Monica Regazzi
Trust project- 30 ottobre 2024
Case, nel 2024 acquisti ancora in calo ma prezzi in crescita del 2% (del 9% se nuove)
Le nuove costruzioni sono il diamante rosa dell’immobiliare. Negli ultimi 5 anni, i prezzi del nuovo sono cresciuti del 30% in Italia. Se a questo si aggiunge il fatto che la pressione della domanda (sulle grandi città ma anche quelle limitrofe più accessibili) cresce e che circa il 20% dei
- 05 marzo 2024
È operativa Rexer, la rete d’Intesa Sanpaolo, Bper e Homepal per la casa
Annunciata a settembre, ufficializzata a dicembre, da ieri i è operativa Rexer, l’agenzia immobiliare di nuova generazione, nata dalla partnership tra Intesa Sanpaolo, Homepal e Bper Banca. Di fatto la società immobiliare del primo gruppo bancario italiano - Intesa Sanpaolo Casa - è stata
- 30 giugno 2022
GirlsRestart lancia il programma Ceo Factory
Al via le candidature per il programma di mentorship dedicato alle manager, che avrà luogo da settembre 2022 a febbraio 2023
- 18 novembre 2021
Leader della crescita 2022: ecco le aziende italiane che crescono di più
L’indagine, alla quarta edizione, mette in fila le 450 aziende autocandidatesi che sono cresciute di più nel corso dell’anno. In testa alla classifica le consegne just in time di Winelivery, tra le grandi imprese spicca Zucchetti
Big data e digitale per rendere più semplici le compravendite
L’ultima campagna di crowdfunding – su Mamacrowd – avviata a febbraio, l’ha chiusa, a maggio, a 2,7 milioni di euro e con l’ingresso di più di 600 nuovi investitori.
- 09 febbraio 2021
Homepal lancia la campagna per crescere con il crowdfunding
Su Mamacrowd una raccolta di nuovi fondi (attiva dall’11 febbraio) che punta come primo obiettivo a 1 milione di euro: taglio minimo, 500 euro
- 13 dicembre 2019
I big data cambiano i servizi del real estate. Ma l’Italia è 10 anni dietro UK
I big data stanno cambiando le modalità operative del settore immobiliare. I siti di locazione e compravendite offrono valutazioni economiche degli immobili sempre più “calate” nel contesto dei servizi circostanti. Ma non sempre ci sono gli strumenti e le competenze per leggere la mole dei dati. L’Italia è 10 anni indietro sui Paesi anglosassoni. Ma qualcosa si muove
- 09 novembre 2016
Il real estate diventa digitale
La bolla del mercato immobiliare si è esaurita e il mercato è ripartito, come ormai risulta a più fonti, ma la categoria dei mediatori si sveglia dal brutto sogno con un problema. Fronteggiare il dilagante fenomeno della disintermediazione che, grazie a Internet, nel frattempo ha preso piede: oggi
- 25 febbraio 2016
I nuovi portali immobiliari sono social ed «emozionali»
Le piattaforme online tentano di intercettare la larga fetta di transazioni – circa la metà delle operazioni sul mercato – che avvengono senza intermediazione
Puoi accedere anche con