- 19 aprile 2025
Fisco, le case all’estero degli italiani valgono 33,1 miliardi. Rendite finanziarie a quota 178 miliardi
Crescono del 2,2% gli incassi del Fisco con le case all’estero degli italiani. Dalle dichiarazioni dei redditi 2024, per i redditi del 2023, emerge che sono 122.100 i contribuenti con residenza in Italia che hanno dichiarato il possesso di immobili oltre confine per un valore complessivo di 33,1
- 17 aprile 2025
Imbuto sui Caf tra Dsu, 730, acconti Irpef e notifiche
È una stagione complicata quella appena partita per i Caf. In queste ore i centri di assistenza fiscale sono alle prese con le pratiche per il ricalcolo degli Isee senza titoli di Stato (procedura partita il 3 aprile scorso), l’inizio della campagna per le dichiarazioni dei redditi e il nuovo ruolo
- 16 aprile 2025
Le iniquità dell’Irpef: chi paga troppo e chi niente nel sistema fiscale italiano
Le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 (anno d’imposta 2023) confermano non solo che l’Irpef è l’imposta più importante del nostro sistema fiscale – con 42,5 milioni di contribuenti, ben 1.027 miliardi di euro reddito complessivo dichiarato e quasi 190 miliardi di
- 11 aprile 2025
Nuove competente, formazione per oltre 1 milioni di lavoratori
Domande da 23mila imprese per la terza edizione del Fondo
- 08 aprile 2025
Affitti, cedolare secca anche sul contributo alla riduzione del canone
L’opzione per il regime si estende anche all’aiuto pubblico contenuto
Modello 730/2025, novità per impatriati e frontalieri
Recepite le novità normative intervenute nel corso del 2023 e applicabili a partire dall'anno d'imposta 2024
- 06 aprile 2025
Russia: «Molte risposte da dare per arrivare a tregua». Analisi Isw: rallenta avanzata di Mosca
Durante la notte di Domenica, 19 droni da combattimento ucraini sono stati abbattuti nella Russia sudoccidentale. Lo ha ha riferito il ministero della Difesa di Mosca.
- 04 aprile 2025
Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022
La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.
- 03 aprile 2025
Aspetti Previdenziali e Fiscali delle Stock Option, PSU, RSU e Dividend Equivalent Right
Avremmo la necessità di approfondire l’aspetto previdenziale e fiscale, ed il riflesso a livello di Certificazione Unica (CU) e dichiarazione dei redditi in capo al dipendente, in caso di: 1) Stock option Assegnazione: di poter acquistare un numero definito di azioni ad un prezzo di assegnazione; 2) PSU: Assegnazione di numero variabile di azioni ad un prezzo di assegnazione; 3) RSU: Assegnazione di numero fisso di azioni; 4) Dividend equivalent right: riconoscimento di dividendi ad un valore definito. Il controvalore totale è numero totale (SS + PSU + RSU?) x DER?
- 02 aprile 2025
Isee, pubblicato il nuovo modello: dal 3 aprile è possibile possibile escludere i titoli di Stato
È stato pubblicato mercoledì mattina il modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’Isee 2025 con l’esclusione dei titoli di Stato, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale entro un valore di 50mila euro. A
- 27 marzo 2025
Nella precompilata gli acconti Irpef con le tre aliquote
Dopo il comunicato Mef Agenzia al lavoro per la scadenza del 30 aprile
- 25 marzo 2025
Fisco, arriva la correzione sugli acconti Irpef: intervento da 250 milioni
In arrivo la correzione sugli acconti Irpef per evitare aumenti nei versamenti dei prossimi anticipi di imposta da parte di dipendenti e pensionati. Una modifica destinata a materializzarsi comunque non prima del 10 aprile e dopo il Def. Il ritorno al calcolo con le tre aliquote e non più quattro
Puoi accedere anche con