Ultime notizie

Mostre

Trust project

  • 31 marzo 2025
    Matera diventa capitale Mediterranea

    Economia

    Matera diventa capitale Mediterranea

    Da Capitale Europea della Cultura 2019 a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, Matera si conferma protagonista della scena culturale globale, ponte tra identità locali e mediterranee. La sottoscrizione dell’Accordo di programma tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune

    Il sogno modernista, fra innovazione e utopia: compie un secolo l’Art Déco

    HTSI

    Il sogno modernista, fra innovazione e utopia: compie un secolo l’Art Déco

    Il trionfo della modernità, recita il sottotitolo della grande mostra in corso al Palazzo Reale di Milano dedicata all’Art Déco (fino al 29 giugno). Definizione che può sorprendere, alla luce della diffidenza nei confronti delle arti applicate maturata negli ultimi decenni del Novecento. Oggi,

    Appuntamento a Napoli per i suoi 2500 anni

    Viaggi

    Appuntamento a Napoli per i suoi 2500 anni

    Per comprendere la Napoli di oggi è imprescindibile fare un viaggio nel suo sottosuolo, dove un labirinto di gallerie, cisterne e canali scavati a quaranta metri di profondità permise ai greci di estrarre grandi quantità di tufo e costruire Neapolis. Da allora sono trascorsi duemilacinquecento

    La Zanzara del 31 Marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 31 Marzo 2025

    Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.

  • Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    ​La fotografia in uno scatto

    CONTAINER

    ​La fotografia in uno scatto

    In questa puntata, dedicata interamente alla fotografia, abbiamo deciso di chiedere a Roberto Koch, fotografo e fondatore dell'agenzia Contrasto, quanto sia cambiato questo mondo negli ultimi anni, e quanto abbia impattato l’intelligenza artificiale. Con Gabriele Micalizzi, fotoreporter e tra i fondatori del collettivo Cesura, parliamo poi della fotografia di guerra, delle sue difficoltà e delle strade da seguire per intraprendere questa complessa professione.Infine, nella nostra rubrica con David Puente, Vicedirettore di Open, parliamo delle Fake Views nella storia della fotografia. 

  • 29 marzo 2025
    La correzione c’è, collezionisti a caccia di nomi sicuri ad Art Basel Hong Kong

    Arteconomy

    La correzione c’è, collezionisti a caccia di nomi sicuri ad Art Basel Hong Kong

    Nelle difficoltà del mercato dell’arte, l’espressione “la Cina è vicina” non è da considerarsi una minaccia, bensì un’opportunità. Ci hanno scommesso 240 gallerie da 42 paesi, tra cui varie italiane, che in questi giorni espongono al Convention and Exhibition Center di Hong Kong per la 12ª edizione

  • Its, vive a Trieste il laboratorio globale dei talenti

    Moda

    Its, vive a Trieste il laboratorio globale dei talenti

    Trovare talenti e sostenerli le appartiene come una missione, quasi metafisica, da 23 anni. Navigando attraverso cambiamenti dell’industria e crisi mondiali da una città, Trieste, lontana centinaia, a volte migliaia di km, dalle capitali della moda, dal 2002 Barbara Franchin guida con caparbietà e

  • 27 marzo 2025
    Dopo Dubai il Caucaso, la nuova rotta del Centergross

    Moda

    Dopo Dubai il Caucaso, la nuova rotta del Centergross

    Un tentativo era già stato fatto una decina di anni fa. Ma il Kazakistan non era ancora diventato un punto di riferimento per il grande mercato caucasico. «Ora molte cose sono cambiate», dice Pietro Scandellari, presidente del Centergross di Funo di Argelato, in provincia di Bologna. Non solo per

  • 26 marzo 2025
    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Cultura

    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Non esiste forse un legame più forte, istintivo e giustificato tra la parola «genio» e il nome Leonardo da Vinci. Orgoglio italiano, spirito universale, mente che sorpassa epoche e valica geografie: tutto questo è stato il pensatore e artista (1452-1519) che, con l’insieme della sua opera e alcuni

    La cura della montagna

    CONTAINER

    La cura della montagna

    "L’arrampicata mi ha aiutata a ritrovare la fiducia in me stessa, e negli altri. Mi ha insegnato che non si è mai soli e che c’è sempre qualcuno pronto a tendere la corda per non farti precipitare a terra". Simona ci racconta la sua storia: di quando è precipitata negli abissi a causa di un tradimento e di una dolorosa separazione, e di come sia riuscita a risalire verso la luce scalando le montagne. Spesso, infatti, la guarigione dell’anima passa attraverso i movimenti del corpo. Così è andata anche per Aspen, la protagonista della seconda storia, che ha trovato la sua via di salvezza lungo un cammino di oltre 4000 chilometri, dal Messico al Canada, attraverso le montagne. PlaylistClimbing Up the Walls - Radiohead This Is How We Walk On The Moon - Arthur RussellListen to Ain't No Mountain High Enough - Marvin Gaye, Tammi TerrellDragon New Warm Mountain I Believe in You - Big Thief Petals - BibioMountain Of Love - Joan Thiele

    Gaza di nuovo in crisi umanitaria

    CONTAINER

    Gaza di nuovo in crisi umanitaria

    La crisi umanitaria a Gaza a seguito della ripresa dei raid israeliani insieme ad Aurelia Barbieri, psicologa di Medici senza Frontiere che si trova nella striscia.Dalla malattia del Papa raccontata in ogni dettaglio ai messaggi del Pontefice sui conflitti in corso. Ne discutiamo con Aldo Cazzullo giornalista del Corriere della Sera. Avvocata denuncia il concorso farsa all'Università di Bologna, lo rifanno e lo vince. Ne parliamo con la protagonista della vicenda, Stefania Flore, avvocato che ha denunciato i professori della commissione per un concorso a Scienze Giuridiche a Bologna e che poi successivamente, a bando rifatto, ha vinto.  La circolare di Valditara che vieta asterischi e schwa. Ospitiamo sul tema Massimo Arcangeli, linguista e sociologo della comunicazione che ha scritto un appello al ministro dell'Istruzione per un'inclusione linguistica che non sia vista come una minaccia