Nadia Terranova
Trust project- 20 gennaio 2025
Il libro della settimana: "Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda)
Il libro della settimana: "Quello che so di te" di Nadia Terranova (Guanda)
- 18 gennaio 2025
"Quello che so di te" di Nadia Terranova e "Primavera estate autunno inverno" di Nicola Magrin
Una donna che ha superato i 40 anni diventa madre. Un evento sicuramente potente che spiazza e che trasforma. Un evento che fa diventare il ricordo di una bisnonnax, che aveva passato alcuni giorni in un manicomio, quasi un'ossessione: ricostruire la sua storia diventa un'urgenza. Un evento che stimola riflessioni su come la scrittura, ossia l'arte di creare l'immaginario, possa cambiare dopo aver vissuto l'esperienza di un'altra creazione, la nascita di un figlio. La donna in questione è la scrittrice Nadia Terranova che racconta tutto questo nel romanzo "Quello che so di te" (Guanda). Fin da bambina gli è apparsa in sogno la bisnonna Venera, ma è nel momento in cui diventa madre che il legame con questa bisnonna diventa prepotente: "Sono abituata a pensare a Venera come al mio doppio, un fantasma vivo, un assalto alla mia coscienza". Da qui la necessità di capire come e perché questa bisnonna aveva passato alcuni giorni in un manicomio nel 1928. Un'indagine portata avanti attraverso archivi e documenti che cercano di far luce sulle voci che erano state invece tramandate in famiglia, quella che l'autrice chiama la "mitologia familiare" che a volte svela, a volte nasconde, a volte addirittura depista. Nella seconda parte parliamo di "Primavera estate autunno inverno" (Salani) di Nicola Magrin, autore delle copertine dei romanzi di Paolo Cognetti e delle ripubblicazioni di Primo Levi e Tiziano Terzani. Leggere e guardare questo libro illustrato vuol dire entrare in un mondo di atmosfere rarefatte e nello stesso tempo intense. Significa entrare in un mondo in cui le parole giocano con le immagini. Gli acquerelli di Nicola Magrin dialogano con gli haiku scelti e tradotti da Irene Iarocci. Gli haiku sono piccoli componimenti poetici di tre versi della tradizione giapponese, versi dai toni semplici che fanno spesso riferimento alla natura. Il legame fra parole, acquerelli e natura era stato già al centro di un altro libro di Nicola Magrin "Altri voli con le nuvole".
- 11 gennaio 2025
"La neve in fondo al mare" di Matteo Bussola e le novità in libreria nel 2025
Un romanzo emozionante e anche necessario per cercare di capire che cosa succede nella testa degli adolescenti. Necessario per cercare di creare un ponte fra le fragilità dei giovani e quelle degli adulti. Parliamo di "La neve in fondo al mare" (Einaudi) di Matteo Bussola, un autore che ha sempre scritto di rapporto genitori-figli fin dall'esordio nel 2016 con "Notti in bianco baci a colazione". In questo nuovo romanzo il protagonista è un padre quasi cinquantenne che passa alcuni giorni con il figlio di sedici anni in un reparto di neuropsichiatria infantile. Tommy è stato ricoverato perché affetto da anoressia nervosa e ha ingoiato troppe pillole dimagranti. In ospedale si intrecciano le storie dei giovani pazienti: c'è Eva che mangia in modo vorace, Giacomo che si è gettato da una finestra della scuola, Nicholas di soli 11 anni che ha subito un TSO perché è particolarmente aggressivo, e c'è Marika che si procura tagli sul corpo. Insieme a loro, le madri e i padri che si confrontano nello smarrimento e devono fare i conti con sè stessi e con il rapporto che hanno cercato di avere i con i propri figli. Nella seconda parte parliamo di alcuni dei romanzi che arriveranno in libreria nel 2025, da Stephen King a Isabel Allende, da Roberto Saviano a Maurizio de Giovanni.
