- 22 marzo 2025
La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020
Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.
- 10 gennaio 2025
Cosa lega il «bull market» alle riserve bancarie (che diminuiscono)
Le riserve bancarie negli Stati Uniti sono scese sotto la soglia d’attenzione dei 3mila miliardi di dollari. Un dato molto osservato dagli investitori attenti alle dinamiche della liquidità ormai diventate un vero market mover per i mercati finanziari. Un calo delle riserve può ridurre la
- 29 maggio 2024
Il Tesoro Usa ricompra titoli di Stato. Quale impatto sui mercati?
Il Tesoro Usa torna ad acquistare il proprio debito. Si tratta in piena regola di un buyback. L’ultima volta risale al 2002, più di 20 anni fa. Un termine molto in voga nel mercato azionario - a tal proposito qualche settimana fa Apple ha annunciato il più grande buyback della storia con un piano
- 01 maggio 2024
Fed: un solo taglio dei tassi quest’anno (ma a novembre)
Nella sua riunione di maggio la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse fra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 23 anni. La decisione, in linea con le attese degli analisti, è stata motivata da un’inflazione ancora troppo alta. La Fed è “impegnata” a far tornare l’inflazione al
- 29 febbraio 2024
Immobiliare, così le banche europee rischiano 14,5 miliardi di perdite
Migliorano le condizioni di mercato. Ma per uscire dal tunnel del debito immobiliare e “aggredire” la montagna – soprattutto generata dalle svalutazioni degli asset commerciali – il solo calo dei tassi non basta.
- 26 dicembre 2023
«Alla scoperta di aziende solide che hanno saputo rinnovarsi»
Ibm è un esempio di società che ha sottoperformato per 10 anni in seguito a una riorganizzaizone che l’ha portata ad abbandonare l’hardware per concentrarsi sul software e sulla consulenza
- 23 aprile 2023
Lo shock degli istituti regionali americani nuova minaccia per il settore immobiliare
Per le società commercial real estate scadono al 2025 prestiti per 1.500 miliardi di dollari. Gli istituti medi finanziano il 27% del comparto: con gli ultimi shock verso una riduzione degli impieghi
- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
- 30 agosto 2022
Ecco perché la Fed fa la voce grossa sui tassi, ma sul taglio del bilancio ha il freno a mano tirato
I titoli cartolarizzati dovevano calare di 48 miliardi di dollari e invece sono saliti di valore. Treasury in diminuzione. La Fed sembra puntare sui tassi per distrarre il mercato dal passo lento sugli asset totali
- 06 giugno 2022
Usa ed Europa: servono cure diverse per combattere l’inflazione
C’è chi sostiene che la normalizzazione dei tassi d’interesse della Bce appare troppo timida rispetto alla necessità di mettere sotto controllo i prezzi
- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 06 aprile 2022
Fed, taglio al bilancio di 95 miliardi al mese e rialzo dei tassi: la doppia mossa di Powell
La stretta quantitativa inizierà a maggio e sarà probabilmente accompagnata da un rialzo dei tassi da 0,50 punti percentuali
- 15 dicembre 2021
La stretta Fed: acquisti azzerati a marzo, tassi vicini all’1% a fine 2022
La Banca centrale Usa riduce da gennaio gli acquisti di titoli di 30 miliardi, complessivamente, il doppio di quanto deciso a novembre
- 03 novembre 2021
Fed taglia acquisti titoli di 15 miliardi al mese. «Inflazione elevata ma transitoria»
Avviato il «tapering», calo di 10 miliardi al mese per i titoli di stato e di 5 miliardi per le Mbs a novembre e dicembre
Fed taglia acquisti titoli di 15 miliardi al mese. «Inflazione elevata ma transitoria»
Avviato il «tapering», calo di 10 miliardi al mese per i titoli di stato e di 5 miliardi per le Mbs a novembre e dicembre
- 22 settembre 2021
Fed: gli acquisti di titoli potrebbero concludersi a metà 2022
Secondo il presidente Jerome Powell, un appropriato ritmo di tapering, che potrebbe essere annunciato a novembre, potrebbe portare ad azzerare il programma pandemico a metà dell’anno prossimo
Fed pronta al tapering ma incerta sulla pandemia
Le condizioni dell’economia permetterebbero di ben assorbire l’annuncio di una graduale riduzione degli acquisti di titoli, ma resta l’incognita dell’evoluzione del Covid in autunno
- 28 giugno 2021
Liquidità all’economia reale: finalmente ci siamo?
Si può sperare che la stabilizzazione dei depositi del settore privato sia indice non solo di una moderazione dei prestiti ma anche di un impiego delle risorse ottenute per l’avvio di un robusto ciclo di investimenti d’impresa
- 08 giugno 2020
L’immane sforzo della Federal Reserve
Da fine febbraio, quando si è cominciato ad avere sentore dell'enorme portata dei contagi di Coronavirus fuori dalla Cina, la FED è intervenuta in modo rapido e imponente per arginare le devastanti ripercussioni economiche della pandemia.
- 29 aprile 2020
Fed: pronti a usare tutti gli strumenti contro gli effetti dell’epidemia
I tassi di interesse rimarranno al livello attuale fino a quando non sarà chiaro che l’economia avrà ripreso la strada verso la massima occupazione e la stabilità dei prezzi. Basse le pressioni sull’inflazione
Puoi accedere anche con