Montecitorio
Trust projectIus scholae, solo il 30% dei minori stranieri ha la cittadinanza italiana
Si terrà, presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, l’incontro “Ius Scholae: tempi nuovi per l’Italia?”, un dibattito di alto profilo sul tema della cittadinanza e dei diritti civili. L’evento metterà al centro la possibile riforma dello Ius Scholae e dello Ius Italiae, attualmente al
La Zanzara del 27 marzo 2025
La Zanzara del 27 marzo 2025
Lavoratori con tumore, il «congedo» passa da 180 giorni a 24 mesi non pagati
I lavoratori con tumore o malattie rare e croniche invalidanti avranno diritto a conservare il posto di lavoro fino a due anni in aggiunta agli attuali 180 giorni di malattia, previsti da un Regio decreto del 1924. E dopo questo periodo otterranno una corsia preferenziale per l’accesso allo smart
Sicurezza, il Ddl verso l’Aula. Ma spunta l’ipotesi di un decreto stralcio con le misure per le forze dell’ordine: ecco quali
Superare le tensioni nella maggioranza sul disegno di legge Sicurezza stralciando dai 38 articoli del testo le norme ritenute più urgenti e meno divisive dai partiti della maggioranza, a cominciare dal pacchetto di tutele rafforzate per le forze dell’ordine, e facendole confluire in un decreto
Aran: nel Dl Pa aumenti del 3,15% ai ministeri, allarme sugli enti locali
L’agenzia: superare almeno il tetto al salario accessorio per avere maggiore equità
- 24 marzo 2025
Medicina, primo semestre libero senza l’obbligo di frequenza
Aveva promesso che sulla riforma dell’accesso a Medicina avrebbe corso e, in effetti, sta correndo.
Corte conti, è battaglia sul salvapolitici - Opposizioni all’attacco: «Rivoltante»
S’infiamma la discussione sull’esimente generalizzata che stoppa il danno erariale
- 23 marzo 2025
Corte conti, è battaglia sul salvapolitici. Opposizioni all’attacco: «Rivoltante»
Il salvacondotto che evita a priori il rischio di essere chiamati a rispondere per danno erariale ai politici, escluso solo il caso del dolo (provato), riaccende le polemiche intorno alla riforma della Corte dei conti, che dopo essersi inabissata alla Camera per oltre un anno ha ripreso vita la