccessiva può integrare l’ingiustificato arricchimento
- 29 ottobre 2024
Da Madrid a Siviglia: la notte del brivido fra giochi e festival
I tunnel horror di Parque Warner e l'escape game ambientato all'epoca dell'Inquisizione spagnola: sono due delle possibili esperienze per esplorare il lato oscuro di Madrid approfittando della festa di Halloween. Chi ama l'arte può invece dedicare una visita alla collezione del Palazzo di Liria,
- 18 maggio 2024
Imprenditori: non dimenticate che l’Italia è stata fatta da uno di voi…
Quest’anno la maggioranza degli abitanti del pianeta andranno al voto, tra questi gli europei per il loro parlamento e gli americani per il presidente degli Stati Uniti. Non è difficile intravedere come il contesto mondiale stia cambiando, e parecchio e velocemente, e come queste elezioni e la
- 26 giugno 2023
Dalla Belle Epoque alla Spa Dior, i segreti del successo dell’Hotel du Cap-Eden-Roc
Alberghi raccontati per voi: affacciato sul mare di Cap d’Antibes, l’hotel è meta prediletta di celebrità da 150 anni. Merito di una formula che unisce dettagli sofisticati a un’atmosfera rilassata
- 19 febbraio 2023
Putin, l’Ucraina e le similitudini con la guerra di Crimea, 170 anni dopo
C’è un conflitto che può essere preso a modello per comprendere quello ucraino: la guerra di Crimea, iniziata nel 1853 e conclusa nel 1856 con la Conferenza di Parigi, che segnò la fine delle ambizioni zariste
- 07 dicembre 2022
I gioielli nutrono i sogni (e anche i bilanci)
Superati di molto i livelli pre Covid, marchi e gruppi si preparano alle sfide del futuro: sostenibilità e trasmissione di know how
- 25 ottobre 2022
Da Cristina Trivulzio di Belgioioso a Chiara Corbella Petrillo: chi sono le 16 donne citate da Giorgia Meloni
Sono le personalità a cui ha fatto riferimento il presidente del Consiglio, nel discorso con il quale ha chiesto la fiducia dei deputati sul nuovo esecutivo
- 01 settembre 2022
Dormire in hotel leggendari: Grand Tour europeo in tre tappe
Lisbona, Londra, Venezia: dove la Storia incontra il lusso. Alberghi che hanno fatto da sfondo a grandi amori, creazioni letterarie e icone del cinema.
- 04 maggio 2022
Hotel di lusso e ristoranti stellati, il País Vasco degno di un re
Da San Sebastian a Biarritz, lungo la costa che un secolo fa iniziò a essere meta delle vacanze nobili. Oggi la tradizione risplende in ville e alberghi storici e richiama dandy dell’arte, surfisti e gourmand
- 11 aprile 2022
Quel “feeling” storico che lega l’Italia all’Ucraina
Oltre ai fini umanitari c’è anche un po’ di riconoscenza, soprattutto da quando la guerra in corso si è spostata anche a sud della capitale
- 03 gennaio 2022
Vestivamo alla moda dei Lumi
Fino al 29 maggio a Palazzo Morando la retrospettiva «Settecento!» che ruota attorno a tre abiti delle dame Nodari acquistati dall’Associazione AMICHAE. Pezzi unici mai modificati che raccontano anche la storia delle manifatture che producevano tessuti, abiti e accessori, arricchendo i territori in cui erano attive
- 25 agosto 2021
Guerra del cotone e junk bond, così Lincoln batté gli Stati del Sud
Nel corso del conflitto di Secessione, il «king cotton» divenne uno strumento di diplomazia. Usato a proprio vantaggio da Lincoln
- 08 luglio 2021
L’uomo che ridisegnò buona parte dell’italia
Grand Tour/1. Trentanove tombe e monumenti, sessanta musei e settantadue targhe celebrative ricordano nel nostro Paese non solo il passaggio e le committenze di Napoleone, ma anche quelle dei famigliari e discendenti
- 13 maggio 2021
Belle, piccole architetture da marciapiede
Arredi urbani. Affascinante viaggio nelle città attraverso chioschi, fontane, cabine telefoniche, edicole, cartelli, lampioni. E persino cestini per rifiuti
- 06 maggio 2021
Macron, Napoleone e il sorriso di Kant
Se Macron non ha celebrato Napoleone nel duecentesimo anniversario della sua morte, ne ha sicuramente celebrato la sua eredità
Puoi accedere anche con