Ultime notizie

Multe

Trust project

  • 01 aprile 2025
    Flotte, crescono i marchi cinesi ma il valore residuo è un rebus

    Motori

    Flotte, crescono i marchi cinesi ma il valore residuo è un rebus

    I marchi cinesi sono lesti a cogliere ogni varco per entrare nelle flotte. I noleggiatori dovranno essere altrettanto abili coi valori residui.

  • Poste: scattano gli aumenti delle tariffe per lettere, raccomandate, pacchi e notifica degli atti giudiziari

    Italia

    Poste: scattano gli aumenti delle tariffe per lettere, raccomandate, pacchi e notifica degli atti giudiziari

    Scattano, a partire dal 31 marzo, gli aumenti delle tariffe applicate da Poste italiane per i servizi di corrispondenza e spedizioni. Lo ricorda Assoutenti, che sottolinea come inviare lettere, pacchi e raccomandate in Italia o verso paesi esteri sarà più caro sia per i consumatori che per le

    Riforma fiscale, per completare la delega servono più risorse

    Norme e Tributi

    Riforma fiscale, per completare la delega servono più risorse

    Il governo pare determinato a prolungare fino al prossimo 31 dicembre il termine per l’attuazione della riforma fiscale, la cui attuale scadenza – come prevede l’articolo 1 della legge delega 111/2023 – è fissata al 29 agosto 2025. La proroga, riferiscono fonti ministeriali, è contenuta in un Ddl

    Perché la tregua in Ucraina non arriva?

    CONTAINER

    Perché la tregua in Ucraina non arriva?

    Nonostante gli annunci apodittici e azzardati di Trump sull'imminente fine della guerra in Ucraina, Putin non pare proprio avere intenzione di fermarsi senza evidentemente avere ottenuto tutto quello che vuole. Cosa farà adesso il Presidente americano? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

  • 30 marzo 2025
    Evasione record sulle tasse delle auto: multe e bolli non pagati per 4,4 miliardi l’anno

    Norme e Tributi

    Evasione record sulle tasse delle auto: multe e bolli non pagati per 4,4 miliardi l’anno

    Per sfuggire alle casse del fisco l’evasione spesso sale in macchina e corre per le strade italiane: dove si generano ogni anno 10,8 milioni di cartelle per 4,4 miliardi, divise fra multe stradali (4 milioni abbondanti di iscrizioni a ruolo per 2,67 miliardi) e bolli auto non pagati alle Regioni:

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    CONTAINER

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza. La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

  • 29 marzo 2025
    Passaporti e carte d’identità, ecco le novità in 6 domande e risposte

    Italia

    Passaporti e carte d’identità, ecco le novità in 6 domande e risposte

    Arrivano nuove regole sui passaporti. Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge collegato alla manovra 2025 recante “Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero”. Il provvedimento contiene misure per migliorare e modernizzare l’erogazione dei

  • 28 marzo 2025
    Arrivano nuove regole su passaporti e carte di identità: ecco cosa cambia

    Italia

    Arrivano nuove regole su passaporti e carte di identità: ecco cosa cambia

    Sul tavolo del Consiglio dei ministri, che si concluso dopo quasi due ore, sono approdate le nuove regole su passaporti, cittadinanza e immigrazione irregolare. Via libera al disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2025 prevede un rafforzamento delle misure di sicurezza

    Per la nuova sanatoria rischio corto circuito su multe, perdita di gettito e  rateizzazioni
  • 27 marzo 2025
    27 marzo - Investire informati

    CONTAINER

    27 marzo - Investire informati

    La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.

    ​Automotive da Forum

    CONTAINER

    ​Automotive da Forum

    Le vendite di auto calano e, forse anche per questo, l'aftermarket automobilistico cresce. Secondo i dati di Anfia, infatti, il post vendita italiano gode di buona salute e, nel 2024, ha ancora una volta aumentato il suo fatturato. Restando in tema filiera italiana, Stellantis Pro One, la business unit del Gruppo, ha avviato la sua sinergia con Iveco per la commercializzazione sul mercato europeo di due veicoli commerciali 100% elettrici. Nel frattempo, il dibattito sull'auto italiana e non solo va avanti, come nel caso del Forum AutoMotive che ha festeggiato il suo decimo compleanno. L'evento è stato l'occasione per affrontare temi prioritari per il comparto, attraverso la voce di interpreti e protagonisti del mondo dell’auto - spiega l'ideatore del Forum, Pierluigi Bonora.

  • 26 marzo 2025
    Autovelox, sanatoria congelata. Cosa può succedere ora

    Italia

    Autovelox, sanatoria congelata. Cosa può succedere ora

    Doveva essere destinato a mettere ordine nella giungla di multe e ricorsi, mostrando ai Comuni la strada da seguire. E invece il decreto del ministero dei Trasporti sugli autovelox annunciato venerdì scorso, è stato sospeso dallo stesso Mit “su indicazione” diretta di Matteo Salvini. Sul testo, in

    Tribunale Ue conferma multe alle banche: per Unicredit sanzione ritoccata a 65 milioni

    Finanza

    Tribunale Ue conferma multe alle banche: per Unicredit sanzione ritoccata a 65 milioni

    Il Tribunale dell’Ue ha confermato le multe inflitte dalla Commissione europea a tre banche di investimento, limando gli importi previsti per Unicredit (la multa va da 69,4 a 65 milioni) e Nomura (da 129,5 a 125,6 milioni). Invariata la multa da 172,3 milioni di euro per Ubs.