Movimento turismo del vino
Trust project- 09 aprile 2025
L’enoturismo al Vinitaly: al gastroviaggiatore non basta più la sola degustazione
Il 40% dei turisti dichiara di aver visitato almeno una cantina nel corso dei viaggi più recenti, contro il 29% del 2021. E se si considera il più ampio insieme dei “luoghi di produzione” di tutto il made in Italy agroalimentare questa percentuale arriva a superare il 70%, avvicinandosi al 91% di
- 08 aprile 2025
Nuovo master Luiss Business School e Consorzio Italia del Vino
Il Consorzio Italia del Vino con Luiss Business School annuncia il lancio del Wine Business Program 2025, “un percorso didattico innovativo - si legge in una nota - nato per formare giovani talenti destinati a ricoprire ruoli strategici nelle imprese vitivinicole italiane”. Il programma è rivolto a
Le cantine di Salerno e la voglia di innovazione del vino campano
Il vino italiano si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel 2024 l’export ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato, con quasi 22 milioni di ettolitri spediti all’estero. E in questo scenario, la Campania gioca un ruolo tutt’altro che marginale.
Etichette sulle bottiglie di vino, dalla Ue una riforma soft
Un pittogramma ci salverà. Nei giorni scorsi il Commissario Ue all’agricoltura ha presentato il proprio “pacchetto vino” che ora dovrà essere vagliato dal Parlamento Ue e dal Consiglio dei ministri.
Vinitaly, spazio al vino senz’alcol (con le prospettive migliori di crescita sul mercato)
Un mercato che già vale a livello globale 2,5 miliardi di dollari con la prospettiva di raddoppiare nei prossimi dieci anni a un tasso di crescita annuo del 10% contro invece l’andamento piatto previsto per i vini convenzionali. Un fortissimo interesse da parte del mondo produttivo visto che a un
- 07 aprile 2025
Vino, dazi e guerre mettono a rischio 4 miliardi di export
La regione leader nella vitivinicoltura nazionale mantiene i primati: l’anno scorso il vigneto Veneto - che ha raggiunto i 103.500 ettari (+2,3% rispetto al 2023), per 13,7 milioni di quintali di uva raccolta (+0,7% sulla precedente vendemmia) - ha prodotto 11milioni di ettolitri di vino e spedito
Controdazi Ue: via whisky, vino e latticini. Tariffe sui prodotti Usa fino al 25%. Trump: Ue dovrà comprare energia da Usa
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha ribadito oggi la sua intenzione di recarsi “quanto prima” a Washington. Pechino promette protezione alle imprese estere in Cina
- 06 aprile 2025
Vinitaly, tra gli stand degli espositori: dazi Usa, minaccia o opportunità per l’export del vino italiano?
Il timore ovviamente c’è, ma prevale il pragmatismo e la ricerca di soluzioni percorribili soprattutto per cercare di neutralizzare l’incremento dei prezzi al consumo. E poi non manca neanche chi va controcorrente e arriva a immaginare che i dazi imposti dal Presidente Trump possano rivelarsi, per
Dazi, appello delle associazioni della filiera del vino: «Rischiamo di perdere 2 mld di export»
Le associazioni della filiera vitivinicola nazionale – Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini – ribadiscono unitariamente la forte preoccupazione per l’impatto derivante dall’introduzione dei dazi statunitensi sui
Dazi, i Consorzi del vino spingono sul dialogo con i buyer
Turbati, preoccupati ma speranzosi. E comunque alla ricerca di una strategia che attenui quanto più possibile le misure di Donald Trump. Gli imprenditori del vino, presenti alla 57° edizione del Vinitaly che si apre a Verona, sono consapevoli che si apre uno scenario per nulla positivo ma portano
Puoi accedere anche con