- 06 novembre 2024
Letteratura e grandi vini celebrano il superlusso di Msc Explora a Livorno
«Quando io mi metto in mare, lo faccio da marinaio! E le grandi cateratte del mondo delle meraviglie si spalancano». Le parole di Herman Melville, tratte da Moby Dick e lette da Nicoletta Polla Mattiot, direttrice di Htsi, hanno fatto da introduzione al momento clou dell’incontro “Explorare il
- 28 febbraio 2024
Viaggio coast to coast nei luoghi del Ponte sullo Stretto
“Miraggio” ha raccolto la voce di territori e comunità su cui impatterà l’opera, le ragioni del no, del sì e quelle del nì. Da oggi il podcast è disponibile sulle principali piattaforme
- 01 ottobre 2023
Il caso dello spot Esselunga
Ospiti di Maria Latella la scrittrice Nadia terranova e Fabrizio Roncone del Corriere della Sera
- 27 gennaio 2023
«Gesù in controcampo» e l’appello del Papa agli artisti nel nuovo libro di padre Spadaro
Bergoglio invita scrittori e poeti a «gridare al mondo il messaggio evangelico». Alla presentazione del volume a Roma ecclesiasti e intellettuali. La regista Liliana Cavani: «Un film da leggere»
- 03 settembre 2022
La storia nelle storie
Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario: Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zaki - Una storia egiziana" di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli Comics), "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" di Federico Taddia con illustrazioni di Marianna Balducci (Mondadori). Musiche: No man's land - Eric Bogle Novecento -Valerio Sanzotta 1908 - Tony Canto In regia: Andrea Roccabella
- 26 luglio 2022
"Trema la notte" di Nadia Terranova e "Divorzio di velluto" di Jana Karsaiova
28 dicembre 1908, ore 5,20: una devastante scossa di terremoto colpisce Reggio Calabria e Messina che vengono quasi rase al suolo. In "Trema la notte" (Einaudi) Nadia Terranova narra questo fatto storico dal punto di vista di due personaggi di fantasia: Nicola 11 anni che vive a Reggio Calabria e Barbara, 20 anni, che vive a Scaletta Zanclea, ma che il giorno del terremoto si trovava a Messina a casa della nonna. Nicola e Barbara vivono per ragioni diverse in famiglie opprimenti e in modo quasi feroce il terremoto può rappresentare per loro un modo per conquistare la propria libertà, non senza sensi di colpa. Nella seconda parte parliamo di "Divorzio di velluto" (Feltrinelli) di Jana Karsaiova. Un romanzo sulla divisione e la separazione, ma anche sulla ricerca della propria identità. Separazione fra un uomo e una donna che erano stati una coppia, separazione dalla famiglia d'origine e dalla città d'origine, ma anche separazione di un Paese. "Divorzio di velluto" è l'espressione con cui i cechi definivano la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, avvenuta nel 1993. Si tratta, dunque, di un romanzo sulla separazione che apparentemente viene gestita con naturalezza, ma che in realtà nasconde strappi dolorosi. L'autrice, nata in Slovacchia, vive da anni in Italia e ha deciso di scrivere il suo primo romanzo in italiano.
- 22 maggio 2022
Marco Martinelli da Aristofane al Paradiso di Dante
Una scena fatta di sogni, fantasmi e confini
- 30 aprile 2022
"Trema la notte" di Nadia Terranova e "Leggere possedere vendere bruciare" di Antonio Franchini
28 dicembre 1908, ore 5,20: una devastante scossa di terremoto colpisce Reggio Calabria e Messina che vengono quasi rase al suolo. In "Trema la notte" (Einaudi) Nadia Terranova narra questo fatto storico dal punto di vista di due personaggi di fantasia: Nicola 11 anni che vive a Reggio Calabria e Barbara, 20 anni, che vive a Scaletta Zanclea, ma che il giorno del terremoto si trovava a Messina a casa della nonna. Nicola e Barbara vivono per ragioni diverse in famiglie opprimenti e in modo quasi feroce il terremoto può rappresentare per loro un modo per conquistare la propria libertà, non senza sensi di colpa. Nella seconda parte parliamo di "Leggere possedere vendere bruciare" di Antonio Franchini (Marsilio). Un libro sui libri, su quello che c'è dietro i libri perché è stato scritto da uno dei grandi editor della narrativa italiana, scopritore di Paolo Giordano e Roberto Saviano, oggi direttore editoriale di Giunti e Bompiani. Franchini intreccia ricordi personali (per esempio il rapporto con il padre), ricordi professionali e aneddoti, per raccontare il proprio rapporto con i libri, ma anche per far luce sul sistema cha va dalla selezione di un "manoscritto", al lavoro sul testo per finire con la vendita.
