- 07 marzo 2025
La polemica sulle scale arcobaleno in una scuola di Verona
Il tredicenne che si è rifiutato di percorrere le scale arcobaleno dell’Educandato “Agli Angeli” di Verona, ricevendo una nota da parte della docente, è saltato al centro di un dibattito mediatico. La scuola parla di un provvedimento dovuto perché il ragazzo si sarebbe appeso al corrimano pur di non calpestare i gradini, i genitori accusano l’istituto di aver dato dell’omofobo al figlio. Ne parliamo col Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Verona. Spazio anche ad argomenti di diplomazia e politica estera con il punto della situazione sulla detenzione di Alberto Trentini in Venezuela. A seguire ospiti in studio Jerry Mastrodomenico, che interpreta un ruolo chiave in “Il Nibbio”, film incentrato sulla vicenda di Nicola Calipari, e Alessandro Tonda, regista della pellicola.
- 06 dicembre 2024
La classifica degli sprechi
Tronchetti Provera tra futuro dell'automotive e insidie geopoliticheL'automotive europea sta attraversando una crisi epocale. Solo in Italia sono circa 200mila gli addetti del settore e almeno 150mila fanno capo ad aziende dell'indotto, gli altri sono dipendenti diretti di Stellantis, Iveco e Ferrari perlopiù. Almeno un terzo dei lavoratori dell'indotto rischia di essere "travolto" dalla transizione elettrica, a parità di volumi produttivi, almeno stando alle stime di sindacati e imprese. Ma a complicare la questione c'è lo stallo del mercato dei veicoli elettrici e il calo dei volumi produttivi di Stellantis in Italia, tutti fattori che rendono questa fase industriale ancora più complessa. Una difficoltà che inevitabilmente interessa anche i produttori di pneumatici come Pirelli. Nonostante proprio l'elettrico rappresenti un'opportunità: i pneumatici pensati per un'auto elettrica, proprio per far fronte alle maggiori sollecitazioni, hanno una struttura più robusta e quindi anche un costo maggiore. I produttori lavorano su cintura e carcassa rinforzate, riuscendo a realizzare una struttura interna con maglie in tessuti e filamenti metallici particolarmente resistenti. Ne parliamo con Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 6 dicembre 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 6 dicembre 2024
- 07 febbraio 2024
Il nuovo contraddittorio obbligatorio può valere anche per le cartelle di pagamento “accertative”?
Una estensione dell’obbligo di contraddittorio alle cartelle di pagamento con natura accertativa consentirebbe di evitare iniquità circa l’iter procedimentale
- 31 maggio 2022
Da hardware a servizi di mobilità: così i produttori cambiano pelle
Non solo automobili, ma soluzioni di mobilità. I costruttori di vetture stanno ampliando, da una parte, il portfolio di prodotti “hardware”, con una presenza capillare in tutti i segmenti e con diverse alimentazioni ma, dall’altra allargano l’offerta di servizi (anche software) per i clienti
- 28 giugno 2021
Consolidato fiscale: cambia ancora la prassi sulle modalità per sanare omissioni ed errori formali
Il mancato esercizio dell'opzione per il regime del consolidato fiscale è sanabile mediante remissione in bonis, indicando tale opzione nella dichiarazione dei redditi relativa all'esercizio successivo a quello in cui già si intende ricorrere alla tassazione consolidata, nonché versando la relativa sanzione fissa. Così la Risposta ad interpello n. 426 pubblicata il 22 giungo dall'Agenzia delle Entrate.
