Naj-oleari
Trust project- 24 ottobre 2023
Un altro anno record per EuroItalia, tra licenze e focus su marchi propri
L’azienda guidata dalla famiglia Sgariboldi, fondata 45 anni fa in Lombardia, supera i 700 milioni di ricavi con un export oltre il 90%
- 24 maggio 2023
EuroItalia si avvicina a 700 milioni di ricavi e lancia nuovi progetti
L’azienda fondata nel 1978 da Giovanni Sgariboldi sta investendo in logistica, efficienza energetica e licenze, con Cucinelli e Michael Kors
- 28 agosto 2022
Tutti pazzi per BeReal anche se più che un social è una provocazione da intellettuali
Il social senza filtri è una critica feroce a Instagram, agli influencer e all’estetica del ricco, bello, felice e vincente che domina le piattaforme sociali per giovanissimi
- 12 novembre 2021
EuroItalia è ai livelli pre-Covid grazie al lusso
Poco più di un anno fa ha acquisito i marchi di fragranze Atkinsons e I Coloniali e ora EuroItalia – storica azienda brianzola della famiglia Sgariboldi nata e cresciuta producendo e distribuendo brand propri (il profumo Reporter e il makeup Naj Oleari Beauty) e su licenza (i profumi Versace,
- 19 maggio 2021
Usa e Cina mercati prioritari per EuroItalia
Quest’anno l’azienda prevede di recuperare i valori economici raggiunti nel 2019 prima della crisi Covid
- 11 novembre 2020
EuroItalia si rafforza con due acquisizioni
Il gruppo lombardo che commercializza in tutto il mondo fragranze per brand del lusso ha rilevato Atkinsons e I Coloniali
- 11 agosto 2020
Atkinsons e I Coloniali nel portafoglio di EuroItalia
L'operazione consentirà di integrare brand di grande heritage e potenziale di sviluppo sui mercati internazionali
- 21 giugno 2020
Italia-estero solo andata? No, anche ritorno
Sulla piattaforma Produzioni dal Basso è partita l'iniziativa 'Un puzzle per l'Italia', con lo scopo di raccogliere le foto più belle dei patrimoni e delle bellezze italiane. Si tratta di un'iniziativa benefica, che devolverà i proventi al Fondo Ambiente Italiano. Ne parliamo con Luca Naj-Oleari, fondatore di Almacreativa e ideatore dell'iniziativa. In questa settimana si sono tenuti gli Stati generali: fra le organizzazioni più attive è risultata sicuramente Greenpeace, che ha presentato il piano 'Italia 1.5' con varie proposte per la decarbonizzazione del nostro paese, ma non solo. Ce ne parla meglio Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia. Durante la pandemia del Covid-19 si è acuito un problema molto presente nella nostra società, ovvero quello della presenza in carcere dei figli delle detenute. Cittadinanzattiva ha presentato un emendamento che prevede il maggior coinvolgimento di case famiglia, per arginare questo problema. Ci racconta tutto Laura Liberto, responsabile giustizia di Cittadinanzattiva. Sentiamo spesso parlare di fuga di cervelli all'estero, ma, per fortuna, ci sono anche esempi di italiani che, dopo aver ampliato le loro conoscenze, riescono a tornare. Questi sono i casi di Chiara Ambrogio, tornata da Boston a Torino per studiare i tumori ai polmoni tramite un finanziamento della Fondazione Armenise Harvard, e di Michele Callegari, che dopo molti anni trascorsi all'estero, lavorando nella finanza, ha deciso di dar vita al brand Barberino's, una catena italiana di barbieri. Sentiamo entrambe le loro esperienze. Infine consegniamo il Premio l'Altro Pianeta di questa settimana a Saverio Senni, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia, il quale ha dato vita a varie iniziative riguardanti la pianta del ciliegio a Celleno, in provincia di Viterbo.