- 02 luglio 2021
Macchine usate
Claudia è una vecchia Mercedes 200 Coupé nera del 1992, battezzata così - spiega Massimo - in onore della Schiffer, altra splendida tedesca vintage. Quella macchina è sempre stata il sogno del nostro ascoltatore. "Era decisamente sexy", ci spiega emozionato mentre ricorda la prima volta che vi salì a bordo. La storia di Massimo è quella di un manager indaffaratissimo che un giorno decide di fermarsi, di comprarsi quella macchina tanto desiderata, e di ricominciare a godersi la vita.La seconda storia è quella della scrittrice Nadia Terranova, che racconta il suo primo amore automobilistico: quello con una Panda. Playlist September - Earth, Wind & FireBrand New Second Hand - Peter ToshLa topolino Amaranto - Paolo ConteHey There Delilah - Viva La Panda & FDVM
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 31 ottobre 2020
Si può fare paura
La paura è una delle emozioni più forti in natura ed è anche un mezzo per andare oltre i propri limiti o per controllare le masse. Oggi proviamo ad andare alle origini di questo sentimento e lo facciamo con la scrittrice Nadia Terranova e con l'antropologo e professore di Filologia Classica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena Maurizio Bettini. Come si declina la paura? Con Sumaya Abdel Qader, consigliere comunale di Milano da sempre in prima linea quando si parla di integrazione, parliamo di paura del diverso e di come sconfiggerla, mentre Laura Bricco della Onlus "Un sorriso in più" ci spiega come la sua attività in sostegno degli anziani soli. Spesso cambiamento fa rima con paura, anche quando si parla di ambiente ed economia. E' con noi Anna Paola Cavanna, presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio e con lei parliamo di come il mondo degli imballaggi si stia avviando verso una strada più sostenibile. Ultimo appuntamento con Federico Taddia, e "Terra in vista - la sostenibilità spiegata a mio figlio". Oggi, insieme a Emanuele Bompan, geografo e divulgatore scientifico spieghiamo cosa si intende con "Economia circolare".
- 15 giugno 2020
Esordire con il Premio Calvino
Numero record di romanzi inviati per partecipare alla XXXIII edizioni: su 889 partecipanti decisi gli undici finalisti. Il 22 il nome del vincitore in diretta streaming
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 20 dicembre 2019
Ecco i libri da regalare ai bambini per Natale
Per l'infanzia. Animali da salvare e il mondo da scoprire, ma anche lo scoprirsi, magari gay: le più belle storie illustrate
- 31 luglio 2019
"Addio fantasmi" di Nadia Terranova
Cosa succede se quando hai 13 anni tuo padre, malato di depressione, scompare senza lasciare traccia? Che peso questo trauma avrà sulla tua vita? Sono le domande che la scrittrice Nadia Terranova mette in scena nel romanzo "Addio fantasmi" (Einaudi)."},{"embed":{"uuid":"image","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-image","type":"-","insertType":"","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"Attraverso una scrittura naturale e poetica al tempo stesso, Terranova racconta le riflessioni di Ida, una donna di 36 anni il cui padre è scomparso quando lei era una ragazzina. Ida è cresciuta con il senso di colpa per quella scomparsa e tutta la sua vita emotiva si è sviluppata intorno a quel vuoto. Da adulta torna a Messina, nella casa dei genitori che deve essere ristrutturata, e in quel momento riaffiorano ricordi e dolori. Emerge nuovamente una forte conflittualità con la con la madre, perché il dolore è egoista e, spesso, invece di unire le vittime, le allontana.
- 22 luglio 2019
Zacapa Noir Festival, podcast e cena con l'autore
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: 19 appuntamenti che uniscono scrittura, cucina e musica al distillato guatemalteco
Puoi accedere anche con