Ultime notizie

mongoli

  • 06 gennaio 2025

    CONTAINER

    6 gennaio - Buoni propositi per la gestione del bilancio famigliare

    Tra i buoni propositi che molti individuano in questi giorni dell'anno può esserci anche quello di una migliore gestione del proprio denaro. La consapevolezza è il primo passo per poter fare delle previsioni. E le previsioni servono per avere dei progetti e realizzarli. Ci sono vari metodi per registrare entrate e uscite per le diverse voci del bilancio della famiglia e ognuno deve trovare il suo per poterlo fare in autonomia, in poco tempo e divertendosi. Ne parliamo con Silvio Modina, professore di Economia aziendale all'Università degli Studi di Milano Bicocca, autore del libro Conti di famiglia.L'Epifania cade di lunedì, con le borse aperte. E quindi non può mancare l'appuntamento con MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo Aloisio, analista finanziario.

  • 03 settembre 2024

    CONTAINER

    La Mongolia accoglie Vladimir Putin

    Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato ieri in Mongolia per una visita ufficiale. Si tratta del suo primo viaggio in un Paese sotto la giurisdizione della Corte Penale Internazionale, il tribunale che oltre un anno fa aveva emesso un mandato di arresto nei suoi confronti per crimini di guerra commessi in Ucraina. Putin, però, non solo non è stato arrestato ma è stato accolto dal presidente Ukhnaagiin Khürelsükh con tutti gli onori. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi, Anna Kireeva, ricercatrice e docente all’Istituto Statale di Relazioni Internazionali di Mosca, e con Chantal Meloni, docente di Diritto penale internazionale all’Università Statale di Milano. 

  • 05 agosto 2024
    La rivincita dell’argento grazie a bende, cerotti e unguenti

    24Plus

    24+ La rivincita dell’argento grazie a bende, cerotti e unguenti

    Con la scoperta dell’America e delle grandi miniere d’argento di Messico e Perù (in particolare quella di Potosì, oggi in Bolivia) nasce il terzo grande polo di produzione, dopo quello delle miniere dell’Europa centrale (soprattutto la miniera di Johachimsthal) e il bacino giapponese, con la grande

  • 02 agosto 2024
    La fuga del Karmapa Lama

    CONTAINER

    La fuga del Karmapa Lama

    Dicembre 1999, monastero di Tshurpu, Tibet: un quattordicenne sale sul tetto del tempio e salta su una jeep che lo attende col motore acceso.Non è un apprendista qualunque; è il Karmapa Lama, il monaco ritenuto la reincarnazione di una delle figure più importanti del buddhismo tibetano. In quasi un mese di fuga il ragazzo e i volontari tibetani che gli fanno da scorta attraverseranno i confini tra Cina, Nepal e India in condizioni meteorologiche proibitive a bordo di fuoristrada, elicotteri e perfino cavalli, schivando pattuglie dell’esercito cinese e mercenari nepalesi rinnegati per arrivare finalmente a Dharamsala, il centro indiano dove vivono la comunità tibetana in esilio e lo stesso Dalai Lama.La fuga del Karmapa Lama è uno smacco per il governo cinese, che pianificava di usare il ragazzo contro l’autorità del Dalai Lama e fomentare uno scisma.Ma i volontari tibetani hanno davvero fatto tutto da soli? Oppure hanno ricevuto l’aiuto delle agenzie di intelligence indiane, sempre a caccia di occasioni per mettere in imbarazzo la Cina?

  • 14 luglio 2024
    Alla destra della destra. L'Europa dei Patrioti e delle nazioni sovrane

    CONTAINER

    Alla destra della destra. L'Europa dei Patrioti e delle nazioni sovrane

    Aspettando il voto della prossima settimana per la rielezione di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione Europea - si terrà a Strasburgo giovedì prossimo alle 13 - si completa il posizionamento degli eurodeputati all'interno dei gruppi di appartenenza. Mentre la maggioranza punta sul blocco composto da PPE, dai Socialisti europei e dai centristi di Renew Europe, la destra si è divisa in tre forza distinte, due delle quali son novità assolute. Cosa c'è dunque alla "Destra della Destra"? Ci aiuta ad orientarci Monica Bonini, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell' Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nella seconda parte, Samuela Simion dell'Università di Venezia ci introduce a "Marco Polo, storia e mito di un viaggio e di un libro" (Carocci Editore).In collaborazione con Euranet Plus