Sanzioni più leggere al dipendente pubblico «reo confesso»
La novità disciplinare più importante portata dai contratti del pubblico impiego è la «definizione concordata» della sanzione, in pratica una sorta di patteggiamento che permette al dipendente pubblico "reo confesso" di spuntare dall'ufficio disciplinare una sanzione più leggera. L'accordo non può
Alle intese nazionali le scelte su mobilità e «promozioni»
Nell'ambito della disciplina della contrattazione collettiva, la riforma Madia interviene in alcune parti con restyling quasi impercettibili, spostando periodi dall'inizio alla fine dell'articolo, mentre in altri si introducono misure che modificano in maniera significativa il rapporto fra legge e
Spostamento obbligato entro un'area di 50 km
Il Governo, viste le ristrettezze di bilancio, risponde alle richieste di nuove assunzioni potenziando la mobilità dei dipendenti, di cui individua tre tipi.
Statali, senza contratti «tagli» del 10,5%
La conferma per il quinto anno del blocco degli stipendi fa aumentare gli effetti negativi in busta paga - LE CATEGORIE - Per un impiegato ministeriale i mancati aumenti del 2010-14 costano quasi 3mila euro, per un dirigente la perdita può valerne 21mila
Nel pubblico impiego il prelievo si complica
Doppio binario per il contributo di solidarietà dei manager pubblici e dei pensionati d'oro. La rimodulazione del contributo, se da una parte ha alzato
Senza dirigenti il fondo «perde» la produttività
Il comune non può decidere da solo sui fondi premiali
Ulteriore stop alla riforma Brunetta. Questa volta a porre un freno all'applicazione del decreto legislativo 150/09 agli enti locali è il tribunale di Salerno:
I segretari danno l'addio all'indennità da direttore
Dirigenti «forti» subito in pista
Sono già in vigore le norme della riforma Brunetta sulle relazioni sindacali - ADDIO AI TAVOLI - Non richiedono più l'accordo preventivo le decisioni su articolazione dell'orario e carichi di lavoro
Dirigenti «forti» subito in pista
Sono già in vigore le norme della riforma Brunetta sulle relazioni sindacali - ADDIO AI TAVOLI - Non richiedono più l'accordo preventivo le decisioni su articolazione dell'orario e carichi di lavoro
1-10 di 14 risultati