- 03 giugno 2020
La palette occhi “look naturale”: il test di Moda24
Spostamento dei consumi a livello internazionale: le vendite di eyeliner e ombretti sono aumentate ovunque, in Cina crescita record del 40%
- 07 aprile 2020
Coronavirus, Euroitalia sostiene la Croce Rossa di Monza
L’azienda di Monza destinerà il ricavato delle vendite online del suo marchio Naj Oleari Beauty per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale
- 13 novembre 2019
Euroitalia punta sui profumi couture
L'azienda cresce a doppia cifra e lancia una nuova linea con Versace
- 25 ottobre 2019
EuroItalia produce profumi per i brand
Olivia Moschino fragranza di successo esposta anche al MoMa di New York
- 14 maggio 2019
Atelier VM porta a Roma il suo braccialetto L’Essenziale, che si salda al polso
Atelier VM, la storica gioielleria milanese fondata nel 1998 da Viola Naj-Oleari e Marta Caffarelli, porta eccezionalmente anche a Roma il suo “L’Essenziale”: da venerdì 17 maggio sarà aperto un temporary store da G.A.N., e dal 23 al 25 maggio ci sarà la possibilità di regalarsi uno dei
- 18 novembre 2018
Industria cosmetica tesoro di redditivitá: viaggio tra le aziende che innovano
«Quando è arrivato il momento che decidessi cosa fare nella vita, ho scelto quello che mi sembrava più facile: vendere in Italia le creme che produceva mia madre nella sua azienda in Svizzera. Poi ho trovato una società italiana che faceva rossetti, ho iniziato a venderli all’estero e alla fine me
- 10 aprile 2018
Viaggio nel tempo a Matera, città resiliente e magica
Se ancora non siete stati a Matera, è il momento di correre ai ripari. Una città̀ con oltre diecimila anni di storia che guarda al futuro e nel 2019 diventerà capitale europea della cultura.
- 08 settembre 2017
Torna Naj Oleari, il marchio dei «paninari» ora punta ai Millennials
Nasce come azienda tessile nel 1916, a Magenta, e, dopo essere diventato un marchio status symbol della generazione dei paninari negli anni 80, Naj Oleari lancia la sua linea di make-up nel 1995. Oggi, dopo più di vent’anni e un po’ di polvere scesa sul brand, EuroItalia, azienda familiare
- 19 aprile 2017
Per Massimo Alba boutique come case nei centri turistici
Sono passati quasi otto anni dall’apertura del primo negozio a insegna Massimo Alba: lo stilista-imprenditore scelse lo spazio di via Brera 8, a Milano, che per tanti anni aveva ospitato Naj-Oleari. La zona non veniva ancora chiamata “design district” e a un passante distratto il negozio poteva
- 14 maggio 2016
Storie di Talenti in Europa - Strasburgo 2016
Puntata speciale di "Giovani Talenti", che torna -per il quinto anno- all'Europarlamento di Strasburgo, con una tavola rotonda fra giovani professionisti italiani espatriati nel cuore dell'Europa. Oggi il nostro "parterre" comprende tre giovani al lavoro sia nelle istituzioni UE, sia nel settore delle istituzioni internazionali, tra Bruxelles e Strasburgo. A Strasburgo "Giovani Talenti" incontra: –Anita Quatrini, 33 anni, assistente al Consiglio d'Europa; –Pietro Naj-Oleari, 37 anni, photo editor al Parlamento Europeo; –Lorenzo Repetti, 29 anni, assistente parlamentare al Parlamento Europeo; Ospiti insieme a loro, per commentare la nuova emigrazione professionale verso l'Europa, e valutare quanto l'UE rappresenti ancora un polo di attrazione per i nostri giovani talenti, sono il vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli e Bruno Marasà, direttore dell'Ufficio a Milano dell'Europarlamento. PARTECIPA ALLO SPAZIO "INTERNACTIVE" DI GIOVANI TALENTI La discussione di maggio: "Dati Aire alla mano, oltre la metà degli emigrati italiani nel 2015 aveva tra i 20 e i 40 anni. E' la prima volta che succede, nella fase più recente di espatrio. E' un'emigrazione sempre più concentrata nella fascia giovane e produttiva della popolazione, secondo voi? E se sì, questo nasconde più rischi od opportunità… per il sistema-Paese?" Inviate le vostre riflessioni a: giovanitalenti@radio24.it