Ultime notizie

mortgage backed securities

  • 22 marzo 2025

    24Plus

    24+ La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020

    Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.

  • 10 gennaio 2025

    24Plus

    24+ Cosa lega il «bull market» alle riserve bancarie (che diminuiscono)

    Le riserve bancarie negli Stati Uniti sono scese sotto la soglia d’attenzione dei 3mila miliardi di dollari. Un dato molto osservato dagli investitori attenti alle dinamiche della liquidità ormai diventate un vero market mover per i mercati finanziari. Un calo delle riserve può ridurre la

  • 29 maggio 2024
    Il Tesoro Usa ricompra titoli di Stato. Quale impatto sui mercati?

    Finanza

    Il Tesoro Usa ricompra titoli di Stato. Quale impatto sui mercati?

    Il Tesoro Usa torna ad acquistare il proprio debito. Si tratta in piena regola di un buyback. L’ultima volta risale al 2002, più di 20 anni fa. Un termine molto in voga nel mercato azionario - a tal proposito qualche settimana fa Apple ha annunciato il più grande buyback della storia con un piano

  • 01 maggio 2024
    Fed: un solo taglio dei tassi quest’anno (ma a novembre)

    Mondo

    Fed: un solo taglio dei tassi quest’anno (ma a novembre)

    Nella sua riunione di maggio la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse fra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 23 anni. La decisione, in linea con le attese degli analisti, è stata motivata da un’inflazione ancora troppo alta. La Fed è “impegnata” a far tornare l’inflazione al

  • 29 febbraio 2024
    Immobiliare, così le banche europee rischiano 14,5 miliardi di perdite

    24Plus

    24+ Immobiliare, così le banche europee rischiano 14,5 miliardi di perdite

    Migliorano le condizioni di mercato. Ma per uscire dal tunnel del debito immobiliare e “aggredire” la montagna – soprattutto generata dalle svalutazioni degli asset commerciali – il solo calo dei tassi non basta.

  • 22 settembre 2021
    Fed: gli acquisti di titoli potrebbero concludersi a metà 2022

    Mondo

    Fed: gli acquisti di titoli potrebbero concludersi a metà 2022

    Secondo il presidente Jerome Powell, un appropriato ritmo di tapering, che potrebbe essere annunciato a novembre, potrebbe portare ad azzerare il programma pandemico a metà dell’anno prossimo

    Fed pronta al tapering ma incerta sulla pandemia

    Mondo

    Fed pronta al tapering ma incerta sulla pandemia

    Le condizioni dell’economia permetterebbero di ben assorbire l’annuncio di una graduale riduzione degli acquisti di titoli, ma resta l’incognita dell’evoluzione del Covid in autunno

  • 28 giugno 2021
    Liquidità all’economia reale: finalmente ci siamo?

    Commenti

    Liquidità all’economia reale: finalmente ci siamo?

    Si può sperare che la stabilizzazione dei depositi del settore privato sia indice non solo di una moderazione dei prestiti ma anche di un impiego delle risorse ottenute per l’avvio di un robusto ciclo di investimenti d’impresa

  • 08 giugno 2020
    L’immane sforzo della Federal Reserve

    Commenti

    L’immane sforzo della Federal Reserve

    Da fine febbraio, quando si è cominciato ad avere sentore dell'enorme portata dei contagi di Coronavirus fuori dalla Cina, la FED è intervenuta in modo rapido e imponente per arginare le devastanti ripercussioni economiche della pandemia.

  • 29 aprile 2020
    Fed: pronti a usare tutti gli strumenti contro gli effetti dell’epidemia

    Mondo

    Fed: pronti a usare tutti gli strumenti contro gli effetti dell’epidemia

    I tassi di interesse rimarranno al livello attuale fino a quando non sarà chiaro che l’economia avrà ripreso la strada verso la massima occupazione e la stabilità dei prezzi. Basse le pressioni sull’inflazione