- 13 maggio 2021
Volkswagen ID.Buzz, Moia sarà la prima a usarlo in versione a guida autonoma
L'azienda di servizi per la mobilità condivisa utilizzerà per prima il nuovo veicolo a guida autonoma di livello 4. Si parte nel 2025
- 03 aprile 2021
Gruppo Vw, obiettivo leadership elettrica
Ai nuovi powertrain sono destinati 35 miliardi di euro sui 46 complessivi previsti dal nuovo piano di sviluppo di Volkswagen
- 30 marzo 2021
VOLTSwagen, nei modelli elettrici Volkswagen potrebbe cambiare nome negli Usa
Da Volks a Volt: la nuova gamma elettrica tedesca potrebbe usare il nuovo nome Voltswagen negli Stati Uniti
- 16 marzo 2021
Volkswagen accelera sull’elettrico e crea piattaforme standardizzate che fondono meccanica, hardware digitale e software
Il gruppo si impegna a trasformarsi in uno dei principali fornitori di mobilità individuale nell'era elettrica e connessa. Per farlo migliorerà la propria strategia di piattaforma condivise fra tutti i suoi marchi.
- 11 marzo 2021
Contributi "Impresa SIcura": imponibilità o esenzione?
Riflessioni in ordine al trattamento fiscale del contributo relativo al bando "Impresa SIcura", di cui all'art. 43, 1 co. del Dl. n. 18/2020 (c.d. Cura Italia), mediante il quale sono state rimborsate le spese sostenute per l'acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI) finalizzati al contrasto del COVID-19
- 27 novembre 2020
Holding "miste": sì alla detrazione dell'IVA sugli acquisti anche in caso di operazione con esito negativo
La fattispecie all'esame della Corte concerneva una società holding portoghese che, oltre all'attività di gestione di partecipazioni, fornisce servizi tecnici e di gestione (soggetti all'IVA) nei confronti delle sue partecipate. Nell'ambito delle sue attività, la società holding acquistava (beneficiando della relativa detrazione IVA) servizi esterni di consulenza al fine di acquisire partecipazioni (operazione poi non avvenuta) in una società target, nei confronti della quale intendeva esercitare prestazioni di servizi di gestione soggette all'IVA.
- 06 novembre 2020
Per i "compensi reversibili" degli amministratori si applica il principio di competenza (e non di cassa)
L'importante principio è stato stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 22479 del 16 ottobre scorso
- 03 febbraio 2020
I colossi dell’auto ripensano le città per una nuova mobilità urbana
Toyota crea un «laboratorio vivente» dove rimodella la smart city: reti veloci, tecnologia diffusa, energia rinnovabile. Volkswagen sviluppa veicoli a guida autonoma
- 20 dicembre 2019
Progetto Qatar Mobility: Volkswagen in pole position per il trasporto autonomo
Volkswagen e Qatar Investment Authority (QIA ) hanno firmato il Progetto Qatar Mobility con l'obiettivo di sviluppare un servizio di trasporto autonomo entro il 2022.
- 13 novembre 2019
Tesla, sorgerà a Berlino la nuova Gigafactory europea. Produrrà Model 3 e Model Y
Musk porta la sfida produttiva del leader dell'auto elettrica e hi-tech nel cuore del Vecchio continente
- 16 gennaio 2019
Alleanza Ford Vw / Investimenti condivisi su guida autonoma e connettività
Passando a guida autonoma e connettività non sono stati forniti dettagli specifici ma entrambi i marchi hanno fatto intendere che ci saranno nuovi sviluppi nei prossimi mesi. Volkswagen dovrebbe investire nella divisione Argo di Ford, divisione concentrata sullo sviluppo di sistemi di guida
Ford-Vw, l’alleanza globale c’è ma per ora è limitata ai pick-up
Ci si aspettava di più. Ed è certamente rimasto deluso chi si attendeva che Ford e Volkswagen si accordassero fin da subito per condividere piattaforme modulari come la famosa Mqb, per costruire insieme autovetture e far sì che auto come la Focus e la Golf avessero un Dna comune e fabbriche 4.0
- 04 luglio 2018
Volvo inventa M, il marchio per la mobilità che sfida Moia di Vw
Annunciata da Volvo l'introduzione di M, il nuovo marchio che amplierà le attività internazionali della Casa svedese nell'ambito della mobilità fornendo in aggiunta un accesso “on demand” a vetture e servizi mediante una app. In partica la casa svedese sfida Moia di Volkswagene
Puoi accedere anche con